• Latest
  • Trending
  • All
Enzo Infantino

Enzo Infantino: nell’inferno del campo profughi di Idomeni si trova la vera umanità

19 Aprile 2016
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Polizia locale: sigilli a manufatto a 2 piani

4 Febbraio 2023
Commissariato di Taurianova

Taurianova. Polizia arresta 25enne per una rapina avvenuta nel parcheggio di un centro commerciale

4 Febbraio 2023
Francesco Berna

Sequestro beni ai fratelli Berna, il legale: «Vivono da 3 anni sotto scorta»

4 Febbraio 2023
Palazzo Alvaro

La Metrocity torna alla Bit di Milano: previste degustazioni e conferenze per presentare il meglio dell’offerta turistica territoriale

4 Febbraio 2023

Chi sono i nomadi digitali: la guida per lavorare in giro per il mondo

4 Febbraio 2023
idee regalo bambini

Le migliori idee regalo per la nascita di un bambino

4 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Carmelo Versace

Carmelo Versace al seminario sulla riforma Cartabia: «Gli ordini professionali devono essere parte integrante delle istituzioni»

3 Febbraio 2023
Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

3 Febbraio 2023
Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

2 Febbraio 2023
Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

2 Febbraio 2023
Ferruzzano. Magnete sul contatore Enel, 70enne denunciato dai Carabinieri

Carabinieri arrestano 30enne per furto aggravato di energia elettrica dal 2018

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Enzo Infantino: nell’inferno del campo profughi di Idomeni si trova la vera umanità

by
19 Aprile 2016
in Lettere
0
Enzo Infantino

Enzo Infantino

Entrando nel campo di Idomeni si avverte nell’aria un forte odore di plastica bruciata. La legna non è sufficiente per accendere il fuoco che serve per cucinare un pasto caldo e per riscaldare la notte fredda che inesorabilmente colpisce i corpi indifesi dei profughi Da due mesi, quasi 12 mila “dannati” sono accampati in questa piccola frazione di Kilkis che si trova a nord di Salonicco confinante con la Macedonia, con pochi residenti perlopiù agricoltori. Le loro tende, quelle messe in piedi da Medici senza frontiere, dai volontari indipendenti e da Unhcr, sono il simbolo di una enorme emergenza umanitaria che sta coinvolgendo il paese più povero del vecchio continente, la Grecia In questo luogo, l’istituzione europea, colpevolmente assente, ha interrotto il loro cammino e quindi la speranza per una vita migliore. Adesso sono lontani dai conflitti, dai terroristi del sedicente stato islamico, di Jabhat al Nusra, costola di Al Qaeda in Siria, ma le loro sofferenze non sono finite. La polizia macedone è stata durissima. Li ha respinti a colpi di gas lacrimogeni e pallottole di gomma mentre tentavano di rompere l’alta rete di recinzione che divide la Grecia dalla Macedonia. Nei sacchi e negli zaini portano i pochi ricordi di una vita che non c’è più e che hanno lasciato definitivamente alle spalle. La maggior parte vuole raggiungere la Germania e il nord Europa. Hanno superato fin qui prove difficili; lunghe marce per attraversare i confini, navigazione con i gommoni dalla costa turca alle isole greche. E poi a piedi e con mezzi di fortuna fino al confine macedone. Hanno scelto, affidando il loro destino nelle mani di mercenari senza scrupoli, la rotta dei Balcani. Troppo rischiosa quella del mare mediterraneo che, purtroppo, ha conosciuto migliaia di morti. Ma anche questa via è stata seminata da lutti, disperazione e da centinaia di bambini risucchiati nell’abisso del mar Egeo. Rischiano la vita per salvare la vita. Un paradosso infernale senza via d’uscita fintanto che i loro paesi sono infiammati dalla guerra. È cosi che Mosa Khalil, suo fratello Moustafa con le rispettive mogli e sei figli piccoli sono arrivati a Idomeni. Una famiglia siriana di origine curda scappata dalla furia dell’ISIS. Dalla Siria, alla Turchia sono sbarcati in un’isola Greca con un barcone con quarantacinque persone a bordo. Vivevano ad Aleppo dove svolgevano l’attività di artigiani. Un giorno Mosa mi ha invitato a bere un caffè nella sua tenda in compagnia della sua famiglia. Mi fa vedere alcune foto dal suo telefonino. Immagini che raccontano il loro lavoro. Costruivano mobili e cucine. Avevano diciassette dipendenti, sei case di proprietà, adesso vivono in cinque piccole tende. Non vogliono più tornare ad Aleppo, hanno perso tutto. La loro destinazione è la Germania. Nel campo si incontra la vera solidarietà. Quella dei volontari che da diversi continenti sono arrivati per dare un sostegno. E’ grazie al loro infaticabile lavoro che i profughi resistono nell’inferno di Idomeni. Le giornate sono scandite da molteplici attività, dall’assistenza sanitaria, le malattie respiratorie e quelle infettive sono le più presenti e con l’estate alle porte il campo sarà ingestibile; alla distribuzione del cibo e generi di prima necessità, all’assistenza legale. Mi piace ricordare due volontari che per una settimana sono stati i miei compagni di viaggio. Andrea, di Reggio Calabria che vive a Istanbul per un Erasmus e Joana, una ragazza portoghese che per lungo tempo è stata nel Kurdistan. Giovani straordinari e generosi, figli di un’altra Europa, quella solidale che non abbandona i propri simili, che guarda oltre i muri, oltre il filo spinato, con la mente aperta, che lavora per l’integrazione tra i popoli e che vuole costruire ponti di pace e solidarietà È calata la notte quando lascio il campo per l’ultima volta. Mentre mi allontano sento il forte brusio di voci che arriva dalle tende. C’è vita. In una mano stringo un piccolo oggetto in legno intagliato a mano. È la copia di uno strumento musicale con i colori del Kurdistan. C’è scritto un nome, Mosa. L’ha fatto il mio amico curdo/siriano con le sue mani. Gli ho promesso che sarai tornato ad abbracciare ancora la sua famiglia e quella umanità sofferente che spera ancora che l’Europa apra le frontiere e consenta loro di costruire una nuova opportunità di vita. Non immaginavo che avrei potuto farlo in così breve tempo. Sono rientrato da pochi giorni ma sono già pronto per ripartire. L’opportunità mi è stata offerta da Ciro Palomba Nicola Regina Josephine Cacciaguerra Mark Lenders e dal mio amico Domenico Maurizio Loi che da giorni, nelle loro rispettive realtà, stanno preparando una missione con l’intento di portare aiuti umanitari. Ragazze e ragazzi di questa nostra terra che dimostra sempre di più di avere un’anima solidaristica proiettata a favore dell’umanità sofferente. Da subito mi sono attivato per mettere in piedi una organizzazione in grado di raccogliere nella nostra provincia degli aiuti. Serve di tutto: generi alimentari, soprattutto riso, pasta e prodotti in scatola, vestiario per bambini e per adulti. Medicine, considerata l’alta possibilità di contrarre malattie infettive e delle vie respiratorie. E ancora altri generi di prima necessità. La nostra partenza è prevista per giovedì 21 aprile.

Tags: Enzo InfantinoGreciaidomenisiriastato islamico
Festival Cosmos

Lombardia

Commissariato di Busto Arsizio
Lombardia

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

by newz
4 Febbraio 2023
0

Busto Arsizio (Varese) - Nel pomeriggio del 2 febbraio u.s. gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Busto...

Read more
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In