• Latest
  • Trending
  • All
Anteprima. Calabria, Piano regionale dei Trasporti: meno auto private più metropolitana del mare

Anteprima. Calabria, Piano regionale dei Trasporti: meno auto private più metropolitana del mare

9 Maggio 2016
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Anteprima. Calabria, Piano regionale dei Trasporti: meno auto private più metropolitana del mare

by newz
9 Maggio 2016
in Politica
0
Anteprima. Calabria, Piano regionale dei Trasporti: meno auto private più metropolitana del mare
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Moderno, efficiente, rapido e sostenibile. E così che il governo regionale, guidato da Mario Oliverio, immagina il nuovo Piano regionale dei trasporti della Calabria. Il progetto verrà presentato domani durante una conferenza stampa, che si terrà presso la “Cittadella” regionale di Catanzaro alla presenza dell’assessore regionale Francesco Russo. Noi siamo in grado di anticipare quella che è la proposta preliminare del nuovo Piano regionale dei trasporti che, nelle prossime settimane, sarà portato al vaglio delle parti sociali.
L’obiettivo fondamentale è quello di ridurre la preponderanza dei viaggiatori calabresi a spostarsi con la propria auto e, al contrario, stimolare i movimenti attraverso i mezzi di trasporto pubblici ed alternativi. Questo perché, come si legge nelle carte della proposta studiata dal governo regionale, il settore trasporti non sta contribuendo alla riduzione dei gas ad effetto serra. Dal 1990 al 2015, infatti, le emissioni di anidride carbonica in Calabria sono aumentate del 20,1%. Anche davanti a questi dati, la squadra di governo di Mario Oliverio ritiene sia necessario elaborare un piano di settore per la mobilità elettrica. Ma non solo. La giunta regionale ritiene “irrinunciabile” il rinnovo del materiale rotabile e pensa di avviare nuove gare per l’affidamento dei servizi di trasporto su gomma anche al fine di mettere ordine in questo settore.
Nell’idea di Mario Oliverio e del responsabile dell’assessorato ai trasporti, poi, c’è in progetto la realizzazione di una metropolitana regionale che sia in grado di mettere in contatto i principali nodi regionali, un “grande otto” che sia capace di rivoluzionare i trasporti regionali.
Uno degli obiettivi immediati della squadra di governo di Mario Oliverio, poi, è quello di ottenere connessioni dallo Stretto a Roma in 4 ore lungo la direttrice tirrenica, attraverso l’autentico sviluppo dei collegamenti sull’alta velocità.
La Calabria pensata dalla Regione nel nuovo Piano dei trasporti vorrebbe puntare sulla metropolitana del mare, attraverso l’ammodernamento e la messa in sicurezza dei porti calabresi (quello di Reggio Calabria, ad esempio, stando a quanto riportato nel Prt non avrebbe neppure il sistema antincendio). Nel novero degli invasi di interesse regionale rientra anche la struttura portuale di Saline Joniche, anche se nel Piano non si prevedono interventi specifici su questo hub portuale attualmente inservibile a causa di pesanti danni strutturali e di un insabbiamento sempre più invasivo.
Grande attenzione, poi, viene prestata a Gioia Tauro. Per lo sviluppo del porto gioiese, fra le altre cose, sono state pensate la promozione della zona franca con la sua estensibilità verso le aree Asi; l’istituzione di una zona speciale che integri la aree del porto e quelle del retroporto e la promozione di un brand legato al porto.
Per quanto riguarda la viabilità stradale, insieme al termine dei cantieri di ammodernamento dell’A3, della Statale 106 e delle arterie rurali, punta concretamente alla visione “zero vittime” al 2050. La Regione Calabria non ha dimenticato nemmeno la parte formativa. Per meglio gestire il settore, infatti, si prevede la realizzazione di un Centro ricerche su trasporti e logistica e di un Campus interuniversitario del Mediterraneo sui temi dei trasporti che, nelle previsioni, potrebbe trovare ospitalità all’interno dei locali dell’ex Ciapi di Reggio Calabria.

Giovanni Verduci

Tags: Calabriafrancesco russomario oliverioMetropolitana del marepiano regionale dei trasporti
Share201Tweet126Send
Previous Post

Cinquefrondi. Detenzione e porto illegale di pistola: il giudice applica la custodia cautelare domiciliare

Next Post

Corpo Forestale dello Stato: intensa attività del Nipaf di Reggio Calabria nel primo trimestre del 2016

Next Post
Corpo Forestale dello Stato: intensa attività del Nipaf di Reggio Calabria nel primo trimestre del 2016

Corpo Forestale dello Stato: intensa attività del Nipaf di Reggio Calabria nel primo trimestre del 2016

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.