• Latest
  • Trending
  • All
Inaugurato il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”: esposizione permanente dei 104 quadri confiscati

Palazzo della Cultura. Attestato di stima di Cannizzaro per Lamberti: “Artefice della storica inaugurazione”

9 Maggio 2016
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Palazzo della Cultura. Attestato di stima di Cannizzaro per Lamberti: “Artefice della storica inaugurazione”

by newz
9 Maggio 2016
in Città
0
Inaugurato il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”: esposizione permanente dei 104 quadri confiscati
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il privilegio di condividere un’emozione nata dalla ferma volontà di un uomo che ha anteposto ai propri interessi, umani e professionali, il bene comune, l’interesse della collettività, della nostra Reggio Calabria di cui è sempre stato innamorato, non sempre ricambiato, e non per questo meno interessato. Artefice principale della storica inaugurazione del Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, il dottore Lamberti ha saputo cogliere l’essenza dello spirito di sacrificio che oggi deve rappresentare per tutti noi un indiscusso esempio di serietà e dedizione. La nostra città oggi ha un’anima culturale più ricca e non solo di opere, ma anche di significati che vanno ben oltre ogni forma di arte riconosciuta e di cui, e so di non sbagliarmi, il dottore Lamberti ne è uno dei massimi esponenti ed incondizionati estimatori. Il suo lavoro è andato ben oltre il canonico impegno istituzionale, per altro sempre impeccabilmente profuso, ha saputo incontrare quel giusto consenso in tutti coloro chiamati a fornire un contributo alla riuscita di questo ambizioso progetto, smuovendone entusiasmo e voglia di fare, e realizzando così quella che non sarà solo una “locale mostra permanente” di opere magnifiche, ma bensì un luogo per tutti, deputato a custodire il nobile messaggio delle arti figurative. Un precursore innamorato della legalità, ma non di facciata o di “sfilata”, di quella tangibile, evidente agli occhi di tutti e soprattutto agli occhi di chi oggi, nel nome della rettitudine e dell’onestà troppo spesso è costretto a pagare un prezzo troppo alto. Attento alla giustizia sociale come strumento di democrazia e civiltà, osservatore scrupoloso dei risvolti che il cittadino comune spesso è chiamato a rispettare ma di cui, alle volte, non ne percepisce la giusta tutela. Difficile coniugare le necessità del corpo e della mente, poter parlare di quotidianità essenziale, senza mai cadere nell’ovvio, senza mai trascurare la sazietà dell’animo, facendo apprezzare anche ai meno desiderosi, gli aspetti più lontani delle bellezze artistiche, non solo figurative ma anche musicali, un compito che il dottore Lamberti è riuscito ad “assolvere” con estrema naturalezza ed efficacia. Non credo sia ancora giunto il momento di parlare di “stanchezza”, semmai una pausa di meritato riposo, caro dottore Lamberti, un più che legittimo interesse ai suoi affetti più cari, ed anche professionali, da cui dipendono molte persone, pronto a riproporre il suo indispensabile contributo verso quel mondo tanto amato in cui la bellezza interiore e l’espressione artistica sempre più spesso, da una società moderna e distratta, vengono rilegate a ruolo marginale. A Reggio Calabria, quindi, “Palazzo Crupi” un dono dal valore morale immenso, un inestimabile tesoro che non conoscerà limiti temporali, dove passato e futuro transitano dal nostro presente, e dove è giusto “respirare” lo stesso smisurato amore per la cultura che ha animato il dottore Lamberti. Ritengo che oggi, senza appartenenza ideologica alcuna, l’intera classe politica reggina debba ritrovarsi nell’esprimere un comune sentimento di gratitudine al dr Lamberti.

A Lei la mia più profonda stima, grazie.

Francesco Cannizzaro
Consigliere regionale

Tags: Eduardo Lamberti CastronuovoFrancesco CannizzaroinaugurazionePalazzo della Culturareggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Campionato Interforze Asc. Vigor imbattuta da nove gare: 6-0 alla Polizia Penitenziaria

Next Post

Renzi a Reggio Calabria. Pizzimenti, Dattola e Matalone (FI): “Il premier torni in visita nelle periferie”

Next Post
Matteo Renzi e Giuseppe Falcomatà

Renzi a Reggio Calabria. Pizzimenti, Dattola e Matalone (FI): "Il premier torni in visita nelle periferie"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.