• Latest
  • Trending
  • All
Approvazione Ptcp della Provincia di Reggio Calabria: soddisfazione dell’assessore Dattola

Approvazione Ptcp della Provincia di Reggio Calabria: soddisfazione dell’assessore Dattola

1 Giugno 2016
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Approvazione Ptcp della Provincia di Reggio Calabria: soddisfazione dell’assessore Dattola

by newz
1 Giugno 2016
in Provincia
0
Approvazione Ptcp della Provincia di Reggio Calabria: soddisfazione dell’assessore Dattola
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Consiglio Provinciale di Reggio Calabria approva, su proposta dell’Assessore arch. Santina Dattola, il primo Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia (PTCP) di Reggio Calabria. Il primo ed anche l’ultimo in considerazione dei nuovi strumenti di pianificazione previsti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Il Piano Territoriale è stato redatto dall’Ufficio del Piano della Provincia di Reggio Calabria coadiuvato negli anni dalla preziosa collaborazione di esperti del settore quali: prof. Sergio Caldaretti, prof.ssa Antonella Sarlo, prof. Paolo Urbani, arch. Maria Giuffrida, pian. Leo Gironda, ing. Francesco Salomone, pian. Giovanni Sammarco, pian. Francesco Vita, nonché di numerosi altri professionisti.
In questi anni il PTCP, anche se solo adottato, è stato un punto di riferimento sia per gli strumenti urbanistici comunali, che per la progettualità del territorio. Anche la consistente banca dati del quadro conoscitivo è stata resa disponibile a tutti gli enti che ne hanno fatto richiesta, con notevoli risparmi di risorse e di tempo.

Secondo l’art. 18 della Legge Urbanistica regionale
1. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è l’atto di programmazione con il quale la Provincia esercita, nel governo del territorio, un ruolo di coordinamento programmatico e di raccordo tra le politiche territoriali della Regione e la pianificazione urbanistica comunale;
2. Il PTCP costituisce, dalla data della sua approvazione, in materia di pianificazione paesaggistica, (parola soppressa) riferimento per gli strumenti comunali di pianificazione e per l’attività amministrativa attuativa.

Il PTCP approvato, pur in scadenza del mandato della Provincia e nell’imminenza della costituzione della Città Metroplitana, costituisce un’importante eredità lasciata al nuovo Ente.
Il PTCP infatti, per esplicita previsione dell’art.18 bis della Legge Urbanistica regionale, conserva efficacia sino all’entrata in vigore del PTCM.
Art. 18 bis (Piano territoriale della Città metropolitana di Reggio Calabria)
1. Il Piano territoriale della Città metropolitana (PTCM) assume valenza di pianificazione territoriale di coordinamento di cui all’articolo 1, comma 85, lett. a) della legge 7 aprile 2014 n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni) e di cui all’articolo 20 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull‟ordinamento degli enti locali), nonché di pianificazione territoriale generale, di cui all’articolo 1, comma 44, lettera b), della legge n. 56/2014.
2. Fino all’entrata in vigore del PTCM, di cui al comma 1, conserva efficacia il Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) della Provincia di Reggio Calabria, redatto ai sensi dell’articolo 26

Il Piano Territoriale è quindi destinato a rappresentare lo strumento di riferimento per la pianificazione comunale nella fase di trasformazione della Provincia in Città Metropolitana.
Le opzioni di fondo e le finalità generali del PTCP
La filosofia posta alla base del progetto per il territorio provinciale di Reggio Calabria assume la prospettiva identitaria come guida che orienti sia l’osservazione dei luoghi che la definizione del processo progettuale. Ci si colloca così decisamente in un’ottica di attenzione verso i temi dello sviluppo locale. L’identità locale viene considerata come elemento dinamico, dove il “senso dei luoghi” è riconoscibile in base ai rapporti che la società insediata intesse con le sue risorse, ma anche in relazione alle capacità che le medesime collettività locali esprimono in termini di “progettualità di sviluppo” volte a preservare la riconoscibilità di tali caratteri costitutivi, pur attraverso una loro continua ridefinizione. Se dunque la prospettiva che ci si pone è la costruzione di una “identità territoriale dinamica”, diventa necessario progettare e praticare un utilizzo delle risorse che sia adeguato al contesto globale in cui si è collocati ma che, attraverso la valorizzazione dei saperi e delle culture locali, consolidi il senso di coesione e di riconoscimento. Identità territoriale dinamica e sviluppo locale diventano così i riferimenti costitutivi del piano che trovano espressione concreta nelle opzioni di fondo che il PTCP ha inteso perseguire.
Da tali opzioni di fondo discendono le finalità generali del PTCP che guidano il processo progettuale ed indirizzano la dimensione strategica del piano:
a. Realizzazione di una compiuta ecologia del territorio, mediante la tutela e valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche e insediative.
b. Valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e identitario ai fini di una fruizione consapevole e compatibile.
c. Miglioramento dei quadri di vita, attraverso uno sviluppo armonico dell’insediamento, dei servizi di qualità, delle reti infrastrutturali e dei servizi di trasporto.
d. Sviluppo consapevole e sostenibile delle economie locali.
e. Realizzazione di una progettualità congrua e sinergica e partecipata.
f. Costruzione di una rete di informazione dinamica ed accessibile.
Le strategie di piano
L’impianto progettuale del piano si basa sulla definizione di sei “Obiettivi Prioritari”. Tali Obiettivi Prioritari esprimono i campi attraverso i quali il PTCP organizza le sue strategie di azione. Per ogni Obiettivo Prioritario sono stati infatti elaborati dei “Progetti”, che indicano le modalità ed i percorsi da seguire rispetto a specifici temi d’intervento; ed ogni Progetto contiene le Azioni Strategiche da svolgere per garantirne la concreta realizzazione.
Le Norme
Le Norme tecniche di Attuazione del PTCP si articolano in:
DISPOSIZIONI GENERALI che contengono le disposizioni per l’attuazione del PTCP in termini di obiettivi da raggiungere, principi da applicare , norme procedurali da attuare, strumenti di attuazione, regole per il rapporto con la pianificazione urbanistica comunale e con i piani di settore.
REGOLE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO che contengono prescrizioni, direttive ed indirizzi per:

  • IL PATRIMONIO CULTURALE
  • IL PATRIMONIO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO
  • LA MITIGAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI
  • IL SISTEMA DEI TRASPORTI E DELLA MOBILITA’
  • IL SISTEMA INSEDIATIVO DEI COMUNI, LE AREE PRODUTTIVE E LA LOCALIZZAZIONE DELLE OPERE D’INTERESSE PROVINCIALE

Le norme del PTCP si attuano mediante:

  • indirizzi: disposizioni volte a fissare obiettivi per l’attività di pianificazione comunale.
  • direttive: disposizioni da osservare nell’attività di pianificazione comunale in rapporto alle previsioni del PTCP.
  • Prescrizioni: che possono essere dirette, in quanto conformative della proprietà o indirette, in quanto conformative del territorio o delle modalità di esercizio delle funzioni amministrative da parte dei Comuni.
Tags: antonella sarlofrancesco salomonefrancesco vitagiovanni sammarcoleo girondamaria giuffridapaolo urbanipiano territoriale di coordinamento della provinciaProvinciaptcpreggio calabriasantina dattolasergio caldaretti
Share247Tweet154Send
Previous Post

Città Metropolitana. Biasi replica a Ripepi: «Insieme a Sindaco e consiglieri comunali si legga la legge Del Rio»

Next Post

Trasporti in Calabria. Dieni (M5S): «La Linea Jonica ritorni parte integrante del Paese»

Next Post
Federica Dieni

Trasporti in Calabria. Dieni (M5S): «La Linea Jonica ritorni parte integrante del Paese»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.