• Latest
  • Trending
  • All
Alla Mediterranea la prima conferenza del ciclo “Una politica per la Città Metropolitana”

Alla Mediterranea la prima conferenza del ciclo “Una politica per la Città Metropolitana”

12 Maggio 2016
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Alla Mediterranea la prima conferenza del ciclo “Una politica per la Città Metropolitana”

by
12 Maggio 2016
in Città
0
Alla Mediterranea la prima conferenza del ciclo “Una politica per la Città Metropolitana”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Con il tema Torino. “Una politica per la Città Metropolitana” di Grazia Brunetta, si sono avviati ieri, 11 maggio 2016, i lavori del ciclo di conferenze Metropolis 2030. Un nuovo Umanesimo per le città metropolitane, organizzate da Concetta Fallanca, responsabile scientifico del Laboratorio L.A.STRE del Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Il coordinatore dell’iniziativa ha avviato le attività illustrando gli obiettivi e i temi del ciclo di conferenze, chiarendo le connessioni logiche tra il nuovo e il ciclo precedente tenuto nella primavera del 2015. II ciclo di conferenze, infatti, riapre la riflessione avviata lo scorso anno con i contributi di Rinio Bruttomesso, Maurizio Carta, Carlo Gasparrini, Hanae Bekkari e Angel Martinez Baldò che hanno presentato i progetti che riguardano le metropoli d’acqua e in particolare sulle città di Palermo, Napoli, Tangeri e Valencia. Dal particolare osservatorio universitario ci si interrogherà sulle responsabilità sociali delle città metropolitane italiane, che oggi sembrano alimentare segregazioni e disuguaglianze. Le conferenze, infatti, tenute da professori universitari di grande esperienza, del settore scientifico disciplinare Icar 21-Urbanistica, proseguiranno con: Laura Ricci de La Sapienza di Roma, Patrizia Gabellini e Corinna Morandi del Politecnico di Milano, Concetta Fallanca e Francesca Moraci, professori della Mediterranea di Reggio Calabria.
La prof. Grazia Brunetta, del Politecnico di Torino, ha offerto una ampia disamina del processo di formazione della Città Metropolitana di Torino, la più estesa e più avanzata nel panorama nazionale, con i piani strategici che si sono susseguiti prima della legge Delrio. Ha esposto le strategie avviate e in corso per la riorganizzazione spaziale della Torino policentrica finalizzate al conseguimento di un nuovo modello, di maggiore efficacia e innovatività di governance per la città metropolitana.
La conferenza ha visto la partecipazione di numerosi studiosi, docenti, dottorandi e studenti che hanno alimentato il dibattito intermedio e finale, offrendo interessanti contributi e spunti di riflessione sul tema.
Di particolare interesse l’intervento dell’arch. Manuel Pulella, Dirigente del Settore Urbanistica, Smart City e Mobilità del Comune di Reggio Calabria, che ha offerto una sua visione delle prospettive dell’area metropolitana reggina, auspicando infine una più fitta collaborazione tra l’Ufficio di Piano e l’Università degli Studi Mediterranea, finalizzata anche alla costruzione di percorsi autentici di tirocinio e di avvio al mondo della professione per poter garantire ai giovani reggini un futuro interessante nella propria città.
Il prossimo appuntamento è fissato, sempre nell’Aula Magna di Architettura, il 26 maggio con la conferenza della prof. Corinna Morandi del Politecnico di Milano su: La complessità dell’area metropolitana milanese.

Tags: città metropolitanaMetropolis 2030reggio calabriauniversità mediterranea
Share198Tweet124Send
Previous Post

Patto per Reggio. Marra (Pd): «Ex Italcitrus sarà destinata ad attività sociali»

Next Post

Al Planetario Pythagoras la presentazione del libro di Saverio Verduci

Next Post
Planetario Pythagoras

Al Planetario Pythagoras la presentazione del libro di Saverio Verduci

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.