• Latest
  • Trending
  • All
Polfer Stazione Rosarno

Infrastrutture in Calabria. Mileto-Paravati sarà stazione ferroviaria “virtuale”

1 Giugno 2016
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Infrastrutture in Calabria. Mileto-Paravati sarà stazione ferroviaria “virtuale”

by newz
1 Giugno 2016
in Regione Calabria
0
Polfer Stazione Rosarno

Polfer Stazione Rosarno

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Promossa dall’Assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – si è svolta una riunione della “task force” congiunta fra Regione e Trenitalia, nel corso della quale si è discusso, tra l’altro, del problema legato al collegamento alla rete ferroviaria di Mileto con il suo comprensorio e, in particolare, con la frazione di Paravati. Il tema dei collegamenti ferroviari del comprensorio di Mileto era stato sollevato già in occasione della visita del Presidente Mario Oliverio a Mileto lo scorso aprile per la presentazione del progetto di collegamento stradale fra la città e lo svincolo dell’A3. In quell’occasione era stata segnalata l’importanza di garantire, oltre ai collegamenti stradali, anche quelli ferroviari. La fermata alla stazione di Mileto ha avuto, nel recente passato, una storia travagliata. Già nel corso del 2015 la fermata era stata soppressa. A valle della costituzione di un comitato di cittadini apposito, che aveva ottenuto un tavolo con Trenitalia e le istituzioni, si era deciso di ripristinarla per due coppie di treni giornaliere. Il monitoraggio successivo, però, ha evidenziato che a utilizzarla era un numero piuttosto esiguo di passeggeri al giorno. Nei mesi scorsi la possibilità di mantenere la fermata è stata oggetto di valutazioni di natura tecnica. Il mantenimento della fermata in senso tradizionale, tuttavia, è risultato comportare notevoli problemi. Ogni fermata aggiuntiva lungo una linea ferroviaria, infatti, causa un aggravio di costi fino a duecentomila euro all’anno. La scarsità delle risorse complessivamente disponibili per il trasporto pubblico spinge dunque a ridurre al minimo le fermate. Inoltre, un aumento del numero di soste allunga i tempi di percorrenza dei treni, rendendo il mezzo poco attrattivo per i pendolari. Nella difficile scelta delle fermate da mantenere attive, si deve tener conto del volume dei passeggeri in transito per la stazione. Solo per fare qualche esempio, da dati ufficiali di Trenitalia del 2015, risulta che stazioni come Paola, Villa San Giovanni o Lamezia hanno rispettivamente 2188, 2450 e 1768 passeggeri in transito al giorno. Anche stazioni meno frequentate come Bagnara o Vibo-Pizzo, contano rispettivamente 595 e 624 passeggeri. Mileto ha un traffico di diciotto passeggeri al giorno. Questi numeri rendono l’opzione di mantenere attiva la fermata non praticabile. Peraltro, la collocazione della stazione ferroviaria a cinque chilometri dal centro abitato rende ancora più problematica la questione del collegamento. Consapevole comunque dell’importanza di garantire il servizio di trasporto al comprensorio, nonché dell’importanza di Paravati come meta di turismo religioso, dopo un’ampia interlocuzione con i consiglieri regionali Mirabello e Pasqua, la task force ha individuato una soluzione alternativa di qualità. Analogamente a quanto già stabilito per altri punti di interesse regionale (gli aeroporti, le Università pubbliche, la Cittadella Regionale), anche il comprensorio di Mileto-Paravati sarà classificato come stazione ferroviaria “virtuale”. Ciò significa che un utente potrà acquistare con Trenitalia un biglietto ferroviario con origine o destinazione “Mileto-Paravati”. Arrivati alla stazione di Vibo-Pizzo, i passeggeri troveranno in coincidenza con alcune corse ferroviarie un autobus-navetta che li porterà anche a Mileto e a Paravati. Nel caso di ritardo del treno, l’autobus-navetta aspetterà e i passeggeri non rischieranno di perdere la coincidenza. Analogamente, lasciando Paravati, gli utenti avranno a disposizione un autobus- navetta con destinazione la stazione ferroviaria di Vibo-Pizzo in corrispondenza della partenza di alcuni treni. Il tutto utilizzando solo un biglietto ferroviario che, se indicherà come origine o destinazione “Mileto-Paravati”, sarà comprensivo anche del costo del bus-navetta. Rispetto alla soluzione di una fermata alla stazione di Mileto, la stazione ferroviaria virtuale di Mileto-Paravati ha il vantaggio di portare chi viaggia fino a destinazione. Inoltre, Paravati acquisterà una maggiore visibilità come luogo raggiungibile direttamente via treno, giacché il nome della stazione ferroviaria virtuale di Mileto-Paravati sarà visibile nei sistemi di vendita di Trenitalia anche su web. I dettagli tecnici, in corso di definizione con Trenitalia e Ferrovie della Calabria (che realizzerà i collegamenti con autobus-navetta da e verso la stazione ferroviaria di Vibo- Pizzo), saranno presto comunicati all’utenza. L’impegno di garantire i collegamenti di Mileto-Paravati con il resto della Regione e del Paese è stato assicurato, trasformando una criticità in un’opportunità di miglioramento della qualità del servizio.

Tags: Calabriainfrastrutturemileto-paravatiRoberto Musmannostazione ferroviariaTrenitalia
Share213Tweet133Send
Previous Post

Il consigliere provinciale D’Agostino (Sud) replica al sindaco di Gioia Tauro: «Si smetta di giocare con i social»

Next Post

Pubblicato il preavviso di gara per l’affidamento dei servizi TPL in Calabria

Next Post
Regione Calabria

Pubblicato il preavviso di gara per l'affidamento dei servizi TPL in Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.