• Latest
  • Trending
  • All
Messina. Horcynus Festival, gli appuntamenti della terza giornata

Messina. Horcynus Festival, gli appuntamenti della terza giornata

22 Luglio 2016
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Messina

Messina. Horcynus Festival, gli appuntamenti della terza giornata

by aco
22 Luglio 2016
in Messina
0
Messina. Horcynus Festival, gli appuntamenti della terza giornata
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Messina – Sabato 23 luglio l’Horcynus Festival torna al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro per una serata dedicata a narrativa, poesia, musica e cinema, nel segno del tema di questa edizione 2016: “Isole – Non Isole”.

Si comincia alle ore 20.30 con “Omero al Faro” (Rubbettino Editore), presentazione performativa dell’opera prima di Mimmo Rando, scrittore, pittore e violinista di Torre Fare che ha trascorso la sua vita leggendo e raccogliendo i frammenti, gli scarti di quell’operazione di mutazione antropologica che ha trasformato il nostro Sud. Protagonisti, insieme all’autore, il cantastorie Fortunato Sindoni e il docente dell’Università di Messina Giuseppe Rando. Il libro, tra i cinque finalisti del prestigioso Premio Nazionale di Letteratura Giuseppe Berto, è un romanzo giocoso e rapsodico, una commistione di linguaggi, tempi e storie che portano il lettore a immergersi in atmosfere oniriche e terrene. Il centro di tutto è un luogo-non luogo unico, Il Faro, origine e termine delle vicende e delle emozioni umane, protagoniste indiscusse del libro e filo conduttore che accomuna eroi a rozzi figuri, sante a meretrici, divinità a creature animalesche. Un pastiche che mette insieme epica classica e linguaggi dialettali, figure mitologiche e situazioni grottesche, un romanzo in cui i miti greci sono umanizzati fino al limite della parodia e la Sicilia del passato recente diventa un luogo che contiene tutti i luoghi, in un tempo che è eterno ma non immobile.

A seguire, alle ore 21.30, sezione dedicata alla proiezione di Film Poems dal Mediterraneo: An Imminent Dawn e A Man Dies in Me, regia Yasmine Fedda, 2015; Shotokan, regia Goradz Krnc, 2015). I film-poesia o versi-pellicola, come vengono anche chiamati, sono un genere cinematografico d’avanguardia che ha fatto la sua comparsa dopo la Seconda Guerra Mondiale, su cui l’Horcynus Fest vuole aprire una finestra. I Film Poems presentati sono tratti da poesie di Ahmad Abdul Hussein (Iraq), Zhawen Shally (Kurdistan) e Peter Semolic (Slovenia).

Infine, alle ore 22.00 il festival propone un esperimento inedito di commistione tra arte, musica e poesia intitolato metaforicamente “Arcipelaghi”, guida poetico-musicale del MACHO, il Museo d’Arte Contemporanea Horcynus Orca inaugurato lo scorso anno nel complesso monumentale della Torre degli Inglesi. Un luogo dalla forte connotazione storica e simbolica, che si arricchisce di ulteriori percorsi di senso grazie a una collezione che accoglie in sette sale opere di artisti contemporanei del Mediterraneo. Ma l’arte contemporanea, a differenza delle opere classiche, risulta spesso di difficile lettura al pubblico. Per accompagnare il visitatore, la Fondazione Horcynus Orca ha ideato una guida poetico-musicale a cura del poeta maltese Adrian Grima e del musicista messinese Giancarlo Parisi.  Una produzione originale per una nuova possibilità di lettura del museo con una guida che piuttosto che descrivere quello che il visitatore vede, arricchisce di nuovi significati il percorso espositivo, stimolando, attraverso suoni e parole, l’emergere di nuove possibilità di fruizione dell’arte. I contenuti multimediali prodotti, in un dialogo poetico-musicale ininterrotto che alternerà lingue e sonorità, sono il primo tassello di un percorso che si arricchirà, nel tempo, di ulteriori contributi. La guida poetico-musicale sarà resa fruibile agli utenti attraverso un’app e costituirà un’ulteriore occasione di infrastrutturazione culturale del MACHO, regalando al visitatore la possibilità di scoprire l’arte munito soltanto del proprio smartphone.

Tags: Fondazione Horcynus Orcahorcynus festivalmuseo d'arte contemporanea horcynus orca
Share198Tweet124Send
Previous Post

Roccella Jonica. Incendio in un bar: Vigili del Fuoco in azione

Next Post

Sbarcati 366 migranti da nave Phoenix

Next Post
Nave Phoenix

Sbarcati 366 migranti da nave Phoenix

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.