• Latest
  • Trending
  • All
Piazza Garibaldi. Italia Nostra chiede l’ampliamento degli scavi

Scavi piazza Garibaldi. Il parcheggio sotterraneo può attendere, la Soprintendenza: “È un podio di edificio di età romana”

13 Maggio 2016
Bilancio Polizia locale, al tavolo Brunetti, Falcomatà, Scopelliti, Zucco

Il bilancio annuale della Polizia Locale reggina: dati

19 Gennaio 2021
Presentazione liste elezioni metropolitane

Elezioni Metropolitane, il sindaco Falcomatà presenta le liste del centrosinistra

19 Gennaio 2021
Ambulanza

Melicucco. Scoppia pneumatico di camion: morto operaio

19 Gennaio 2021
Scilla Carabinieri

Scilla. Scritta offensiva contro il comandante della Stazione Carabinieri: indagini

19 Gennaio 2021
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Scavi piazza Garibaldi. Il parcheggio sotterraneo può attendere, la Soprintendenza: “È un podio di edificio di età romana”

by newz
13 Maggio 2016
in Città, Primo Piano
0
Piazza Garibaldi. Italia Nostra chiede l’ampliamento degli scavi
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. In merito alla realizzazione di parcheggi sotterranei e ai conseguente lavori di ristrutturazione di Piazza Garibaldi, si informa che nell’anno 2014, ai sensi dell’art. 96 del Decreto Legislativo n. 163/2006, la ex Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, in sede di approvazione del progetto, ha prescritto tre saggi esplorativi che avevano fornito indicazioni positive riguardo la presenza di strutture nel sottosuolo, con lo scopo di determinare la consistenza e la natura di tali reperti.
I lavori che hanno avuto inizio il 18 aprile 2016 con il primo saggio, aperto nell’angolo NE della piazza, al limite dell’area del futuro parcheggio, hanno fatto emergere la presenza di un consistente nucleo di malta di calce. Al di sotto di strati alluvionali riscontrati nei primi due metri circa di profondità, il primo e consistente dato significativo emerso dall’indagine archeologica è stata la presenza di una massiccia costruzione che affiora a 2,30 metri dall’attuale piano stradale e che si sviluppa in altezza per poco meno di 2 metri.

Si tratta del podio di un edificio di età romana, il cui nucleo centrale è stato realizzato in conglomerato cementizio con rivestimento in mattoni; presenta diversi fori relativi all’aggancio di perni per il fissaggio di lastre di rivestimento, probabilmente in marmo colorato, rinvenute in diversi esemplari nei contigui strati. La base del podio è costituita da una cornice in calcare durissimo e sagomato, delimitata a sua volta da blocchi di calcare; l’edificio si conserva nella sua estremità meridionale con una larghezza, in senso est-ovest, di circa 13 m. e prosegue verso nord, al di sotto delle attuali aiuole.
A sud si sviluppa una serie di strati relativi alla distruzione e spoliazione dell’edificio stesso. Gli strati sono tuttora in corso di scavo (ceneri e concotto) e, oltre a fornire utili informazioni sull’originario piano di calpestio, hanno restituito numerosi materiali la cui analisi potrebbe chiarire grossomodo la datazione del monumento che, al momento, sulla base dell’analisi strutturale e della tecnica costruttiva, è possibile inquadrare cronologicamente in età romana imperiale.
Dal punto di vista della funzione, senza un ampliamento dello scavo che ne chiarisca forma (quadrata o rettangolare) e dimensioni effettive, potrebbero essere praticabili due ipotesi.
La struttura, situata in un’area posta al di fuori delle mura della città antica, potrebbe essere identificabile come monumento funerario o, seconda ipotesi, come edificio sacro (tempio o ara) nell’ambito di un santuario extraurbano.
Il secondo saggio esplorativo, che ha occupato l’estremità occidentale della piazza, ha consentito il rinvenimento, al di sotto di una serie di strati alluvionali e a – 4,00 m dall’attuale piano stradale, di un tratto di una canaletta di scolo dell’acqua orientata est-ovest e visibile per circa 6,5 m di lunghezza; essa risulta costituita da spallette di ciottoli e pietrame legati da malta di calce, con copertura e fondo in mattoni quasi quadrati (cm 34 x 43, spessore 9 cm) ed ugualmente databile ad età romana.
Da qualche giorno è iniziato il terzo saggio, posizionato tra i primi due, dal quale non sono ancora emerse significative stratigrafie.

A seguito di tali prime indagini, il 12 maggio, si sono incontrati Angela Marcianò, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Reggio Calabria, Marcello Romano, Dirigente dei Lavori Pubblici dello stesso Assessorato e Salvatore Patamia Segretario Regionale MIBACT Calabria, anche nella qualità di Soprintendente Archeologia Calabria ad interim. Nella riunione, utile per fare il punto della situazione, in piena sintonia e spirito di collaborazione sono state stabilite le linee guida per il proseguo delle indagini archeologiche. In particolare, è stata constatata l’esigenza di aprire un ulteriore saggio (oltre al terzo in corso d’opera) in una zona da concordare e soprattutto, di ampliare il primo saggio finalizzato alla identificazione, in modo certo, del grande edificio sul podio, anche con l’intento di evidenziarne la spaziosità.

La Soprintendenza Archeologia della Calabria ringrazia l’Amministrazione Comunale per la sensibilità dimostrata e concorda con essa sulla grande opportunità di carattere culturale e turistica offerta dai ritrovamenti.
In quest’ottica, si ritiene che la città non possa perdere un’occasione di scoperta di straordinari ritrovamenti e reperti archeologici che il sottosuolo le riserva. Pertanto il Comune di Reggio Calabria e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Calabria, sono pronti a collaborare per proseguire le indagini archeologiche, ma anche e soprattutto per progettare congiuntamente un ambizioso piano di musealizzazione, valorizzazione e fruizione in situ di quanto emerso.

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria
Soprindenza Archeologia Calabria

Tags: indagini archeologichepiazza Garibaldireggio calabriascavi
Share204Tweet128Send
Previous Post

Focus ‘ndrangheta. Proseguono i controlli della Polizia in centro e alla periferia nord

Next Post

Commissione Decentramento e Città Metropolitana in visita alle circoscrizioni

Next Post
Reggio Calabria: Palazzo San Giorgio

Commissione Decentramento e Città Metropolitana in visita alle circoscrizioni

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.