• Latest
  • Trending
  • All
Il Parco Aspromonte anticipa l’avvio della campagna antincendi boschivi

Incendi: vietato assolutamente bruciare residui vegetali

8 Luglio 2016
Multe sull'argine del Calopinace

Multe a trabocchetto per i cittadini reggini, l’ira della Fiamma Tricolore

18 Gennaio 2021
Bova palazzo Mesiani

Bova, nello storico Palazzo Mesiani nascerà sede del Geo Parco Aspromonte

18 Gennaio 2021
Polizia all'aeroporto di Reggio Calabria

Controlli Covid-19 all’aeroporto: nell’autocertificazione dichiarano di “lavorare per Skai”

18 Gennaio 2021
Giovanni Bombardieri

‘Ndrangheta. Operazione Faust, cosca predispose lista, simbolo, slogan e programma elettorale

18 Gennaio 2021
Francesco Praticò

Gullì: Open day virtuale

18 Gennaio 2021
Messina Comando interregionale Carabinieri Culqualber

‘Ndrangheta. Apprezzamento del comandante interregionale Carabinieri per operazione Faust

18 Gennaio 2021
Carabinieri Rosarno

‘Ndrangheta. Operazione Faust: i dettagli sui 49 arresti

18 Gennaio 2021
Giuseppe Idà

‘Ndrangheta, operazione Faust: ai domiciliari il sindaco di Rosarno e un consigliere comunale

18 Gennaio 2021
Carabinieri

‘Ndrangheta, operazione Faust: 49 arresti

18 Gennaio 2021
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Incendi: vietato assolutamente bruciare residui vegetali

by newz
8 Luglio 2016
in Cronaca
0
Il Parco Aspromonte anticipa l’avvio della campagna antincendi boschivi
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Corpo Forestale dello Stato rammenta a tutti i cittadini che, in questo periodo, considerato di massima pericolosità per il rischio di incendi boschivi, vige il divieto assoluto di procedere all’abbruciamento di materiale agricolo o forestale naturale. Questo divieto è scattato, in Calabria, unitamente a tanti altri, il 15 giugno scorso, con l’inizio del periodo di massimo rischio incendi, il quale durerà fino al 30 settembre, salvo eventuali proroghe determinate dall’andamento climatico. Detta pratica agricola rappresenta la principale causa degli incendi boschivi colposi e, in questo periodo, è vietata durante tutto l’arco della giornata, senza alcuna eccezione. In alternativa, tuttavia, è consentito triturare, in loco, il materiale vegetale con apposite macchine per ottenere fertilizzante naturale. Ogni anno, migliaia di ettari di bosco vengono distrutti dalle fiamme a causa di comportamenti scorretti e disattenzioni da parte dell’uomo, causando danni incalcolabili al patrimonio forestale ed ambientale. Il Corpo Forestale dello Stato invita, pertanto, la popolazione ad evitare, nelle aree e nei periodi a rischio incendio, tutte quelle azioni che possano costituire un pericolo, immediato o potenziale, di incendio boschivo. La mancata osservanza dei divieti può determinare l’applicazione di sanzioni amministrative, che possono superare i 10.000 euro, nonché penali, le quali, sussistendo il dolo e ricorrendo determinate aggravanti, possono anche raggiungere i quindici anni di reclusione. Il Corpo Forestale dello Stato, durante l’attività di controllo del territorio, ha già comminato significative sanzioni a carico dei trasgressori, che, con la loro condotta, hanno messo a repentaglio la pubblica incolumità ed il prezioso patrimonio boschivo regionale. Pertanto, sensibilizza tutti al rispetto delle norme poste a tutela dell’ambiente ed invita a telefonare, tempestivamente, al numero gratuito 1515, per segnalare qualsiasi emergenza ambientale.

Tags: corpo forestale dello statoincendireggio calabriaresidui vegetali
Share198Tweet124Send
Previous Post

Scilla. Ferisce persona in litigio: denunciato per lesioni personali

Next Post

San Sosti. Corpo Forestale dello Stato sequestra discarica abusiva

Next Post
Discarica abusiva

San Sosti. Corpo Forestale dello Stato sequestra discarica abusiva

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.