• Latest
  • Trending
  • All
Ad Ingegneria, le imprese incontrano gli studenti

Ad Ingegneria, le imprese incontrano gli studenti

19 Maggio 2016
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Ad Ingegneria, le imprese incontrano gli studenti

by newz
19 Maggio 2016
in Città
0
Ad Ingegneria, le imprese incontrano gli studenti
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’ICT (Information and Communication Technology) è certamente il settore del futuro, e se è vero come è vero che vi è una forte carenza di professionisti ICT prevista per i prossimi anni è altrettanto vero che di ciò il Dipartimento DIIES dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria è pienamente consapevole, impegnandosi attraverso i suoi corsi di laurea (Ingegneria dell’Informazione, Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni, Magistrale in Ingegneria Elettronica) a contribuire a rispondere a questa sfida. In questo contesto si inquadra un’iniziativa di estrema rilevanza che si è svolta oggi (mercoledì 18 maggio), presso l’Aula Magna di Ingegneria dell’Università di Reggio Calabria. Il DIIES ha infatti organizzato una tavola rotonda sul tema “l’Ingegnere ICT nel mondo del lavoro: Università ed Impresa a confronto”. L’evento ha visto la partecipazione di importanti stakeholder del mondo delle imprese ICT, quali Engineering, NTT-Data, ST-Microelectronics, TIM, DGS group e NetCom group. La tavola rotonda è stata moderata da Alessia Schiaffini, giornalista del TG3 nazionale – economia, e si è articolata su tematiche inerenti la sfida occupazionale nell’ambito delle professioni ICT, vista dalla prospettiva di aziende che ben rappresentano il settore e che su queste professioni fondano business e programmi di sviluppo. Opinioni ed esperienze di manager ed esperti delle 6 aziende selezionate sono state messe a confronto con il punto di vista accademico, al fine di delineare la figura dell’ingegnere ICT a tutto tondo, e meglio comprendere quali dinamiche regolano il suo ingresso nel mondo del lavoro e analizzarne il rapporto con gli skill che il Dipartimento offre attraverso i suoi corsi di laurea. Il Dibattito è stato dinamico e interessante, e sono emerse alcune “istruzioni per l’uso” di cui gli studenti potranno fare tesoro. Non è per esempio un handicap il fatto che ci si presenti alle aziende senza alcuna esperienza lavorativa pregressa, perché esse sono pronte ad inquadrare i neolaureati attraverso opportuni percorsi di formazione, che possono partire anche da stage e tirocini svolti prima della laurea, e possono perdurare per i primi periodi successivi all’assunzione. Altro messaggio importante, soprattutto per le scelte didattiche messe in atto dal DIIES è che nel quadro di una forte richiesta di ingegneri in ambito ICT, le figure che hanno competenze trasversali sono le preferite, sia per il grado di flessibilità che tale tipo di formazione determina, sia perché sono le nuove tecnologie che sempre più proiettano il lavoro verso la sfida della multidisciplinarietà. Qualche consiglio agli studenti: inglese, esperienze all’estero, come l’Erasmus, e velocità nel conseguimento del titolo di laurea, anche a costo di perdere qualche voto nella media! Esprime piena soddisfazione il Direttore del DIIES, il Prof. Giacomo Messina, per i risultati ottenuti in questa giornata. “Un’altra testimonianza della vicinanza tra Accademia ed Impresa, alla quale il DIIES crede molto, certo che l’osmosi che ne deriva non può che determinare straordinari benefici reciproci.” Se poi queste dinamiche pongono gli studenti, i laureandi e i neolaureati come centro di gravità della discussione, si raggiunge il massimo obiettivo, che riguarda il futuro dei giovani che studiano presso il Dipartimento. Così, a margine della tavola rotonda, durante tutto il pomeriggio, le imprese hanno incontrato gli studenti, che hanno potuto vivere un’esperienza di recruitment in prima persona, anticipando ciò che avverrà subito dopo la laurea e favorendo un primo concreto contatto con il mondo nel quale costruiranno la loro vita professionale.

Tags: diiesICTinformation and communication technologymediterraneareggio calabriauniversità
Share200Tweet125Send
Previous Post

J’Accuse del presidente Antonio Eroi: «Dal primato della politica alla politica dei primati»

Next Post

Protesta Polizia Municipale a palazzo San Giorgio. La minoranza: “Assenza dialogo colpa dell’amministrazione comunale”

Next Post
Palazzo San Giorgio

Protesta Polizia Municipale a palazzo San Giorgio. La minoranza: "Assenza dialogo colpa dell'amministrazione comunale"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.