• Latest
  • Trending
  • All
Corpo Forestale dello Stato: intensa attività del Nipaf di Reggio Calabria nel primo trimestre del 2016

Corpo Forestale dello Stato: intensa attività del Nipaf di Reggio Calabria nel primo trimestre del 2016

9 Maggio 2016
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Corpo Forestale dello Stato: intensa attività del Nipaf di Reggio Calabria nel primo trimestre del 2016

by newz
9 Maggio 2016
in Cronaca
0
Corpo Forestale dello Stato: intensa attività del Nipaf di Reggio Calabria nel primo trimestre del 2016
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Traffico e smaltimento illecito di rifiuti, repressione dei reati nel settore agroalimentare, antibracconaggio, contrasto all’abusivismo edilizio, contrasto al maltrattamento degli animali, lotta al fenomeno del caporalato e dello sfruttamento di soggetti extracomunitari; questi sono solo alcuni degli ambiti operativi perseguiti dal NIPAF (Nucleo Investigativo Polizia Ambientale Forestale) del Comando Provinciale CFS di Reggio Calabria, in stretta sinergia con i Comandi Stazione presenti in tutto il territorio provinciale.
L’attività di controllo e contrasto alla criminalità è stata ulteriormente potenziata nell’ambito del c.d. “Focus ‘ndrangheta”, piano di azione nazionale e transnazionale contro la criminalità organizzata, che vede coinvolte in sinergia tutte le forze di polizia presenti sul territorio, che operano sotto le direttive del Prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino, ed il coordinamento operativo della Questura di Reggio Calabria.

Risultati Operativi
Nel corso del primo trimestre 2016 sono stati effettuati complessivamente 772 controlli, durante i quali è stata verificata la posizione di 208 persone, sono state controllate 70 aziende ed effettuate 14 perquisizioni domiciliari. Sono state tratte in arresto, inoltre, 9 persone, per reati che vanno dalle false dichiarazioni a Pubblico Ufficiale, al furto di legname, fino al danneggiamento aggravato da metodo mafioso. Sequestrati inoltre 3 frantoi oleari non in regola con le normative antinquinamento e 3 pozzi di approvvigionamento idrico abusivi. Nel trimestre in esame sono state complessivamente contestate violazioni amministrative per un totale di 450.000 euro.

In particolare:

Smaltimento illecito di rifiuti – Inquinamento delle acque
E’ questo il settore di indagine che da alcuni anni catalizza maggiormente l’attività investigativa condotta dal NIPAF (Nucleo Investigativo Polizia Ambientale Forestale) del Comando Provinciale di Reggio Calabria, sotto lo stretto coordinamento delle Procure della Repubblica presso i tre Tribunali presenti in provincia. Molte delle indagini, tuttora in corso, sono volte a colpire strutture della criminalità organizzata operante in questo lucroso business, attivo soprattutto nel traffico di rifiuti speciali e pericolosi. Le stesse hanno portato al sequestro di 12 discariche abusive per gestione illecita dei rifiuti (ex art. 256 D.lg 152/2006). Sequestrati, inoltre, 3 frantoi oleari per il reato di inquinamento ambientale.

Sfruttamento lavoratori agricoli – Caporalato
Il fenomeno del caporalato è posto sotto particolare attenzione da parte del N.I.P.A.F., in quanto se ne prevede la crescita in conseguenza del disagio sociale connesso alla presenza di numerosissimi lavoratori extracomunitari spesso privi di permesso di soggiorno. Ciò crea un substrato ideale per gli interessi della criminalità organizzata che sfrutta abilmente e senza remore morali tali soggetti. Nel corso del trimestre appena trascorso, unitamente alle altre forze di polizia, sono stati controllati 5 siti utilizzati quale dormitorio da parte degli extracomunitari, risultati in condizioni igienico-sanitarie del tutto fatiscenti. In tale contesto, anche a seguito di specifiche attività info-investigative, sono stati denunciati diversi soggetti per aver svolto attività riconducibili alla funzione di “caporale”.

Tutela del territorio
L’attività in difesa del territorio, nella sua più ampia accezione, vede il NIPAF attivamente impegnato nella repressione del furto di legname, nella repressione dell’abusivismo edilizio e dello sfruttamento delle risorse naturali quali beni dell’intera collettività. Le indagini nel settore delle attività silvo-colturale hanno portato alla denuncia di 6 soggetti per furto di legname e danneggiamento aggravato dal metodo mafioso, essendo quest’ambiente spesso di preminente interesse delle consorterie criminali operanti in provincia. Per quanto riguarda lo sfruttamento di acque pubbliche, infine, le indagini hanno portato al sequestro di 3 pozzi di emungimento idrico risultati completamente abusivi.

Il lavoro di prevenzione e repressione del Corpo forestale dello Stato è in pieno svolgimento, anche grazie alle numerose segnalazioni che provengono da parte di singoli cittadini ed Associazioni alla Centrale Operativa attraverso il numero di pronto intervento 1515.

Tags: corpo forestale dello statofocus ndranghetanipafreggio calabria
Share215Tweet135Send
Previous Post

Anteprima. Calabria, Piano regionale dei Trasporti: meno auto private più metropolitana del mare

Next Post

Marina di Gioiosa Jonica. Minaccia di morte una ragazza con fobici e coltello: arrestato dai Carabinieri

Next Post
Carabinieri

Marina di Gioiosa Jonica. Minaccia di morte una ragazza con fobici e coltello: arrestato dai Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.