• Latest
  • Trending
  • All
Inaugurato il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”: esposizione permanente dei 104 quadri confiscati

Inaugurato il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”: esposizione permanente dei 104 quadri confiscati

7 Maggio 2016
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Inaugurato il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”: esposizione permanente dei 104 quadri confiscati

by newz
7 Maggio 2016
in Città, Primo Piano, Testata
0
Inaugurato il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”: esposizione permanente dei 104 quadri confiscati
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Gli faremo un’offerta che non possono rifiutare. La solita cultura mafiosa? No, Cultura e basta, con la C maiuscola di Reggio Calabria. Quale museo può rifiutare l’offerta di uno scambio alla pari, se sul piatto della bilancia la città di Reggio Calabria poggia un quadro originale di De Chirico, Dalì, Ligabue, Sironi o Fontana?
E’ questo il valore aggiunto che da oggi possiamo mettere a profitto, grazie all’acquisizione definitiva dei quadri confiscati a Gioacchino Campolo, noto un tempo come “il re dei videopoker”.
Stamattina è stato inaugurato il Palazzo della Cultura, intitolato allo storico e meridionalista Pasquino Crupi. All’interno del palazzo a tre piani, un piano è dedicato all’esposizione permanente dei quadri confiscati a Campolo. Si tratta di una collezione di grandissimo valore composta da 104 quadri di importanti autori. La cerimonia di inaugurazione è stata preceduta da un’esibizione dell’orchestra giovanile del Teatro Francesco Cilea, diretta dal maestro Francesco Mariozzi.
“Qui c’è la vittoria dello Stato – ha affermato l’assessore alla legalità della Provincia di Reggio Calabria, Eduardo Lamberti Castronuovo – qui c’è la dimostrazione che quando lo Stato vuole vince contro la ‘ndrangheta e la mafia, questa è la vera vittoria. L’avere confiscato questi beni e averli restituiti in così breve tempo, tutto sommato quattro anni, alla pubblica fruizione, è la dimostrazione di come le istituzioni abbiano lavorato insieme e abbiano ottenuto un risultato. Con questi quadri Reggio non vince solo la battaglia contro la ‘ndrangheta, ma acquisisce un potere contrattuale maggiore. Da oggi possiamo scambiare un Ligabue con un Migneco o con qualunque altro quadro. Prima ci chiedevano sempre i Bronzi, adesso possono chiederci anche qualcuna di queste opere non sentendosi rispondere sempre no come abbiamo fatto coi Bronzi, ma sì, perché queste invece sono opere che si possono spostare”.

La consegna dei beni confiscati al Comune di Reggio Calabria

Dopo l’inaugurazione è avvenuta la cerimonia di consegna, da parte dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, di un gran numero di immobili al Comune di Reggio Calabria. Alla cerimonia di consegna hanno partecipato il direttore dell’agenzia, il prefetto Umberto Postiglione, il presidente della Provincia di Reggio Calabria, Giuseppe Raffa, e il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. Con la firma dei documenti, il Comune di Reggio Calabria ha acquisito al proprio patrimonio, 21 immobili da utilizzare per finalità sociali, 19 unità immobiliari, di cui alcune sede di importanti attività commerciali, ai fini di lucro con obbligo di utilizzo dei proventi per finalità sociali, 24 immobili, alcuni dei quali composti da più unità, al fine di incrementare il patrimonio di edilizia pubblica da destinare alle categorie sociali più svantaggiate. Sei immobili invece sono stati consegnati alla Provincia per essere utilizzati per finalità sociali.
“Gran parte dei beni – ha detto il prefetto Postiglione – sono già a reddito, quindi il comune diventando proprietario incamererà queste risorse e ha già deciso a quali fasce sociali destinare questi interventi che si potranno fare con queste risorse. Altro discorso è il contributo alla cultura che viene dato attraverso l’iniziativa della sistemazione a Reggio Calabria di una collezione straordinaria di quadri. Se la cultura cresce, sappiamo tutti che cresce anche l’anima dell’uomo, e quindi – ha concluso il prefetto Postiglione – cresce anche la sua onestà”.

Fabio Papalia








Tags: dalìde chiricoEduardo Lamberti Castronuovofontanafrancesco mariozziGiuseppe Falcomatàgiuseppe raffainaugurazioneligabuePalazzo della Culturapasquino crupireggio calabriasironiumberto postiglione
Share217Tweet136Send
Previous Post

Villa San Giovanni. Tenta suicidio gettandosi sui binari all’arrivo del treno, salvato dalla Polizia Ferroviaria

Next Post

Focus ‘ndrangheta. Proseguono i controlli della Polizia a Gallico e Catona e in centro

Next Post
Focus ‘ndrangheta. Nel centro città proseguono i controlli della Polizia di Stato

Focus 'ndrangheta. Proseguono i controlli della Polizia a Gallico e Catona e in centro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.