• Latest
  • Trending
  • All
Oliverio a Reggio Calabria: “Quella odierna è, senza dubbio, una giornata storica per la Calabria”

Lamezia Terme. Mario Oliverio alla manifestazione delle organizzazioni sindacali della forestazione

11 Luglio 2016
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Lamezia Terme. Mario Oliverio alla manifestazione delle organizzazioni sindacali della forestazione

by
11 Luglio 2016
in Regione Calabria
0
Oliverio a Reggio Calabria: “Quella odierna è, senza dubbio, una giornata storica per la Calabria”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Lamezia Terme (Catanzaro). Il presidente della Regione Mario Oliverio è intervenuto stamane a Lamezia, presso il Centro Agroalimentare, alla manifestazione unitaria delle organizzazioni sindacali del settore della forestazione, una cui delegazione, di recente, su sua richiesta, era stata ricevuta presso la sede della Regione per affrontare e discutere i problemi della categoria, anche in una valutazione più complessiva relativa ai problemi del territorio, della difesa del suolo.
“Abbiamo la necessità di rilanciare una attenzione ed una concreta azione nei confronti del nostro territorio, prevalentemente collinare e montano, – ha detto Oliverio alla platea – nel quale molte ferite sono aperte, che abbisogna di costanti cura e manutenzione. Quest’anno – ha proseguito – siamo alla conclusione di una programmazione triennale che ha visto allocate risorse in direzione della forestazione nel bilancio dello Stato, andate decrescendo, per via di tagli progressivi: da 180 a 110 milioni di euro e che poi, grazie alla battaglia comune portata avanti dal sindacato, dalla Regione, dalla delegazione parlamentare siamo riusciti a contenere e riportare a 130 milioni di euro. Oggi, abbiamo la necessità di metterci con le carte in regola e aprire un confronto con il Governo. A seguito della riunione della scorsa settimana – ha informato Oliverio – ho già chiesto un incontro a Palazzo Chigi. Apriremo un confronto che vedrà protagonista la Regione, il sindacato, la delegazione parlamentare”.
“Per un lungo periodo, quando si è parlato di forestazione in Calabria, è invalsa una idea sbagliata che oggi dobbiamo rovesciare. Su questo lavoriamo. Oggi abbiamo la necessità di mettere all’opera le risorse per un grande progetto di sistemazione idrogeologica. La manutenzione delle aste fluviali- ha ricordato Oliverio- non si fa da decenni e Rossano, Locri, le recenti alluvioni, ci hanno segnalato quanto ciò possa provocare disastri. Abbiamo ancora bisogno di una strategia per rilanciare l’utilizzazione della risorsa legno in termini produttivi, e, con tagli regolati, per prevenire gli incendi. Occorre chiudere la stagione degli sprechi, delle clientele e del malaffare, riorganizzare gli strumenti; non è un caso che alla guida della Calabria Verde abbiamo chiamato una personalità che rappresenta ed incarna in modo anche simbolico l’esigenza di legalità e di rigore. E’ questa la strategia che stiamo mettendo in campo e per la quale riteniamo che Calabria Verde e la forestazione possano assolvere ad una funzione importante e di interesse generale”.
“Su questa base – ha proseguito il Presidente della Regione – intendiamo aprire il confronto con il Governo, per chiedere, non con il cappello in mano, ma un sostegno per un progetto per cui abbiamo definito la destinazione di risorse attraverso la nuova programmazione, il PSR, il POR ed anche il Patto per la Calabria. Vogliamo uscire dalla precarietà, anche partire dal fatto che il salario per un lavoratore forestale deve essere pagato a fine mese, per rispettare sacrosanti diritti, per avere un quadro di certezze”.
“E’ necessario un salto di qualità, stabilire regole, vigilare costantemente perché siano rispettate. il futuro della nostra terra, il futuro del comparto passa anche e soprattutto dal un rovesciamento di quella idea che si è affermata nel corso degli anni nel Paese in passato. In questa opera abbiamo bisogno di essere aiutati. Il vostro apporto è di primaria importanza” – ha detto Oliverio rivolto ai tantissimi lavoratori presenti alla manifestazione sindacale unitaria di Lamezia. “ Potete dare un grande contributo- ha ripreso, per concludere-, in quel necessario patto tra la Regione, le forze sociali, le rappresentanze parlamentari, le forze che vogliono costruire il futuro di questa terra, con la consapevolezza che questo si crea se si cambia davvero, e radicalmente rispetto al passato, utilizzando la parte positiva, facendola vivere e proiettandola nel domani”.

Tags: calabria verdecentro agroalimentareforestazionelamezia termemario oliverioterritorio
Share199Tweet124Send
Previous Post

Lido balneare sequestrato a Lazzaro: realizzato senza autorizzazione

Next Post

Black out al Cedir: riparato il guasto temporaneo

Next Post
Cedir Reggio Calabria

Black out al Cedir: riparato il guasto temporaneo

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.