• Latest
  • Trending
  • All
Prestazione occasionale, croce e delizia dei lavoratori autonomi

Prestazione occasionale, croce e delizia dei lavoratori autonomi

14 Maggio 2016
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Fisco e pensioni

Prestazione occasionale, croce e delizia dei lavoratori autonomi

by newz
14 Maggio 2016
in Fisco e pensioni
0
Prestazione occasionale, croce e delizia dei lavoratori autonomi
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Avete presente il vecchio e tanto agognato contratto a tempo indeterminato? Secondo le statistiche attuali, in Italia, sono veramente in pochi a riuscire ad averlo. Ecco allora spiegata la nascita di nuovi termini e nuove modalità contrattuali nel mondo del lavoro. Forme legali che cercano di andare incontro alle necessità sia dei lavoratori che dei loro datori di lavoro e cercano di contrastare il lavoro in nero. Sulla base di questa premessa, cerchiamo di capire i vantaggi ed i limiti della più nota tipologia attualmente utilizzata, soprattutto da coloro che svolgono delle attività lavorative extra, ovvero della prestazione occasionale.

Come funziona la prestazione occasionale?

La prestazione occasionale è particolarmente indicata, come si diceva in precedenza, per coloro che hanno avviato da poco un’attività privata o libera professione che dir si voglia, ma non vogliono ancora aprire una partita IVA: quest’ultima comporta costi elevati di gestione annuale, che in una fase iniziale di lancio attività, potrebbero gravare in maniera incisiva. Soprattutto nel caso di chi ha già un contratto regolare di assunzione in un determinato ambito e vuole ampliare le proprie entrate finanziarie con qualche lavoro supplementare, pagando già i contributi, non ha necessità di partita IVA. Altre figure che potrebbero giovare della prestazione occasionale sono gli studenti universitari, i pensionati, i disoccupati e tutti quelli che percepiscono un reddito molto basso. Veniamo dunque ai limiti.

Il limite reddituale, prevede un tetto massimo come compenso per la prestazione occasionale svolta, cioè durante l’anno solare, dal 1 gennaio al 31 dicembre, non si possono guadagnare più di 5000 euro netti, che calcolando la ritenuta del 20% sono 6250 euro lordi complessivi. La cifra può essere guadagnata da lavori provenienti da diversi committenti e si può svolgere un’attività continuativa solo per 30 giorni con lo stesso richiedente, d’altronde se si venisse a creare una collaborazione abituale e continuativa con un committente, la collaborazione da occasionale, passerebbe automaticamente ad un progetto professionale differente.

Detto ciò, chiariamo anche il delicato aspetto contributivo; chi rispetta i limiti fissati per legge è esentato dal pagamento contributivo INPS, perché il lavoratore occasionale non può essere considerato né un professionista dipendente ( nessun tipo di vincolo con il committente e zero busta paga mensile) né un professionista autonomo ( non superando i 5000 euro annuali di reddito). Quindi niente assegno di previdenza sociale. Nel caso in cui, ci si trova nella situazione di superare il limite dei 5000 euro, bisognerà versare i contributi solamente per la quota che eccede tale limite. Infine, ricordiamo che è necessario rilasciare sempre una ricevuta per la prestazione occasionale svolta è che nella fattura devono essere indicati necessariamente i dati personali del committente, i dati personali del prestatore, i dati d’identificazione della ricevuta ( data e numero), il compenso lordo, l’importo della ritenuta d’acconto (20% sul totale lordo), il totale netto. Restando in tema di regime fiscale, il reddito percepito dalle prestazioni occasionali deve essere dichiarato, attraverso un suo specifico modello di dichiarazione dei redditi essendo recepito tra i “redditi diversi”.

In conclusione, ricordiamo che è sempre bene restare informati e aggiornati, il mercato del lavoro è in continuo cambiamento e le forme contrattuali pure!

Tags: contratto a tempo indeterminatopartita ivaprestazione occasionaleprofessionisti
Share212Tweet133Send
Previous Post

Operazione Fata Morgana. L’avv. Antonio Marra arrestato nuovamente: in carcere anche l’imprenditore Gaetano Tortorella

Next Post

Caulonia. Armi, un arresto e una denuncia dei Carabinieri per detenzione illegale

Next Post
Caulonia. Armi, un arresto e una denuncia dei Carabinieri per detenzione illegale

Caulonia. Armi, un arresto e una denuncia dei Carabinieri per detenzione illegale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.