• Latest
  • Trending
  • All
Agata Quattrone

Reggio Calabria nella top ten italiana degli Open Data

10 Maggio 2016
Bova palazzo Mesiani

Bova, nello storico Palazzo Mesiani nascerà sede del Geo Parco Aspromonte

18 Gennaio 2021
Polizia all'aeroporto di Reggio Calabria

Controlli Covid-19 all’aeroporto: nell’autocertificazione dichiarano di “lavorare per Skai”

18 Gennaio 2021
Giovanni Bombardieri

‘Ndrangheta. Operazione Faust, cosca predispose lista, simbolo, slogan e programma elettorale

18 Gennaio 2021
Francesco Praticò

Gullì: Open day virtuale

18 Gennaio 2021
Messina Comando interregionale Carabinieri Culqualber

‘Ndrangheta. Apprezzamento del comandante interregionale Carabinieri per operazione Faust

18 Gennaio 2021
Carabinieri Rosarno

‘Ndrangheta. Operazione Faust: i dettagli sui 49 arresti

18 Gennaio 2021
Giuseppe Idà

‘Ndrangheta, operazione Faust: ai domiciliari il sindaco di Rosarno e un consigliere comunale

18 Gennaio 2021
Carabinieri

‘Ndrangheta, operazione Faust: 49 arresti

18 Gennaio 2021
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
Nino Spirlì

San Luca e Casignana zona rossa fino al 30 gennaio

16 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Reggio Calabria nella top ten italiana degli Open Data

by
10 Maggio 2016
in Città
0
Agata Quattrone

Agata Quattrone

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. «Reggio Calabria nella top ten degli Open Data. Nel 2014 la nostra città si trovava nelle ultime posizioni delle classifiche nazionali in materia di Open Data. Oggi Reggio scala la Classifica dell’Indice Open Data Census Italia (http://it-city.census.okfn.org/). Si attesta infatti fra le prime dieci, classificandosi nona fra tutte (prima di Firenze, Torino e Milano) e terza fra le città del Sud (dopo Lecce e Matera). A dare l’annuncio dell’importante piazzamento reggino nella classifica annuale della sezione italiana di Open Data Census è l’Assessore all’Urbanistica e Smart City del Comune di Reggio Calabria Agata Quattrone. «Gli Open Data – ha spiegato l’Assessore – sono dati rilevanti per la vita quotidiana in formato aperto, consultabili e utilizzabili da tutti per realizzare analisi, ricerche, studi e statistiche; per creare nuovi servizi smart (ad esempio App di pubblica utilità) e supportare la pianificazione strategica del territorio. Fino al 2014, nonostante gli indirizzi strategici e normativi del Governo di promuovere l’apertura dei dati, aveva reso pubblici solo 8 archivi dati (dataset) sul sito istituzionale del Comune. Stando ai dati comunicati nell’annualità 2016, la nostra Città risulta addirittura seconda nella speciale classifica stilata da Open Data Census, superata solo da Lecce». Un risultato di tutto rispetto per un’Amministrazione che a dicembre 2015 ha inaugurato la Piattaforma dei dati aperti di proprietà del Comune (http://dati.reggiocal.it) pubblicando 140 nuovi dataset, a fronte degli 8 disponibili nel 2014, e che a maggio 2016 sono già diventati 157, la gran parte aggiornati in tempo reale. «Un positivo trend in continua crescita che testimonia la forte volontà dell’Amministrazione Falcomatà di promuovere trasparenza della macchina comunale, monitoraggio civico e partecipazione attiva dei cittadini attraverso gli open data. Per fare solo alcuni esempi gli Open Data messi a disposizione dal Comune riguardano dati, in gran parte geo- referenziati, riguardo a infrastrutture e trasporti (catasto strade; linee ferroviarie; orari, fermate e tempi di attesa dei trasporti pubblici, ecc.); patrimonio collettivo e lavori pubblici (edifici pubblici, piano triennale delle opere ecc.) cultura e turismo (punti di interesse archeologico; inventario opere pinacoteca, ecc.); territorio, energia e ambiente: (edifici e fabbricati, posizione pali illuminazione pubblica e cassonetti differenziata, ecc.). «Questo importante riconoscimento del lavoro svolto è gratificante – ha aggiunto l’Assessore Quattrone – dopo l’autorevole giudizio positivo ricevuto dal Consigliere del Governo alle Smart City e da AgID al Piano di Informatizzazione e all’attività di promozione degli Open Data, raggiungere l’obiettivo di essere fra le prime 10 città del Paese vuol dire che quando si lavora bene in maniera costruttiva e sinergica i risultati per la città arrivano. Questo risultato è del gruppo (Giunta, dirigenti, funzionari, informatici di Recasi, associazioni e cittadini che hanno supportato e partecipato) che ringrazio. È utile rimarcare che il risultato è stato conseguito in pochi mesi e a costo zero per l’Ente visto che la Piattaforma, così come suggerito dalle norme in materia di Agenda Digitale, è stata realizzata con software anch’esso aperto (open source) evitando di sottoporre l’ente ad esborsi economici e perseguendo la strada del massimo risultato con il minimo costo. Nella lettura delle classifiche Smart City spesso non si tiene conto che la Cittá di Reggio parte da una situazione di svantaggio enorme da recuperare. Assenza di infrastrutture adeguate e servizi informatizzati per i cittadini; obsolescenza dell’architettura tecnologica e del modello procedurale e organizzativo dell’Ente; scarsità di competenze in materia di innovazione e cultura digitale». «Il risultato conseguito negli Open Data – ha spiegato ancora l’Assessore – che sono il futuro prossimo per attuare la semplificazione e trasparenza della macchina amministrativa, é testimonianza del fatto che, mentre nel campo delle infrastrutture abilitanti (datacenter, connettività internet ecc.) i tempi di realizzazione necessari sono più lunghi e ci vuole tempo per spostare gli indicatori smart delle classifiche, nel campo dei servizi con un gruppo efficiente, gli strumenti a disposizione e poche risorse in breve tempo si possono comunque realizzare soluzioni di valore utili al cittadino. Come l’applicazione, realizzata con le informazioni messe a disposizione dal Comune e ATAM, che informa i cittadini sul tempo di attesa alla fermata del bus (http://www.piersoft.it/reggiocaltrasporti/)». «Ovviamente questo traguardo non rappresenta un punto di arrivo ma una tappa raggiunta nella corsa che ci deve condurre a rendere sempre più accessibile il patrimonio di informazioni e conoscenza della città. Solo con dati attendibili e aggiornati a disposizione e animando la community che li alimenta ed utilizza possiamo costruire progetti futuri di valore nell’interesse di tutti i cittadini. Presto pubblicheremo altri archivi e organizzeremo altri momenti di animazione con università, scuole, innovatori e start up per lanciare nuove idee per la Città». «Il rilancio delle piattaforme digitali è certamente un indice di grande trasparenza amministrativa – ha dichiarato il Sindaco – attraverso la pubblicazione degli open data consentiamo agli operatori dell’informazione, ma anche ai cittadini, alle associazioni, alle parti sociali, di misurare in tempo reale l’efficienza della pubblica amministrazione. È una nota di merito per il Comune che in questo modo si presta ad una lente di ingrandimento in grado di individuare i principali punti di forza e le criticità da correggere. Dobbiamo insistere su questa strada rendendo sempre più accessibile ed interattiva la macchina amministrativa, semplificando i processi e rendendoli trasparenti e misurabili. È sintomo di un’Amministrazione che vuole migliorarsi e a cuore le sorti della città».

Tags: classificafalcomatàopen dataOpen Data Census ItaliaQuattronereggio calabriatop ten
Share198Tweet124Send
Previous Post

Sogas. I soci si impegnano a scongiurare il fallimento

Next Post

Operazione Fata Morgana. Il Sindaco Falcomatà: «Colpire la zona grigia per liberare la nostra terra dai colletti bianchi»

Next Post
Giuseppe Falcomatà

Operazione Fata Morgana. Il Sindaco Falcomatà: «Colpire la zona grigia per liberare la nostra terra dai colletti bianchi»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.