• Latest
  • Trending
  • All
Riaffiorano resti dagli scavi del parcheggio sotterraneo di Piazza Garibaldi: le risposte della Soprintendenza

Riaffiorano resti dagli scavi del parcheggio sotterraneo di Piazza Garibaldi: le risposte della Soprintendenza

20 Aprile 2016
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Riaffiorano resti dagli scavi del parcheggio sotterraneo di Piazza Garibaldi: le risposte della Soprintendenza

by newz
20 Aprile 2016
in Città, Primo Piano
0
Riaffiorano resti dagli scavi del parcheggio sotterraneo di Piazza Garibaldi: le risposte della Soprintendenza
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nuovo progetto, nuovo cantiere, nuovi reperti. Sono stati avviati i lavori per la realizzazione di un parcheggio nella centralissima Piazza Garibaldi e – come sempre accade – considerata l’antichissima datazione della nascita della città, all’interno del cantiere sono già ben visibili le tracce del nobile passato reggino.
Appare chiaro che, un ennesimo ritrovamento, in una città che ha visto nell’arco del tempo cancellare le tracce del suo passato, ha immediatamente destato la preoccupazione di tanti appassionati. Questa mattina lo zelante Frank Polimeno, che risiede in zona, ha dato fiato alle trombe della passione – per mezzo del social network – informando, con tanto di documentazione fotografica, dell’ennesima ri-scoperta.
Ecco che, onde scongiurare il malumore precedentemente ingenerato, in occasioni similari, dai gap di comunicazione tra pubblica amministrazione e cittadinanza, si è immediatamente provveduto a chiedere lumi sulla situazione al funzionario della Soprintendenza preposto, Emilia Andronico.
In compagnia di Filippo Sorgonà di Antenna Febea ed in costante collegamento telefonico con Frank Polimeno – che era frattanto era rimasto a vigilare amorevolmente sul cantiere – abbiamo inondato di domande la Andronico che, con grande disponibilità e professionalità, ha frantumato ogni nostro timore contestualmente sbriciolando la nostra ansia da perdita di memoria con risposte tecniche ma appassionate.
Come è noto, infatti, dopo l’ondata di distruzioni del patrimonio archeologico nazionale, ingenerate dalla smania di ricostruzione del dopoguerra, il nostro legislatore ha adottato una normativa ad hoc per tutelare le zone di interesse archeologico. La normativa prevede che le verifiche sui luoghi vengano fatte nella fase della progettazione preliminare sotto la vigilanza delle Soprintendenze.
È chiaro che Piazza Garibaldi si trova in una zona che è già di interesse archeologico ed abbiamo appreso che sono già stati effettuati i carotaggi fino ad una profondità di 8 metri e che – in alcune zone – lo strumento si è fermato. I controlli hanno avuto luogo nella zona sud della piazza, laddove le risultanze hanno comprovato la presenza di residui torrentizi; nella zona a monte – a ridosso dell’edicola – e nella porzione circostante la statua di Garibaldi. Al momento sono stati rinvenuti dei cocci con residui di vernice nera, il che farebbe presupporre una collocazione temporale al periodo greco ed una grossa porzione di strada a ciottoli rinvenuta ad una profondità di 4 metri. A questo punto, considerati i riscontri positivi, si passerà alla fase successiva: la delimitazione di tre aree di interesse, della dimensione di 15×15 metri, per effettuare ulteriori approfondimenti. Non rimane che continuare a vigilare ed aspettare, con il cuore in gola, gli esiti dei saggi archeologici.

Monica Bolignano


Tags: Emilia Andronicofilippo sorgonàfrank polimenoparcheggio sotterraneopiazza Garibaldireggio calabriascavisoprintendenza
Share202Tweet126Send
Previous Post

Cosenza. Festeggiamenti SS. Crocifisso

Next Post

Prefettura ritira certificato antimafia: il Comune revoca tutte le licenze all’Oasi Pentimele

Next Post
Prefettura ritira certificato antimafia: il Comune revoca tutte le licenze all’Oasi Pentimele

Prefettura ritira certificato antimafia: il Comune revoca tutte le licenze all'Oasi Pentimele

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.