• Latest
  • Trending
  • All
New Metropolitan Perspectives: due seminari su tutela e valorizzazione del Patrimonio culturale

New Metropolitan Perspectives: due seminari su tutela e valorizzazione del Patrimonio culturale

19 Maggio 2016
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

New Metropolitan Perspectives: due seminari su tutela e valorizzazione del Patrimonio culturale

by newz
19 Maggio 2016
in Città
0
New Metropolitan Perspectives: due seminari su tutela e valorizzazione del Patrimonio culturale
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Due dei dieci eventi speciali promossi dal Simposio internazionale New Metropolitan Perspectives, si sono svolti tra ieri pomeriggio e questa mattina, offrendo interessanti spunti di riflessione: “Il Paesaggio culturale della Dieta Mediterranea: un approccio innovativo per lo sviluppo delle aree interne”, a cura di MedEatResaarch, Demetra e Galbatir, moderato da Paolo Toscano e “La grande bellezza. Siti Unesco e Città metropolitane”, a cura dell’Assessorato alla cultura della Regione Calabria e patrocinato dall’Osservatorio Siti Unesco e ICOMOS. Il seminario dedicato al tema della Dieta mediterranea, introdotto dal Sindaco di Campo Calabro, Domenico Idone e dal Presidente del Parco Nazionale d’Aspromonte, Giuseppe Bombino, ha visto la partecipazione di Marino Niola, Presidente di Medeatresearch; Filippo Diasco, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania; Antonio Montuoro, Presidente dell’Accademia Internazionale della Dieta Mediterranea e Pasquale Giuditta, del Ministero delle Politiche Agricole. Tutte le personalità intervenute hanno sostenuto e ribadito l’esigenza di preservare e tutelare il patrimonio alimentare del mediterraneo attraverso un ritorno alla terra, che non rappresenta un ritorno al passato bensì un investimento sul futuro. “La Dieta mediterranea è diretta espressione culturale della nostra civiltà e, al pari di un bene artistico, dev’essere tutelato e valorizzato– dice il Dr. Giuditta – attraverso la costituzione di una Governance che includa tutte le aree territoriali interne e promuova la collaborazione nel perseguimento di un obiettivo comune. Per questo è sbagliato affrontare la tematica attraverso singole leggi regionali: il Ministero ha istituito un apposito Tavolo di concertazione al quale certamente perverranno i risultati più innovativi emersi nel corso dell’evento.” L’altro evento di particolare interesse ha avuto luogo questa mattina alla presenza di Maurizio di Stefano (ICOMOS); Simonetta Valtieri (Osservatorio Siti Unesco); Emilio Cabasino (Mibact); Annita Vitale (Regione Calabria/Formez) e del Capo di Gabinetto del Ministro per i beni e le attività culturali, Gianni Bonazzi. “La grande bellezza. Siti Unesco e Città metropolitane”, a cura dell’Assessorato alla cultura della Regione Calabria e patrocinato dall’Osservatorio Siti Unesco e ICOMOS, è stato presentato dall’Assessore Patrizia Nardi, la quale ha rimarcato fortemente l’intento dell’incontro. Con l’obiettivo di creare un’identità metropolitana attraverso la valorizzazione delle risorse culturali, anche attraverso percorsi UNESCO, è stata concordata la costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale che collabori in sinergia al Cultural Plan della Città Metropolitana. Attenzione particolare andrà posta all’efficacia delle azioni previste, contrariamente a quanto avviene troppo spesso nei processi decisionali; Il Cultural Plan dovrà costituire un esempio di pianificazione monitorabile, una rete immateriale di progettualità competitiva e produrre valore culturale ed economico per questa immensa risorsa che ci definisce.

Tags: new metropolitan perspectivespatrimonio culturalereggio calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Raduno per il 70° anniversario di nascita della Vespa: la più bella quella del club Motta San Giovanni

Next Post

Catanzaro. Furti in città: Carabinieri della Stazione di Gagliano arrestano 33enne

Next Post
Pattuglia Carabinieri alt paletta

Catanzaro. Furti in città: Carabinieri della Stazione di Gagliano arrestano 33enne

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.