• Latest
  • Trending
  • All
Rischio dissesto finanziario per Reggio Calabria? La Cosa Pubblica: “La città deve sapere”

Associazione La Cosa Pubblica. Democrazia partecipativa e beni comuni

6 Maggio 2016
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Associazione La Cosa Pubblica. Democrazia partecipativa e beni comuni

by
6 Maggio 2016
in Città
0
Rischio dissesto finanziario per Reggio Calabria? La Cosa Pubblica: “La città deve sapere”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Salutiamo con soddisfazione la notizia dell’imminente apertura del Palazzo provinciale della cultura intitolato alla memoria di Pasquino Crupi. Si tratta del giusto riconoscimento all’impegno di studioso e di militante schierato per il riscatto delle nostre terre, due dimensioni che, in Crupi, hanno sempre formato un’unità inscindibile. L’associazione “La Cosa Pubblica” ha aderito con entusiasmo al concorso di idee proposto dalla Provincia di Reggio Calabria e fin dal gennaio dello scorso anno ha lanciato con convinzione la proposta di intitolare il Palazzo della Cultura alla figura di Pasquino Crupi e quello dell’Amministrazione Provinciale a Eugenio Musolino. Lo abbiamo fatto senza volerci limitare alla semplice raccolta delle firme necessarie, ma abbiamo inteso creare occasioni di dibattito e di confronto con i cittadini attraverso due partecipatissimi convegni che hanno avuto luogo all’Universitá per Stranieri “Dante Alighieri”, che Pasquino ha sostenuto e vivacizzato col suo impegno e la sua intelligenza fin dalle origini, e nella sala conferenze dell’Hotel President di Gallico, nei mesi di febbraio e marzo del 2015. Tali iniziative sono state non solo l’occasione per illustrare i motivi della nostra proposta e per discutere e ricordare l’importanza delle figure indicate, ma anche un tentativo di interpretare al meglio lo spirito del concorso di idee indetto dall’Assessorato provinciale alla cultura attraverso l’approfondimento e il confronto. Per queste ragioni, ci sentiamo di dovere ringraziare per il loro prezioso contributo di idee e conoscenza il Rettore dell’Universitá per Stranieri , Prof. Salvatore Berlingò e il pro-Rettore Prof. Nino Zumbo, che assieme al giornalista Pietro Melia, al figlio Vincenzo Crupi e ai professori Francesco Idotta e Nino Romeo hanno preso parte all’iniziativa organizzata da “La Cosa Pubblica” presso la “Dante Alighieri”. Un ulteriore ringraziamento va all’architetto Matteo Gangemi, che ha accompagnato i professori Idotta e Romeo nell’iniziativa tenutasi a Gallico. È anche grazie al loro impegno, oltre a quello dei conoscenti di Pasquino, di chi lo ricorda sempre con grande affetto, di chi gli è stato compagno nella lotta e dei lettori delle sue opere, che si è arrivati al risultato di questa meritata intitolazione. Domani, una delegazione dell’associazione “La Cosa Pubblica” sarà presente all’inaugurazione dela Palazzo provinciale della Cultura per salutare l’apertura di uno spazio atteso dalla comunità della provincia tutta e per testimoniare la volontà di proseguire nel ricordo e nella promozione di una figura di intellettuale come quella di Pasquino Crupi, della quale non solo gli studiosi, ma i tanti cittadini che ancora aspirano a una società più giusta e solidale sentono la mancanza.

Stefano Morabito
Associazione “La Cosa Pubblica”

Tags: eugenio musolinola cosa pubblicapasquino crupireggio calabriaUniversità per Stranieri “Dante Alighieri”
Share199Tweet124Send
Previous Post

Aeroporto dello Stretto. Fit Cisl Calabria e Reggio Calabria: “Può e deve essere rilanciato”

Next Post

Consulenti del lavoro. Congedo matrimoniale: 15 giorni di astensione

Next Post
Consulenti del lavoro

Consulenti del lavoro. Congedo matrimoniale: 15 giorni di astensione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.