• Latest
  • Trending
  • All
Francesco Berna

Ponte sullo Stretto. Berna (Ance): “Governo riattivi tavolo, grandi opere per salvare l’Italia”

13 Maggio 2016
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Ponte sullo Stretto. Berna (Ance): “Governo riattivi tavolo, grandi opere per salvare l’Italia”

by
13 Maggio 2016
in CAL, Calabria
0
Francesco Berna

Francesco Berna

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Come costruttori edili calabresi valutiamo positivamente il riaprirsi del dibattito sul Ponte sullo Stretto, che continua ad arricchirsi di contributi di notevole spessore, liberi da pregiudizi e da ‘no’ aprioristici. Adesso è necessario un ulteriore passo avanti ed è per questo che chiediamo al Governo Renzi di riattivare subito un tavolo per far partire davvero questo progetto”. Lo afferma il presidente di Ance Calabria, Francesco Berna, che prosegue: “Sembra che la classe politica nazionale abbia compreso l’importanza di un grande investimento pubblico/privato in grado di garantire lavoro, occupazione e crescita economica per il nostro territorio e per tutto il Sud. Stiamo parlando di un’opera del valore di 8,5 miliardi di euro in project financing, di cui 1,8 miliardi di finanziamento pubblico. E’ assurdo pagare un miliardo di penale al general contractor invece di investirne meno del doppio per avere questa grande infrastruttura, che genererebbe alti benefici occupazionali. I cantieri, infatti, darebbero lavoro a decine di migliaia di addetti nell’edilizia, un settore che nel Mezzogiorno a causa della crisi ha perso il 50% della sua forza lavoro. Stiamo parlando di un comparto le cui maestranze, in una regione come la Calabria, rappresentano quasi la metà degli occupati totali nell’industria”.
Secondo il presidente dei costruttori edili calabresi, “l’Italia ha il dovere di affrontare l’argomento Ponte senza tabù e nella consapevolezza che siamo entrati in un’altra fase storica, nella quale solo la riattivazione di grandi opere può far uscire l’economia nazionale dal pantano della prolungata stagnazione. Il sistema Paese è proiettato verso una crescita limitata allo 0,8%, nonostante la massiccia politica monetaria di quantitative easing, l’acquisto di bond della BCE e operazioni come quelle degli 80 euro e della decontribuzione, interventi che sia a livello europeo che italiano sono da ritenere apprezzabili ma purtroppo non sufficienti. Perciò, siamo convinti che solo la riscoperta di un modello di politica economica basato sulle grandi opere possa aiutare l’Italia a tornare nel posto che merita. In questa cornice, il Ponte non è un investimento, ma l’Investimento per antonomasia”.
Il rappresentante di Ance Calabria prosegue: “Ci piace richiamare il recente intervento del senatore Nico D’Ascola, che con grande chiarezza ha evidenziato le opportunità derivanti dal collegamento stabile tra Calabria e Sicilia, nell’ambito della più ampia visione geopolitica del Mediterraneo e dell’Europa. Il Ponte, creando una continuità territoriale, restituirebbe concretezza e vigore al progetto del corridoio paneuropeo Berlino – Palermo e rafforzerebbe il sistema portuale che fa capo a Gioia Tauro, in Calabria, e ad Augusta, in Sicilia. Tutto questo sbilancerebbe l’asse dell’economia verso il baricentro geografico del Mediterraneo, ovvero l’area metropolitana dello Stretto, con una posizione e un ruolo strategici anche in rapporto al recente raddoppio del canale di Suez”.
“È evidente – conclude Berna – che l’Europa che fa capo alla Germania si oppone a una simile logica che ruota attorno al ruolo del nostro Paese. A maggior ragione, dunque, dobbiamo puntare su questa grande opera, nella convinzione, una volta di più, che il Sud può salvare l’Italia: bisogna tornare a investire nel Mezzogiorno”.

Tags: ance calabriaediliziafrancesco bernagovernoMatteo Renziponte sullo Stretto
Share199Tweet125Send
Previous Post

Sanità. Protesta di CasaPound: “Basta tagli, Lamezia sanguina”

Next Post

Lamezia Terme. Mostra al Palazzo Nicotera: la Fidapa a sostegno dei talenti al femminile

Next Post
Fidapa Lamezia

Lamezia Terme. Mostra al Palazzo Nicotera: la Fidapa a sostegno dei talenti al femminile

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.