• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

‘Ndrangheta. Operazione Costa Pulita: tutti i dettagli dell’indagine e i nomi dei 23 fermati nel vibonese

20 Aprile 2016
Commissariato di Taurianova

Taurianova. Polizia arresta 25enne per una rapina avvenuta nel parcheggio di un centro commerciale

4 Febbraio 2023
Francesco Berna

Sequestro beni ai fratelli Berna, il legale: «Vivono da 3 anni sotto scorta»

4 Febbraio 2023
Palazzo Alvaro

La Metrocity torna alla Bit di Milano: previste degustazioni e conferenze per presentare il meglio dell’offerta turistica territoriale

4 Febbraio 2023

Chi sono i nomadi digitali: la guida per lavorare in giro per il mondo

4 Febbraio 2023
idee regalo bambini

Le migliori idee regalo per la nascita di un bambino

4 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Carmelo Versace

Carmelo Versace al seminario sulla riforma Cartabia: «Gli ordini professionali devono essere parte integrante delle istituzioni»

3 Febbraio 2023
Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

3 Febbraio 2023
Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

2 Febbraio 2023
Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

2 Febbraio 2023
Ferruzzano. Magnete sul contatore Enel, 70enne denunciato dai Carabinieri

Carabinieri arrestano 30enne per furto aggravato di energia elettrica dal 2018

2 Febbraio 2023
Guardia di Finanza

Cosenza. Carta del Docente: Guardia di Finanza denuncia imprenditore per indebite percezioni di erogazioni pubbliche

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

‘Ndrangheta. Operazione Costa Pulita: tutti i dettagli dell’indagine e i nomi dei 23 fermati nel vibonese

by newz
20 Aprile 2016
in CAL, Primo Piano, Vibo Valentia
1
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

La ‘ndrangheta dietro al business delle minicrociere

Vibo Valentia. Nelle prime ore della mattinata odierna, nelle province di Vibo Valentia, Cosenza, Como, Monza, personale delle Squadre Mobili di Vibo Valentia e Catanzaro e del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, Carabinieri del R.O.N.INV. di Vibo Valentia e della Compagnia di Tropea e militari del Gico della Guardia di Finanza di Catanzaro, nell’ambito di una operazione di polizia giudiziaria convenzionalmente denominata “Costa Pulita”, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di fermo d’indiziato di delitto, emesso dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catanzaro, nei confronti di 23 soggetti ritenuti responsabili, a diverso titolo, dei reati di associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione, intestazione fittizia di beni, detenzione e porto illegale di armi e sostanze esplodenti.
L’operazione di polizia giudiziaria è il risultato di autonome indagini svolte dalle Forze di Polizia, dirette dai Sostituti Procuratori Camillo Falvo e Pierpaolo Bruni e coordinate dal Procuratore della Repubblica ff di Catanzaro, Giovanni Bombardieri, convergenti su soggetti appartenenti alla criminalità organizzata vibonese.
In particolare, le indagini, avviate nei primi mesi del 2013, hanno riguardato numerosi soggetti appartenenti, o comunque contigui, al potente clan mafioso Mancuso, operante in tutto il territorio vibonese, ed alle consorterie collegate Accorinti, La Rosa ed Il Grande, attive nei comuni del litorale tirrenico della provincia vibonese, colpendone vertici e sodali. L’indagine peraltro ha lambito contesti politici locali, in particolare di passate Amministrazioni del Comune di Briatico e Parghelia.

L’attività in questione ha consentito di individuare un pubblico esercizio, situato in Nicotera Marina (VV), abitualmente frequentato dal boss Pantaleone Mancuso cl. 61 detto “Luni Scarpuni” ove questi, malgrado sottoposto in quel periodo al regime della sorveglianza speciale di P.S., avrebbe pianificato una ampia gamma di attività delittuose, esercitando una pervasiva e soffocante azione di condizionamento dell’economia della zona costiera, comprendente rinomati luoghi d’interesse turistico, mediante l’incessante ricevimento, presso tale esercizio pubblico, di una vasta schiera di criminali a capo di altre, subordinate, articolazioni della consorteria mafiosa ed imprenditori che gli si rivolgevano per il classico pagamento del “pizzo” o, per converso, per concordare modi e tempi della conduzione di importanti affari che la sua potente famiglia mafiosa finiva così per controllare. Monitorando, a mezzo di intercettazioni ambientali il locale, è stato, così possibile accertare, tra l’altro, la presenza della ‘ndrangheta dietro al business delle minicrociere con ciò confermando la pervasiva infiltrazione della criminalità organizzata in tutti i settori dell’economia legale; parallelamente è stata fatta piena luce su alcuni danneggiamenti compiuti in danno di esercenti e privati cittadini per assumere il controllo, in regime di monopolio, del trasporto marittimo “Tropea-Isole Eolie” e di villaggi turistici della costa oltre che per convogliare lavori pubblici e privati verso ditte collegate al sodalizio.

A margine di ciò è emersa, da un lato, l’intenzione del Mancuso di eliminare fisicamente soggetti e gruppi antagonisti, percepiti come ostacoli all’affermazione del predominio criminale della cosca, dall’altro, il delinearsi di una strategia di rafforzamento della famiglia Mancuso e di riavvicinamento dei vari appartenenti, che risultano essere referenti di altrettanti gruppi familiari, dediti a diverse attività delittuose, nelle proprie zone d’influenza, sotto l’egida della famiglia Mancuso.

Le indagini hanno infatti riguardato anche la cosca Il Grande, operante nel territorio di Parghelia (VV), prendendo origine dalla denuncia di una serie di danneggiamenti avvenuti nel 2009, presso un villaggio turistico del comune costiero del vibonese, a seguito della quale si è potuto riscontrare il particolare interesse della “famiglia” Il Grande per il controllo delle attività turistiche presenti sul territorio d’influenza, controllo attuato sia eseguendo lavori all’interno delle strutture ricettive, sia con l’imposizione della propria massiccia presenza tra i dipendenti di diversi villaggi. Inoltre la cosca Il Grande, con la complicità di dirigenti del comune di Parghelia, si accaparrava, durante il periodo 2009-2012, numerosi appalti pubblici rientranti nelle competenze di quell’Ente e pretendeva, senza alcun titolo, che le ditte aventi in appalto lavori in quel territorio versassero alla “famiglia” stessa una parte del ricavato.

Altre significative risultanze sono state acquisite a carico di Nazzareno Colace, ritenuto il referente di Pantaleone Mancuso detto “scarpuni” per la zona del porto di Vibo Marina e della zona industriale di Porto Salvo. Proprio in quest’ultimo sito il Colace avrebbe esercitato la propria forza intimidatrice nei confronti di almeno tre imprenditori; per fare desistere il primo dal proseguire un’attività economica che si poneva in concorrenza con quella di alcuni membri della sua famiglia, minacciando il secondo di non fargli rilasciare le autorizzazioni amministrative necessarie all’avvio di una rilevante iniziativa economica, a meno che non avesse accettato la partecipazione sua e quella del capo cosca Pantaleone Mancuso alla nascente attività e intervenendo su un terzo, titolare di una ditta di trasporti per farlo desistere dall’eseguire una commessa vantaggiosa al fine di farla eseguire da una ditta compiacente.

Nel corso dell’attività, supportata da intercettazioni telefoniche, ambientali e video riprese, sono state sequestrate armi da fuoco e, nel 2014, sono stati tratti in arresto, in flagranza di reato, alcuni elementi di spicco delle locali cosche, in procinto di mettere in atto un attentato mediante l’utilizzo di un potente ordigno esplosivo.

Durante le fasi dell’odierna operazione sono state, inoltre, eseguite numerose perquisizioni, disposte dall’autorità giudiziaria, anche nei confronti di soggetti diversi dai fermati, ma coinvolti dalle indagini, con specifico riferimento alle risultanze dell’accesso ai sensi del TUEL compiuto presso il Comune di Briatico, poi sciolto per mafia nel 2012; a riguardo dello stesso contesto sono stati documentati propositi di ritorsione, attuati, nel 2011, mediante lettera minatoria, contro un giornalista molto noto in provincia, autore di articoli sulla mala gestione del municipio briaticese.

Sul fronte della sottrazione ai criminali dei patrimoni illegalmente accumulati, in esito a complesse ed articolate indagini di natura economico-patrimoniale, si è proceduto al sequestro di numerosi beni mobili, oltre 100 immobili, svariate quote societarie, rapporti bancari, 2 villaggi turistici, attività economiche, tra cui tre compagnie di navigazione che assicurano i collegamenti con le Isole Eolie, tutti beni ritenuti direttamente o indirettamente riconducibili agli indagati, per un valore stimato in circa 70 milioni di euro.

Tra i beni sequestrati anche 3 motonavi utilizzate nel settore delle minicrociere alle Isole Eolie. Il controllo di tale affare da parte delle cosche è apparso rilevante al punto da impedire la costituzione di un consorzio per la gestione delle minicrociere con l’intervento di imprenditori partenopei onde evitare la divisione degli utili con terzi estranei. Sono state acquisite, nel corso delle investigazioni, emblematiche risultanze in base alle quali, anche solo l’ipotesi che i titolari di strutture ricettive potessero rivolgersi ad altri che alle compagnie di navigazione controllate dalle cosche, dava luogo a bellicosi propositi da parte dei boss, pronti a sottolineare che in casi del genere, peraltro dagli stessi ritenuti assai improbabili, al malaccorto imprenditore sarebbe piuttosto convenuto abbandonare il territorio per non incorrere nelle loro ire.

In estrema sintesi, sul punto è emerso che le ‘ndrine avevano imposto il loro giogo nel settore sia nei confronti degli altri rappresentanti delle società di navigazione, sia nei confronti dei vari gestori delle strutture ricettive, di fatto spesso costretti ad indirizzare i propri clienti esclusivamente verso le società di navigazione controllate dalle organizzazioni mafiose.

L’operazione odierna, frutto di complesse indagini che hanno richiesto lo sforzo congiunto di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato e che ha visto impiegati quasi 200 operatori di polizia, oltre che mezzi aerei e navali, rappresenta un modello investigativo vincente oltre che una concreta risposta delle istituzioni alla pervasiva infiltrazione della criminalità nel tessuto economico e sociale.

Questi i nomi dei destinatari del provvedimento di fermo di indiziato di delitto:

  1. MANCUSO Cosmo, nato a Limbadi il 25/8/1949;
  2. MUZZUPAPPA Salvatore, nato a Nicotera il 20/1/1971
  3. COLACE Nazzareno, nato a Vibo Valentia il 28/1/1964;
  4. PROSSOMARITI Pasquale, nato a Cinquefrondi il 14/8/1985;
  5. RUSSO Carlo, nato a Tropea il 1/1/1978;
  6. LOIACONO Giancarlo, nato a Vibo Valentia il 24/12/1973;
  7. EVALTO Giuseppe, nato a Spilinga il 4/12/1963;
  8. RIZZO Giovanni, nato a Cinquefrondi il 29/10/1982;
  9. IL GRANDE Carmine, nato a Tropea (VV) il 19/10/1959;
  10. IL GRANDE Ferdinando, nato a Tropea (VV) il 21/12/1982;
  11. LA ROSA Gerardo, nato a Tropea (VV) il 4/4/1974;
  12. ACCORINTI Antonino, nato a Briatico (VV) il 15.04.1956;
  13. BONAVITA Francesco Giuseppe, nato a Briatico (VV) il 20.12.1946;
  14. ACCORINTI Antonio, nato a Tropea il 08.08.1980, residente a Briatico;
  15. MARCHESE Francesco, nato a Tropea (VV) il 07.11.1986;
  16. GRANATO Giuseppe, nato a Briatico (VV) il 21.08.1965;
  17. PROSTAMO Salvatore, nato a Vibo Valentia il 31.08.1976;
  18. SURACE Davide, nato a Gioia Tauro (RC) il 17/12/1985;
  19. SURACE Federico, nato a Tropea il 16/04/1991.
  20. GRECO Adriano, nato a Tropea il 10.05.1982.
  21. MELLUSO Leonardo Francesco, nato a Briatico (VV) il 01.04.1965;
  22. MELLUSO Simone, nato a Tropea (VV) il 05.07.1985;
  23. MELLUSO Emanuele, nato a Tropea (VV) il 05.07.1985;
Tags: carabiniericlan mancusofermiguardia di finanzaoperazione costa pulitapoliziavibo valentia
Festival Cosmos

Lombardia

Commissariato di Busto Arsizio
Lombardia

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

by newz
4 Febbraio 2023
0

Busto Arsizio (Varese) - Nel pomeriggio del 2 febbraio u.s. gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Busto...

Read more
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In