• Latest
  • Trending
  • All
Siderno. A “‘Ncinarra–Monte di cenere” calce e tombe preistoriche

Siderno. A “‘Ncinarra–Monte di cenere” calce e tombe preistoriche

2 Maggio 2016
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Siderno. A “‘Ncinarra–Monte di cenere” calce e tombe preistoriche

by newz
2 Maggio 2016
in Provincia
0
Siderno. A “‘Ncinarra–Monte di cenere” calce e tombe preistoriche
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Siderno (Reggio Calabria). A pochi chilometri dalla marina di Siderno, vicinissimo al centro abitato di Siderno superiore e proprio sopra la contrada di Salvi rischia di degradare ed essere dimenticata una testimonianza di archeologia, storia, fatica umana ed emergenza ambientale davvero unica. Monte Ginarra ( mt. 452), così lo indica la cartina dell’IGM nel suo nome dialettale ‘ncinarra meglio evidenzia la natura del territorio che richiama alla cenere ed alla calce, è una lunga lama biancastra che si protende da monte Scifa, da cui deriva, quasi a voler fendere Salvi da Giglia, le due contrade sottostanti.
Di recente ignoti sulla sommità hanno prodotto tre scavi ed asportato materiale fittile di cui restano sul terreno numerosi cocci, la soprintendenza è stata allertata ed una parte di quel che era rimasto sul terreno è stato consegnato ormai da quasi un anno, aprile 2015. Dopo vari solleciti è intervenuto il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza per un’informativa che non ha avuto alcun seguito. Nessuno ha chiesto di essere guidato sul posto!
E’ stata fornita anche una copiosa documentazione fotografica. Un’operatrice della soprintendenza che ha ricevuto il materiale ha stimato essere di epoca molto antica, forse età del ferro. Proprio a monte Scifa sono state rinvenute molte tracce di frequentazioni della prima età del ferro, è probabile che questa di Ginarra fosse coeva. Ma forse non lo sapremo con certezza perché nessuno ha voluto accertarlo, ma ai tombaroli questo non importa possono continuare indisturbati. Dicevamo anche di storia e fatica umana, sì perché a vedere la valle, sottostante la cima, come è stata terrazzata nei secoli scorsi si resta sorpresi per la perizia e la grazia con cui la semplice sistemazione del terreno da sgretolamento ha prodotto una figura che delinea una lisca di pesce. Al centro una strada selciata della larghezza di circa due metri delimitata da due muri possenti in pietra e da cui si dipartono seguendo l’andamento delle curve di livello altrettanti ponderosi muri a due sezioni molto larghe alla base, per sostenere la spinta del terreno, e un po’ più snelle nell’elevato. Nel complesso vista dall’alto , abbiamo le foto aeree realizzate col drone, è la lisca di una sogliola in formato gigante.
La strada costituiva anche il confine tra la pertinenza di Siderno e quella di Agnana, dal cui lato dagli anni ‘50 del secolo scorso si è prodotta una lunga frana che rischia di inghiottire questa vera e propria opera d’arte. E’ già stata inghiottita una sorgente di acqua potabile detta di Rina. Ma c’è ancora qualcosa di cui riferire, su un pianoro proteso sulla vallata esiste un manufatto che a detta di un esperto si tratta di una piccola ara sacrificale. E’ una pietra piatta di circa due metri per uno e mezzo su cui sono state scalpellate due nicchie una più grande dove probabilmente veniva adagiato il corpo dell’animale da sacrificare ed uno più piccolo dove alloggiava il capo e da cui si diparte una scanalatura che doveva far defluire il sangue sul terreno. Anche questa è stata fotografata e refertata alla soprintendenza ed anche su questa è calato il silenzio.
Solo il comune di Siderno ha dimostrato interesse e vorrebbe avviare un progetto di recupero dell’intera area di concerto col comune di Agnana e costruirvi un percorso da trekking che lo attraversi e lo valorizzi. Il posto lo merita anche perché molto vicino ad un altro luogo magico anche questo in stato di quasi abbandono, si tratta di una proprietà privata, già appartenuta a tale Antonio Bello, che si meritò nel 1937 un lungo reportage sul Corriere della Sera quale esempio di azienda agricola da cui sgorgavano delizie di frutta e verdura in gran copia e di gran varietà. Come si vede bene un passato l’abbiamo avuto adesso se ne siamo capaci inventiamo il futuro.

Arturo Rocca
  Presidente A.p.s. Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita

 



Tags: Agnanaarcheologiaarturo roccamonte di ceneremonte scifareggio calabriasidernosiderno superiore
Share209Tweet131Send
Previous Post

Patto per la Calabria siglato tra Governo e Regione Calabria: c’è il progetto diga Metramo

Next Post

Protesta centri psichiatrici. Marziale ha incontrato Sara Violi in rappresentanza degli operatori

Next Post
Protesta centri psichiatrici. Marziale ha incontrato Sara Violi in rappresentanza degli operatori

Protesta centri psichiatrici. Marziale ha incontrato Sara Violi in rappresentanza degli operatori

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.