• Latest
  • Trending
  • All
Pasquale Imbalzano

Rapporto Osservatorio Cna. Imbalzano (Ap-Ncd): “Reggio Calabria maglia nera per fisco? Nessuna novità”

5 Maggio 2016
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Rapporto Osservatorio Cna. Imbalzano (Ap-Ncd): “Reggio Calabria maglia nera per fisco? Nessuna novità”

by
5 Maggio 2016
in Città
0
Pasquale Imbalzano

Pasquale Imbalzano

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “L’analisi condotta dall’osservatorio CNA sull’incidenza fiscale che grava negli capoluoghi di provincia italiani e che vede Reggio classificarsi –tristemente – al primo posto, divenendo con il 73,2% del Total tax rate la città con la fiscalità più elevata e indicando nel 24 settembre prossimo il giorno della liberazione fiscale, a partire dal quale i contribuenti si liberano del fardello del fisco, conferma con desolante evidenza la situazione di vessazione fiscale e disagio economico che in questa fase vivono le famiglie e le piccole – medie imprese reggine”. E’ quanto afferma Pasquale Imbalzano, capogruppo di Area Popolare – Nuovo Centrodestra nel Consiglio Comunale di Reggio Calabria.
“La rappresentazione dei dati offerta dall’organizzazione di categoria dell’artigianato e delle PMI, che relega – infatti – la nostra città in cima alle non invidiabili classifiche afferenti alle dinamiche della pressione fiscale e all’arco temporale necessario per assolvere al pagamento degli oneri fiscali, impone una profonda riflessione sulla rimodulazione in diminuzione della leva fiscale per consentire ai cittadini, al mondo delle professioni e al sistema delle imprese locali di uscire anzitempo dagli effetti di questa crisi economica ormai infinita – aggiunge Pasquale Imbalzano – non è più ammissibile che il nostro contesto socio economico, che possiede uno tra i più bassi livelli di reddito pro capite disponibile, continui a essere chiamato a offrire un contributo fiscale ad un livello – addirittura – di gran lunga superiore a quello delle città più evolute e sviluppate del Paese. Come altrettanto non è ragionevole che, a fronte di questo insopportabile livello di pressione fiscale in gran parte originato dall’incidenza dei tributi comunali, così come fissato dalle rigide, ciniche e inique maglie del Piano grossolano di Rientro concepito dalla Triade Commissariale e consapevolmente perpetuato dall’attuale amministrazione, la qualità e quantità dei servizi restituiti ai cittadini e alle imprese sia di molto inferiore alla media dei comuni delle città italiane – continua Pasquale Imbalzano – d’altronde, la recente approvazione in Consiglio Comunale dei contestati regolamenti tariffari relativi a principali tributi comunali e, in particolare sulla TARI, all’interno dei quali si mantengono invariati i livelli fiscali rispetto all’anno precedente, attuando – per l’anno in corso – un indirizzo politico diametralmente opposto alle promesse di diminuzione vanamente assunte, chiarisce il senso dell’impalpabile azione politica dell’amministrazione comunale rispetto ad un tema sensibilissimo per le famiglie e le imprese reggine”, aggiunge ancora Pasquale Imbalzano. “E’ giunto l’improcrastinabile momento di avviare sia come ANCI, sia direttamente con il Governo una interlocuzione per consentire la riforma della disciplina fiscale degli enti locali sottoposti a piano di rientro nelle ipotesi di pre-dissesto – come nel caso di Reggio – al fine di favorire la possibilità di alleggerire sensibilmente i livelli delle aliquote dei tributi locali che ad oggi rappresentano il più serio impedimento alla crescita dei consumi e dei risparmi delle famiglie, all’insediamento e allo sviluppo di nuove attività economiche, mentre continuano a essere messe a rischio sopravvivenza quelle residue imprese esistenti”, conclude Pasquale Imbalzano .

Tags: Ap- NcdCnafiscopasquale imbalzanoreggio calabria
Share199Tweet125Send
Previous Post

Cinquefrondi. I finanziamenti pubblici per creare sviluppo territoriale

Next Post

Patto per il Sud. Uil Scuola: “Per Reggio Calabria 77 milioni per opere, ma nemmeno un euro per la prima infanzia

Next Post
Matteo Renzi e Giuseppe Falcomatà

Patto per il Sud. Uil Scuola: "Per Reggio Calabria 77 milioni per opere, ma nemmeno un euro per la prima infanzia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.