• Latest
  • Trending
  • All
Referendum Costituzionale. Mobilitazione per organizzare il Comitato per il No

Comunisti Italiani contrari alla chiusura dell’Ufficio postale di Vinco

8 Maggio 2016
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Comunisti Italiani contrari alla chiusura dell’Ufficio postale di Vinco

by newz
8 Maggio 2016
in Città
0
Referendum Costituzionale. Mobilitazione per organizzare il Comitato per il No
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Raccogliamo la forte preoccupazione e lo sconcerto che da qualche giorno si è diffusa tra le comunità di Vinco e Pavigliana, dopo che si è appresa la notizia della preventivata chiusura dell’Ufficio Postale di Vinco. Eppure Vinco è una frazione abbastanza numerosa tant’è che l’Ufficio Postale funziona a pieno regime e produce un innumerevole volume di operazioni postali. Quindi perché chiuderlo? Effettivamente, la decisione non può passare inosservata. Anzi semmai il contrario. Crediamo che le Comunità di Vinco e Pavigliana non possono e non debbono essere spogliate di un servizio essenziale come quello che eroga l’Ufficio Postale. Intanto dobbiamo ricordare che si tratta di due frazioni interne della periferia cittadina e chi vive a Reggio sa bene quanto è disagevole vivere nei paesi dell’entroterra, proprio a causa della costante e progressiva riduzione dei servizi che le nostre frazioni da anni subiscono (si pensi in primo luogo alla chiusura delle tante scuole che abbiamo registrato in questi ultimi anni). Ebbene, oggi si prevede anche la chiusura dell’Ufficio Postale. Immaginiamo cosa succederebbe se veramente ciò dovesse avvenire. Pensiamo alle fasce sociali deboli, ai tanti anziani, spesso privi di patente. Ogni mese, dovrebbero recarsi al centro città per riscuotere la pensione magari utilizzando l’autobus di linea. Ma vale anche in generale per ogni operazione postale ed oggi sappiamo che la Posta non eroga solo servizi di posta tradizionale ma funge anche da banca; quindi, a maggior ragione rappresenta una meta quotidiana per i tanti, soprattutto, si ripete, per le fasce deboli. Ma il ragionamento va oltre. Da sempre siamo convinti che vi sia l’esigenza di evitare lo svuotamento dei nostri paesi e ciò in primo luogo per un principio di economia: quando vengono meno i servizi, chiudono o si trasferiscono le attività commerciali; le botteghe artigiane. Ma la chiusura dei servizi va anche oltre; rappresenta una limitazione della qualità della vita, che invece dovrebbe essere più alta proprio nei paesi interni, si rischia di disperdere la nostra identità che nei paesi è ancora più viva e presente. Certo, la causa del problema va ricercata alla fonte e cioè allorquando politiche cieche hanno via via consentito la privatizzazione di servizi essenziali per una società. Ma pur tuttavia, noi crediamo che laddove servizi esistono essi vadano semmai implementati giammai eliminati. Per questo alziamo forte e chiaro un grido di allarme e chiediamo che le Istituzioni tutte si attivino a partire dall’Amministrazione comunale che non può rimanere inerte davanti a scelte come queste. Proponiamo una petizione popolare promossa dai cittadini di Vinco a difesa di tale essenziale servizio e chiediamo alla direzione della società Poste italiane un incontro urgente finalizzato a rivedere tale scelta.

Partito dei Comunisti Italiani Reggio Calabria
Il segretario cittadino Ivan Tripodi
Il Segretario Provinciale Lorenzo Fascì

Tags: ivan tripodiLorenzo Fascìpaviglianareggio calabriaufficio postalevinco
Share200Tweet125Send
Previous Post

Consumo critico: concluso il percorso di formazione organizzato da Auser nella Piana di Gioia Tauro

Next Post

Pasquale Amato chiede a Pizzi, Raffa e Falcomatà un’azione di tutela del DOP “Bergamotto di Reggio Calabria” contro la Floris di Londra

Next Post
Profumo dell’Est per il bergamotto: dopo il successo di “Sauvage Dior” solo le sanzioni “frenano” le esportazioni in Russia

Pasquale Amato chiede a Pizzi, Raffa e Falcomatà un'azione di tutela del DOP "Bergamotto di Reggio Calabria" contro la Floris di Londra

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.