• Latest
  • Trending
  • All
Elezioni. Antonio Eroi: una riflessione partecipata

Elezioni. Antonio Eroi: una riflessione partecipata

18 Aprile 2016
Commissariato di Taurianova

Taurianova. Polizia arresta 25enne per una rapina avvenuta nel parcheggio di un centro commerciale

4 Febbraio 2023
Francesco Berna

Sequestro beni ai fratelli Berna, il legale: «Vivono da 3 anni sotto scorta»

4 Febbraio 2023
Palazzo Alvaro

La Metrocity torna alla Bit di Milano: previste degustazioni e conferenze per presentare il meglio dell’offerta turistica territoriale

4 Febbraio 2023

Chi sono i nomadi digitali: la guida per lavorare in giro per il mondo

4 Febbraio 2023
idee regalo bambini

Le migliori idee regalo per la nascita di un bambino

4 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Carmelo Versace

Carmelo Versace al seminario sulla riforma Cartabia: «Gli ordini professionali devono essere parte integrante delle istituzioni»

3 Febbraio 2023
Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

3 Febbraio 2023
Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

2 Febbraio 2023
Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

2 Febbraio 2023
Ferruzzano. Magnete sul contatore Enel, 70enne denunciato dai Carabinieri

Carabinieri arrestano 30enne per furto aggravato di energia elettrica dal 2018

2 Febbraio 2023
Guardia di Finanza

Cosenza. Carta del Docente: Guardia di Finanza denuncia imprenditore per indebite percezioni di erogazioni pubbliche

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Elezioni. Antonio Eroi: una riflessione partecipata

by
18 Aprile 2016
in Provincia
0
Elezioni. Antonio Eroi: una riflessione partecipata

Reggio Calabria. Accogliere i migranti è un costo di democrazia che intendiamo sostenere con forza, tanto che a Strasburgo nel mese di marzo ho proposto iniziative sul dialogo interreligioso. L’amico sindaco Walter Scerbo, a cui va la mia profonda stima, sta pagando con insulti e minacce la scelta di essere un degno rappresentante dei cittadini. Ma, malgrado questa alta “democrazia italiana”, la gente non va più a votare. Lo conferma il referendum di ieri che ha registrato una partecipazione inferiore a un cittadino su tre. Lo conferma il taglio dei rappresentanti politici delle Province, il fallimento delle associazioni degli Enti Locali, l’abolizione delle Circoscrizioni di decentramento amministrativo. La democrazia, quella che lega il cittadino al proprio rappresentante, è fallita in Italia; la violazione della Carta Europea della Democrazia Locale non interessa più nessuno. Molti hanno parlato di modifica costituzionale come un toccasana, una opportunità di crescita, un risparmio per il paese. Eppure i costi della democrazia crescono: vedi gli investimenti per i migranti, le elezioni di secondo livello, le operazioni “di pace” internazionali, l’acquisto di nuovi armamenti. Nelle prossime tornate elettorali voterà un cittadino su due e i rappresentanti saranno nominati non dai partiti ma dalle lobby di potere, banche, imprese, associazioni più o meno riconosciute e segrete. Non mi sembra una grande conquista di civiltà. Da osservatore per le elezioni dell’OCSE ho criticato ad ottobre in Ucraina la lista unica senza indicazione dei candidati, ma il nostro sistema sta andando verso lo sfascio completo. Sono davvero preoccupato per le ripercussioni in termini di governance che è sempre più “succube” della macchina burocratica, come dimostrano le recenti modifiche costituzionali volute dagli alti burocrati dello Stato che hanno già fatto ingenti danni al paese con il governo Monti. Da domani mi preoccuperò di aiutare i Comuni a costruire le liste per le prossime elezioni del Consiglio Metropolitano e il Sindaco e i consiglieri comunali del comune di Reggio Calabria a dividere la “Grande Reggio” in Municipi al fine di consentire un governo del territorio partecipato ed una maggiore presenza di rappresentanti politici. I consiglieri e i sindaci non sono un “peso” democratico, sono invece una “ricchezza” in termini di lavoro, di controllo del territorio e di idee. Per questo sarò contro l’accorpamento dei Comuni sotto i 5.000 abitanti, perché sono realtà eccezionali di umanità, storia e democrazia. Siamo davvero ipocriti se continuassimo a perseguire questa strada, perché dopo ogni caduta di regime, sia fascista, comunista o islamico, proponiamo sempre la via delle elezioni e denunciamo brogli chiedendo trasparenza ma non ci accorgiamo che a casa nostra abbiamo tolto il diritto di scelta ai nostri concittadini, abbiamo trasformato le tornate elettorali in uno spreco di danaro pubblico, abbiamo usato la peggiore demagogia dal dopoguerra ad oggi. L’errore più grande di Silvio Berlusconi è stato quello di paragonare lo Stato (patria, madre, unione di persone diverse, società civile) ad una azienda. Lo stato non deve trarre profitti o chiudere i bilanci in pareggio (fiscal compact), lo stato deve assicurare il benessere e la “felicità” dei suoi cittadini, e questo l’Italia non lo fa più da oltre vent’anni.

Antonio Eroi
Presidente del Consiglio Provinciale di Reggio Calabria

Tags: Antonio Eroidemocraziaelezionireggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Commissariato di Busto Arsizio
Lombardia

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

by newz
4 Febbraio 2023
0

Busto Arsizio (Varese) - Nel pomeriggio del 2 febbraio u.s. gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Busto...

Read more
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In