• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di Finanza

Roma. Operazione O Professor, crac del Gruppo Impresa: 10 arresti della Guardia di Finanza

15 Giugno 2016
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Lazio

Roma. Operazione O Professor, crac del Gruppo Impresa: 10 arresti della Guardia di Finanza

by newz
15 Giugno 2016
in Lazio
0
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. Finanzieri del Comando Provinciale di Roma – rende noto un comunicato stampa della Guardia di Finanza che pubblichiamo integralmente – hanno arrestato, questa mattina, Raffaele Raiola e Vincenzo Maria Greco, noti imprenditori operanti nel settore delle opere pubbliche, con l’accusa di bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale, nonché reati fiscali, ricettazione e riciclaggio.
Le indagini hanno riguardato l’amministrazione straordinaria della IMPRESA S.p.a., società di costruzioni specializzata nella progettazione e realizzazione di grandi infrastrutture in Italia e nel mondo, tra le quali si possono menzionare importanti segmenti della metropolitana di Napoli, Genova e Milano, alcune tratte autostradali appaltate dall’ANAS S.p.a. e dall’Autostrade per l’Italia S.p.a. nonché lavori su importanti aeroporti e strutture sanitarie.
Vincenzo Greco (detto “o’ professor”) in passato era rimasto coinvolto in numerose inchieste, tra cui quelle legate a tangentopoli. Le attuali investigazioni hanno consentito di accertare il ruolo determinante del Greco – unitamente a Raiola – nella mala gestio di IMPRESA S.p.a. che ha provocato un dissesto finanziario rilevantissimo con oltre 80 milioni di debiti verso l’Erario per mancato versamento di imposte e contributi nonchè un deficit fallimentare ammesso al passivo per oltre 440 milioni di euro. Complessivamente, per le 4 società in amministrazione controllata sono stati accertati debiti complessivi per oltre 700 milioni euro.

Con le operazioni odierne, sono stati colpiti da ordinanza di custodia anche i soggetti che avrebbero concorso nella realizzazione del complesso disegno criminoso:

  1. Chieffo Domenico, classe 1971, in carcere;
  2. Parisi Michele, classe 1938, in carcere;
  3. Ruscigno Francesco, classe 1959, in carcere;
  4. Parisi Alessandro, classe 1968, in carcere;
  5. Greco Ludovico, classe 1972, ai domiciliari;
  6. Greco Maria Grazia, classe 1978, ai domiciliari;
  7. De Lieto Maurizio, classe 1953, ai domiciliari;
  8. De Lieto Massimo, classe 1983, ai domiciliari (attualmente all’estero).

Gli indagati sono tutti accusati, a vario titolo, dei medesimi reati ascritti ai due presunti principali artefici del rilevante dissesto.
Le attività svolte dai finanzieri, avviate fin dal 2013, si sono concretizzate in intercettazioni telefoniche ed ambientali, perquisizioni locali, attività di osservazione e pedinamento, rilevamenti contabili nonché complesse indagini finanziarie.
Nel corso degli accertamenti, in particolare, sono state individuate ingegnose operazioni e schemi contrattuali artatamente predisposti per consentire illecite distrazioni patrimoniali in danno di IMPRESA S.p.a. ed a favore degli amministratori, per un valore complessivo di oltre 25 milioni di euro.
Gli investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria di Roma hanno smascherato le complesse operazioni finanziarie e societarie, ideate dagli indagati – anche avvalendosi della consulenza di noti professionisti – per svuotare sistematicamente il patrimonio aziendale.
Più nel dettaglio, l’opera di “spoliazione” della società sarebbe stata realizzata inizialmente con alcune cessioni di credito effettuate ad un prezzo irrisorio da IMPRESA S.p.a. verso società riconducibili agli indagati, al solo fine di canalizzare ingenti risorse finanziarie nei patrimoni personali degli imprenditori oggi arrestati (ad esempio, un credito di 10,8 milioni di euro è stato ceduto al prezzo nettamente inferiore di euro 2,1 milioni di euro, determinando così una spoliazione della società pari a 8,7 milioni di euro).
È stata, altresì, individuata un’altra distrazione effettuata attraverso l’acquisto, da parte di IMPRESA, di una partecipazione societaria ad un valore “gonfiato” di 9 milioni di euro: dopo l’operazione, parte delle somme corrisposte sono rientrate nel patrimonio degli indagati mediante finanziamenti a società riconducibili agli stessi ed operanti nel settore delle costruzioni e dell’editoria.
Ancora, euro 3.196.000 sono stati prelevati dalle casse della società con una serie di bonifici bancari e l’emissione di assegni circolari in favore di una società editoriale, privi di qualsiasi giustificazione economica e finanziaria. Solo successivamente ed al solo fine di eludere il controllo della società di revisione, imputavano tali finanziamenti ad un’ulteriore società controllata da IMPRESA, quale “parziale compensazione di preesistenti crediti”.
Altro episodio distrattivo di rilievo coinvolge Raiola, il quale, nell’incarico di Presidente del C.d.A. di IMPRESA – pur percependo un compenso di 1,34 milioni di euro – si sarebbe appropriato di oltre mezzo milione di euro attraverso prelievi personali e reinvestendo parte di tali risorse per l’acquisto di una lussuosa villa in Cortina D’Ampezzo (BL).
Ulteriori pagamenti non giustificati, che hanno aggravato la situazione finanziaria di IMPRESA, sono stati effettuati attraverso:
– la cessione di quote societarie ad un prezzo irrisorio rispetto al valore reale;
– l’erogazione a parenti e professionisti di retribuzioni e/o compensi per prestazioni in realtà mai rese.
Infine, nel corso dell’attività investigativa, è stata esaminata la “spericolata” e antieconomica operazione di acquisizione, da parte di IMPRESA, del ramo BTP Infrastrutture srl al prezzo di 14 milioni di euro, accollandosi debiti verso banche per oltre 30 milioni di euro. A seguito di tale acquisizione, IMPRESA ha ottenuto da un pool di banche un finanziamento pari ad oltre 120 milioni. Tale complessa operazione ha compromesso irrimediabilmente la situazione finanziaria della società investigata, provocandone il definitivo dissesto e l’ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria.

Tags: arrestibancarotta fraudolentaCRACgruppo impresaguardia di finanzaraffaele raiolaricettazionericiclaggioromaVincenzo Greco
Share202Tweet126Send
Previous Post

Catania. Operazione Brotherhood: mafia e massoneria, 6 arresti della Guardia di Finanza

Next Post

È giunta al porto di Reggio Calabria nave “Borsini” con 482 migranti

Next Post
È giunta al porto di Reggio Calabria nave “Borsini” con 482 migranti

È giunta al porto di Reggio Calabria nave "Borsini" con 482 migranti

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.