• Latest
  • Trending
  • All
Saline. Ordinanza di bonifica ex liquichimica, Crea (Ancadic): “Perplessità sulle aree da bonificare”

Centrale a Carbone di Saline. Legambiente: “Non indietreggiamo dopo sentenza Consiglio di Stato. Il no della Regione è decisivo”

6 Maggio 2016
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Primo Piano

Centrale a Carbone di Saline. Legambiente: “Non indietreggiamo dopo sentenza Consiglio di Stato. Il no della Regione è decisivo”

by gic
6 Maggio 2016
in Primo Piano, Provincia
0
Saline. Ordinanza di bonifica ex liquichimica, Crea (Ancadic): “Perplessità sulle aree da bonificare”

Reggio Calabria. «La sentenza con cui il Consiglio di Stato ha avvalorato le ragioni della SEI sulla vicenda della Centrale a carbone di Saline Joniche, ribaltando la precedente sentenza del TAR Lazio, non ci convince e ci amareggia ma non ci abbatte né ci farà indietreggiare di un millimetro nella lotta contro la realizzazione dell’impianto “al veleno”». È questo il commento immediato che fa Legambiente Città Metropolitana per bocca di Nuccio Barillà che è anche tra i dirigenti nazionali dell’Associazione. «Intanto va precisato che il pronunciamento finale del Consiglio di Stato sancisce non il via libera definitivo alla costruzione della centrale ma solo la sua potenziale realizzabilità, ritenuto legittimo il procedimento seguito in riferimento specifico all’autorizzazione di compatibilità ambientale e all’autorizzazione integrata ambientale. Su questo si era espressamente focalizzato, con contrastanti pronunciamenti, il contenzioso. In realtà il positivo parere VIA, ora avallato, si inserisce quale parte integrante all’interno dell’autorizzazione unica che dovrà essere eventualmente rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, a seguito di un procedimento al quale sono, per legge, chiamate a partecipare le Amministrazioni statali e locali interessate, d’intesa con la Regione sul cui territorio ricadrebbe l’intervento. Prima della decisione finale è prevista la conferenza dei servizi presso il Ministero dello Sviluppo Economico e, soprattutto, sarà necessaria e decisiva la successiva intesa forte con la Regione Calabria. È lo stesso Consiglio di Stato ad affermare espressamente nella sua sentenza che l’autorizzazione unica e l’intesa forte sono comunque necessarie. Senza trascurare il fatto che la SEI dovrebbe in fase istruttoria, prima del rilascio dell’intesa regionale, ottemperare alle ben 59 pesanti prescrizioni disposte dalla Commissione VIA, che non sono un accessorio ma entrano a far parte del dispositivo dell’atto.
Se dunque la Regione Calabria, anche in presenza di una eventuale, non affatto scontata, conclusione favorevole della Conferenza dei Servizi, confermerà, motivandolo bene, il no alla centrale – come ha sempre fatto finora nettamente in tutti gli atti e le decisioni ufficiali adottate – si chiuderebbe per sempre una vicenda allucinante sulla quale, come ha detto, in occasione della precedente sentenza del TAR Lazio, il Presidente Oliverio, «è giunto il momento di mettere un punto finale». Rifiuto al rilascio dell’intesa significherebbe diniego al rilascio dell’autorizzazione stessa. Tutto ciò senza considerare il fatto che ormai progetti energetici, come quello di Saline Joniche pensato addirittura quasi dieci anni fa, hanno, se ipoteticamente possibile, ancora meno senso di allora, anche sul piano strettamente economico e della stessa convenienza societaria, in uno scenario completamente cambiato grazie anche alla rilevante diffusione delle fonti rinnovabili e a fronte della crisi degli impianti termoelettrici e dei nuovi indirizzi energetici e di sviluppo individuati a livello globale e locale. Il Governo stesso ci penserebbe dieci volte prima di dare il proprio ok. La SEI e Repower (che ormai esplicitamente ha preso da tempo atto del fallimento dell’investimento avventuroso sul carbone), mentre incassano un risultato favorevole, sanno benissimo che la sentenza del Consiglio di Stato, nella sostanza, è una “vittoria di Pirro”. Altro che “via libera” al carbone, a Saline Joniche bisogna porre fine ai giochi d’azzardo e immediatamente voltare pagina».

Tags: centrale a carboneConsiglio di StatoLegambientemario oliverioministero dello sviluppo economicoNuccio Barillàregione calabriaSaline Jonichesei spatarvia
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In