• Latest
  • Trending
  • All
Slow Food. Mangiare sano e locale: a Villa San Giovanni la VI edizione del “Mercato della Terra”

Slow Food. Mangiare sano e locale: a Villa San Giovanni la VI edizione del “Mercato della Terra”

18 Aprile 2016
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Operazione Terramala: i dettagli sui 7 arresti per l’assalto al portavalori e all’ufficio postale

27 Gennaio 2023
Gazzelle dei Carabinieri

Disarticolata dai Carabinieri la banda dell’assalto al portavalori e all’ufficio postale avvenuto nel 2019 in provincia di Reggio Calabria

27 Gennaio 2023
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
  • Home
  • Italia
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Slow Food. Mangiare sano e locale: a Villa San Giovanni la VI edizione del “Mercato della Terra”

by newz
18 Aprile 2016
in Provincia
0
Slow Food. Mangiare sano e locale: a Villa San Giovanni la VI edizione del “Mercato della Terra”

Villa San Giovanni (Reggio Calabria). Mangiare bene, mangiare sano ma, soprattutto, mangiare locale sfruttando i prodotti a chilometro zero. E’ stato questo lo spirito che ha animato la sesta edizione del “Mercato della Terra” organizzato da Slow Food Versante dello Stretto e Costa Viola, che durante lo scorso fine settimana ha animato piazza Velsesia a Villa San Giovanni. Quella di Villa San Giovanni è stata l’occasione per le tante aziende presenti sul territorio della provincia di Reggio Calabria e non solo per mettere in mostra i propri prodotti, per farli assaggiare ai tanti visitatori che si sono alternati fra gli stand di piazza Valsesia ed offrire loro uno spaccato nuovo, moderno ed efficiente di un settore che per vincere la crisi è in costante rinnovamento. Numerosi i laboratori e gli incontri che sono stati organizzati durante la due giorni di Slow Food. Tante le presenze e le attestazioni di compiacimento. Decine le aziende che hanno scelto di mettere in mostra il frutto del proprio lavoro, di rilanciarne l’immagine di offrire, anche ai palati più esigenti, lo spaccato di una Calabria vincente e produttiva, di una Calabria di qualità. Fra le tante imprese presenti, uno spazio dedicato lo hanno avuto anche i ragazzi de “La Lumaca Reggina”, un’azienda giovane che vuole ritagliarsi uno spazio importante nel mondo dell’elicicoltura. Da poco entrata a far parte della condotta Slow food l’azienda con allevamento sulle colline di Salice, ha portato a Villa San Giovanni i suoi prodotti freschi e il sugo pronto “Lumache alla reggina” che ha raccolto il consenso gastronomico di coloro che hanno avuto modo di provarlo. La bontà che non ti aspetti. Leggera e digeribile, la lumaca può trasformarsi in un piatto dietetico al centro di una sana e corretta alimentazione. Una dozzina di lumache forniscono solo 80 calorie. Gli aminoacidi che costituiscono la base della carne sono presenti in larga scala. Grazie a queste proprietà organolettiche, quindi, le lumache sono indicate in caso di disfunzioni quali l’elevato indice di glicemia nel sangue o la colesterolemia. Senza dimenticare, però, che le lumache sono pure buone. La lumaca è bio, fa bene alla salute, e adesso è anche Slow food. Provare per credere. Tutte queste caratteristiche, amalgamate sapientemente con altri prodotti agroalimentari della terra di Calabria, hanno dato vita ad un mix di gusti originali e saporiti. Un prodotto nuovo per il mercato reggino, un’idea da provare a tavola per riscoprire una tradizione culinaria di questa terra, una ricetta che la cucina delle nostre nonne aveva fatto propria. In piazza Valsesia , poi, erano presenti anche: l’Azienda agricola “i prodotti del casale” di Arturo Pratticò di Africo; l’Azienda Agricola Luigi Frammartino di Bovalino: l’Azienda apistica di Pasquale Catalano di Catona; l’Azienda Agricola Elvira De Leo “Olio Kouvala” di Bagnara Calabra; la Birra Artigianale “Jonic four brewing” di Caulonia Marina; l’Azienda “Calabria&Calabria” di Sirianni Agostino di Cittanova; la Casa vinicola “Criserà” di Catona; il Caseificio Romano Caciocavallo di Ciminà di Ciminà; la Cooperativa salumificio “Diamante” di Giuseppe Serra di Laganadi; la Cooperativa 3P di Gallico; il Frantoio Mafrica di Limbadi; il “Gazebo dell’arte” di Tiziana Marra; “Il cerchio magico”; “Natura Amica” di San Giorgio Morgeto; il Panificio D’Agostino Salvatore Reggio Calabria. E, infine, il “Pastificio Carbone” di Melicuccà; il “Pastificio Gioia” di Gioia Tauro; “Piaceri senza glutine” di Taurianova; “Plastytam” creazioni artigianali in plastica riciclata di Reggio Calabria e i “Sapori di Calabria” di Luigi Belmonte Gambarie d’Aspromonte.


Tags: mercato della terrareggio calabriaslow foodvilla san giovanni
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In