• Latest
  • Trending
  • All
Planetario Pythagoras

Al Planetario Pythagoras una conferenza sulla valorizzazione della biodiversità

16 Maggio 2016
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Al Planetario Pythagoras una conferenza sulla valorizzazione della biodiversità

by
16 Maggio 2016
in Città
0
Planetario Pythagoras

Planetario Pythagoras

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Martedì 17 maggio 2016 alle ore 21.00 presso il Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria il Prof. Francesco Sunseri, docente di “Genetica Agraria” presso la Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, terrà una conferenza sul tema: «Il miglioramento genetico “partecipato” per la valorizzazione della biodiversità».
Nella Convention on Biological Diversity (CBD) sono state definite tre componenti principali della biodiversità: gli ecosistemi, le specie ed i geni. Qualunque strategia volta a ridurre l’erosione genetica deve dunque integrare tre elementi essenziali: la conservazione della biodiversità, l’uso sostenibile delle sue componenti ed un’equa distribuzione dei benefici.
La CBD ha definito l’uso sostenibile delle componenti della diversità biologica quello che in tempi lunghi non deve condurre ad un declino della diversità biologica, mantenendo perciò la sua potenzialità per far fronte alle necessità e aspirazioni delle attuali e future generazioni.
Ciò non implica che la biodiversità o risorse genetiche possano essere passate alle future generazioni completamente inalterate. Virtualmente tutte le sue utilizzazioni comportano qualche cambiamento o perdita, anche se piccola, di biodiversità. D’altra parte, le relazioni tra biotecnologie e biodiversità sono multi direzionali. Primo, le biotecnologie forniscono strumenti per valutare la biodiversità.
Perciò, esse giocano un ruolo sempre crescente nell’identificazione di nuove risorse biologiche.
Secondo, forniscono nuovi metodi e linee guida per la conservazione della biodiversità.
Terzo, aumentano la capacità per una più saggia ed efficiente utilizzazione della biodiversità, sia come risorse genetiche per la produzione e sia nel ripristino d’ecosistemi degradati. Le biotecnologie forniscono pertanto mezzi importanti per utilizzare la biodiversità grazie all’utilizzo di organismi viventi da utilizzare come fattorie per la produzione di beni specifici, di prodotti che possono essere usati per riparare guasti ambientali o in processi industriali e possono servire a rinforzare attività rurali, manifatturiere ed estrattive. Le sinergie tra sistemi innovativi, salvaguardia e valorizzazione della biodiversità sono stati ampiamente documentati negli ultimi decenni. Solo recentemente si è preso coscienza che le potenzialità e la variabilità genetica della biodiversità raccolta e preservata da erosione genetica non sempre viene adeguatamente utilizzata, perché le finalità del breeding “industriale” concentra le proprie attenzioni su pochi tratti di interesse agrario. Un approccio interessante per l’utilizzo di tale variabilità nel miglioramento genetico è offerto dal breeding partecipativo (Participatory Plant Breeding, PPB), il cui scopo resta l’ottenimento di varietà migliorate, ma prevedendo la partecipazione degli agricoltori al processo di selezione e puntando all’ottenimento di varietà a larga base genetica. I primi progetti di PPB sono stati avviati nei paesi in via di sviluppo mentre adesso alcuni paesi europei stanno proponendo la sua adozione per fornire contribuiti ad un’agricoltura sostenibile. Il lavoro svolto dimostra che operando una sintesi tra conoscenze dei ricercatori e quelle degli agricoltori è possibile produrre un gran numero di varietà, ciascuna adattata ai tanti ambienti agrari che sempre più spesso definiamo marginali.
La sfida è dunque integrare le esperienze del PPB condotte presso strutture di ricerca di aree marginali (ICARDA, IRRI, ecc.) con le biotecnologie più avanzate.
Dopo la conferenza seguirà la visione del cielo stellato del Planetario a cura dello Staff.
Le attività sono inserite all’interno del programma degli Stati Generali della Cultura Reggina 2016.

Tags: ambientebiodiversitàbiotecnologieconferenzaFacoltà di AgrariaFrancesco Sunseriplanetario pythagorasreggio calabriauniversità mediterranea
Share198Tweet124Send
Previous Post

Minore coinvolto in episodio di cronaca. Si attiva il Garante Antonio Marziale

Next Post

Trebisacce. L’evento “Il biondo tardivo – vivere la festa”: Opa Cupa in concerto

Next Post
opa cupa

Trebisacce. L'evento "Il biondo tardivo - vivere la festa": Opa Cupa in concerto

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.