• Latest
  • Trending
  • All
Rischio dissesto finanziario per Reggio Calabria? La Cosa Pubblica: “La città deve sapere”

Associazione La Cosa Pubblica. Democrazia partecipativa e beni comuni

6 Maggio 2016
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato "PH139-D"

Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato “PH139-D”

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Associazione La Cosa Pubblica. Democrazia partecipativa e beni comuni

by
6 Maggio 2016
in Città
0
Rischio dissesto finanziario per Reggio Calabria? La Cosa Pubblica: “La città deve sapere”

Reggio Calabria. Salutiamo con soddisfazione la notizia dell’imminente apertura del Palazzo provinciale della cultura intitolato alla memoria di Pasquino Crupi. Si tratta del giusto riconoscimento all’impegno di studioso e di militante schierato per il riscatto delle nostre terre, due dimensioni che, in Crupi, hanno sempre formato un’unità inscindibile. L’associazione “La Cosa Pubblica” ha aderito con entusiasmo al concorso di idee proposto dalla Provincia di Reggio Calabria e fin dal gennaio dello scorso anno ha lanciato con convinzione la proposta di intitolare il Palazzo della Cultura alla figura di Pasquino Crupi e quello dell’Amministrazione Provinciale a Eugenio Musolino. Lo abbiamo fatto senza volerci limitare alla semplice raccolta delle firme necessarie, ma abbiamo inteso creare occasioni di dibattito e di confronto con i cittadini attraverso due partecipatissimi convegni che hanno avuto luogo all’Universitá per Stranieri “Dante Alighieri”, che Pasquino ha sostenuto e vivacizzato col suo impegno e la sua intelligenza fin dalle origini, e nella sala conferenze dell’Hotel President di Gallico, nei mesi di febbraio e marzo del 2015. Tali iniziative sono state non solo l’occasione per illustrare i motivi della nostra proposta e per discutere e ricordare l’importanza delle figure indicate, ma anche un tentativo di interpretare al meglio lo spirito del concorso di idee indetto dall’Assessorato provinciale alla cultura attraverso l’approfondimento e il confronto. Per queste ragioni, ci sentiamo di dovere ringraziare per il loro prezioso contributo di idee e conoscenza il Rettore dell’Universitá per Stranieri , Prof. Salvatore Berlingò e il pro-Rettore Prof. Nino Zumbo, che assieme al giornalista Pietro Melia, al figlio Vincenzo Crupi e ai professori Francesco Idotta e Nino Romeo hanno preso parte all’iniziativa organizzata da “La Cosa Pubblica” presso la “Dante Alighieri”. Un ulteriore ringraziamento va all’architetto Matteo Gangemi, che ha accompagnato i professori Idotta e Romeo nell’iniziativa tenutasi a Gallico. È anche grazie al loro impegno, oltre a quello dei conoscenti di Pasquino, di chi lo ricorda sempre con grande affetto, di chi gli è stato compagno nella lotta e dei lettori delle sue opere, che si è arrivati al risultato di questa meritata intitolazione. Domani, una delegazione dell’associazione “La Cosa Pubblica” sarà presente all’inaugurazione dela Palazzo provinciale della Cultura per salutare l’apertura di uno spazio atteso dalla comunità della provincia tutta e per testimoniare la volontà di proseguire nel ricordo e nella promozione di una figura di intellettuale come quella di Pasquino Crupi, della quale non solo gli studiosi, ma i tanti cittadini che ancora aspirano a una società più giusta e solidale sentono la mancanza.

Stefano Morabito
Associazione “La Cosa Pubblica”

Tags: eugenio musolinola cosa pubblicapasquino crupireggio calabriaUniversità per Stranieri “Dante Alighieri”
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In