• Latest
  • Trending
  • All
Saline. Ordinanza di bonifica ex liquichimica, Crea (Ancadic): “Perplessità sulle aree da bonificare”

Centrale a Carbone di Saline. Legambiente: “Non indietreggiamo dopo sentenza Consiglio di Stato. Il no della Regione è decisivo”

6 Maggio 2016
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Primo Piano

Centrale a Carbone di Saline. Legambiente: “Non indietreggiamo dopo sentenza Consiglio di Stato. Il no della Regione è decisivo”

by gic
6 Maggio 2016
in Primo Piano, Provincia
0
Saline. Ordinanza di bonifica ex liquichimica, Crea (Ancadic): “Perplessità sulle aree da bonificare”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. «La sentenza con cui il Consiglio di Stato ha avvalorato le ragioni della SEI sulla vicenda della Centrale a carbone di Saline Joniche, ribaltando la precedente sentenza del TAR Lazio, non ci convince e ci amareggia ma non ci abbatte né ci farà indietreggiare di un millimetro nella lotta contro la realizzazione dell’impianto “al veleno”». È questo il commento immediato che fa Legambiente Città Metropolitana per bocca di Nuccio Barillà che è anche tra i dirigenti nazionali dell’Associazione. «Intanto va precisato che il pronunciamento finale del Consiglio di Stato sancisce non il via libera definitivo alla costruzione della centrale ma solo la sua potenziale realizzabilità, ritenuto legittimo il procedimento seguito in riferimento specifico all’autorizzazione di compatibilità ambientale e all’autorizzazione integrata ambientale. Su questo si era espressamente focalizzato, con contrastanti pronunciamenti, il contenzioso. In realtà il positivo parere VIA, ora avallato, si inserisce quale parte integrante all’interno dell’autorizzazione unica che dovrà essere eventualmente rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, a seguito di un procedimento al quale sono, per legge, chiamate a partecipare le Amministrazioni statali e locali interessate, d’intesa con la Regione sul cui territorio ricadrebbe l’intervento. Prima della decisione finale è prevista la conferenza dei servizi presso il Ministero dello Sviluppo Economico e, soprattutto, sarà necessaria e decisiva la successiva intesa forte con la Regione Calabria. È lo stesso Consiglio di Stato ad affermare espressamente nella sua sentenza che l’autorizzazione unica e l’intesa forte sono comunque necessarie. Senza trascurare il fatto che la SEI dovrebbe in fase istruttoria, prima del rilascio dell’intesa regionale, ottemperare alle ben 59 pesanti prescrizioni disposte dalla Commissione VIA, che non sono un accessorio ma entrano a far parte del dispositivo dell’atto.
Se dunque la Regione Calabria, anche in presenza di una eventuale, non affatto scontata, conclusione favorevole della Conferenza dei Servizi, confermerà, motivandolo bene, il no alla centrale – come ha sempre fatto finora nettamente in tutti gli atti e le decisioni ufficiali adottate – si chiuderebbe per sempre una vicenda allucinante sulla quale, come ha detto, in occasione della precedente sentenza del TAR Lazio, il Presidente Oliverio, «è giunto il momento di mettere un punto finale». Rifiuto al rilascio dell’intesa significherebbe diniego al rilascio dell’autorizzazione stessa. Tutto ciò senza considerare il fatto che ormai progetti energetici, come quello di Saline Joniche pensato addirittura quasi dieci anni fa, hanno, se ipoteticamente possibile, ancora meno senso di allora, anche sul piano strettamente economico e della stessa convenienza societaria, in uno scenario completamente cambiato grazie anche alla rilevante diffusione delle fonti rinnovabili e a fronte della crisi degli impianti termoelettrici e dei nuovi indirizzi energetici e di sviluppo individuati a livello globale e locale. Il Governo stesso ci penserebbe dieci volte prima di dare il proprio ok. La SEI e Repower (che ormai esplicitamente ha preso da tempo atto del fallimento dell’investimento avventuroso sul carbone), mentre incassano un risultato favorevole, sanno benissimo che la sentenza del Consiglio di Stato, nella sostanza, è una “vittoria di Pirro”. Altro che “via libera” al carbone, a Saline Joniche bisogna porre fine ai giochi d’azzardo e immediatamente voltare pagina».

Tags: centrale a carboneConsiglio di StatoLegambientemario oliverioministero dello sviluppo economicoNuccio Barillàregione calabriaSaline Jonichesei spatarvia
Share198Tweet124Send
Previous Post

Pressing della Coldiretti alla Regione Calabria

Next Post

“Era d’estate”, quando Falcone e Borsellino scrissero la sentenza del maxi processo. In anteprima nazionale al cinema Aurora

Next Post
Cinema proiettore

"Era d'estate", quando Falcone e Borsellino scrissero la sentenza del maxi processo. In anteprima nazionale al cinema Aurora

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.