• Latest
  • Trending
  • All
Vacche sacre: nuove operazioni del Corpo Forestale dello Stato nel Parco Nazionale d’Aspromonte

Vacche sacre: nuove operazioni del Corpo Forestale dello Stato nel Parco Nazionale d’Aspromonte

7 Giugno 2016
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Vacche sacre: nuove operazioni del Corpo Forestale dello Stato nel Parco Nazionale d’Aspromonte

by newz
7 Giugno 2016
in Cronaca
0
Vacche sacre: nuove operazioni del Corpo Forestale dello Stato nel Parco Nazionale d’Aspromonte
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Forte impegno del Corpo Forestale dello Stato per contrastare il fenomeno delle “vacche sacre”. Nelle scorse settimane i Comandi Stazione di Oppido Mamertina e di Bagaladi hanno individuato quindici capi bovini con marchio auricolare nei comuni di Condofuri e Platì che pascolavano incustoditi in territorio non autorizzato. Tale pratica ha comportato la contestazione ai proprietari e detentori di una sanzione pecuniaria superiore ai novemila euro ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/1999.
I controlli sono proseguiti la scorsa settimana quando il Comando Stazione di Gambarie d’Aspromonte ha individuato la presenza, nello stesso villaggio, di tre bovini privi di marchio auricolare. Con la collaborazione del personale veterinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale sono riusciti a risalire al proprietario grazie alla lettura del bolo endoruminale eseguito con specifica strumentazione; pertanto, gli animali sono stati allontanati dal centro abitato e riconsegnati al proprietario.
L’attività di contrasto al fenomeno portata avanti dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Reggio Calabria all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte risponde alla necessità di tutelare l’ecosistema, la sicurezza delle vie di comunicazione e la salute pubblica. Infatti per il pascolo di animali allo stato brado o semibrado è necessaria una dichiarazione di “allevamento ufficialmente indenne” da malattie e che gli animali siano condotti in terreni identificati con apposito codice pascolo. Tutto ciò in ottemperanza al “Piano straordinario regionale per l’eradicazione della brucellosi bovina e ovicaprina, della leucosi e della tubercolosi bovina nella Regione Calabria (D.P.G.R. n. 118 del 25 novembre 2011) e alla successiva ordinanza del Ministero della Salute del 28 maggio 2015.


Tags: bagaladibovinicorpo forestale dello statoGambariemarchio auricolareOppido MamertinaParco nazionale d'Aspromontereggio calabriavacche sacre
Share208Tweet130Send
Previous Post

San Ferdinando. Ivoriano arrestato dai Carabinieri per furto aggravato

Next Post

San Procopio. Ingiurie ai Carabinieri al posto di blocco: denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale

Next Post
Grotteria. Arrestato dai Carabinieri per evasione da comunità terapeutica: complice denunciato per favoreggiamento

San Procopio. Ingiurie ai Carabinieri al posto di blocco: denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.