• Latest
  • Trending
  • All
Primo incontro sull’Articolo 49: il MSI

Primo incontro sull’Articolo 49: il MSI

31 Luglio 2016
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Primo incontro sull’Articolo 49: il MSI

by
31 Luglio 2016
in Città
0
Primo incontro sull’Articolo 49: il MSI
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nella serata di sabato 23 luglio ha avuto inizio la prima conversazione culturale relativa alla programmazione estiva, denominata “Serate al Chiostro. a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “Articolo 49: il Movimento Sociale Italiano”. Tale incontro da inizio ad una nuova sequela di analisi sui partiti e movimenti italiani e questa nuova serie di conversazioni prende spunto dall’articolo 49 della Carta costituzionale della Repubblica italiana, dove“Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.” «Il 26 dicembre del 1946 – ricorda nella parte introduttiva Antonino Megali, socio del sodalizio organizzatore – nasceva ufficialmente il MSI presso lo studio di Arturo Michelini, anche se in precedenza vi erano state altre esperienze tra le quali quella relativa al Partito Democratico Fascista, gruppo fondato da Domenico Leccisi insieme a Mauro Rana e Antonio Parozzi subito dopo la fine della seconda guerra mondiale». Nella parte introduttiva è stata ricordata la Carta di Verona (17 novembre 1943), poi ricordata anche dall’onorevole Aloi che durante il suo intervento ha ricordato e si è raccontato, visto la sua lunga militanza prima nel MSI e successivamente al Congresso di Fiuggi (27 gennaio 1995) in Alleanza Nazionale. Tornando alle origini è stato affrontato il Manifesto di Verona (14 novembre 1943) a cura del partito fascista repubblicano e nel corso di quella riunione nella città scaligera vennero inseriti nei 18 punti di quel programma alcune linee programmatiche quali “lavoro” (articolo 9), “collaborazione tra maestranze e operai per la ripartizione degli utili e per la fissazione dei salari “ (articolo 12), “diritto alla casa” (articolo 15) che saranno successivamente riprese nella fase dell’Italia repubblicana.
Nei confronti del Fascismo, la posizione del partito viene sintetizzata dalla frase di Augusto De Marsanich: “non rinnegare e non restaurare”. «Un percorso quindi – come evidenzia l’onorevole Fortunato Aloi – che partendo dalle sue radici storiche e lungo il suo percorso evolutivo ha delineato una visione descrittiva non solo di vita politica di un partito, quello del Movimento Sociale Italiano, ma anche quella della storia della nostra Penisola». La storia del Movimento Sociale Italiano ha inizio ufficialmente il 26 dicembre del 1946, quando in una seduta, presso lo studio assicurativo di Arturo Michelini in Roma, alla quale aderirono alcuni personaggi politici di quel momento storico, tra i quali Almirante,Tripodi, che non erano in sintonia con quei principi che consideravano il ventennio fascista come un momento buio delle penisola italiana.
Molte sono state le cifre storiche analizzate nel corso della conversazione culturali, tra le quali l’aministia Togliatti (22 giugno 1946) , la legge Scelba (20 giugno 1952 n.645), i fatti di Genova del 30 giugno 1960, i fatti di Reggio Calabria, ma anche quelle relative ai tanti nomi che hanno animato la vita del MSI. Uno dei punti programmatici del Movimento Sociale Italiano – continua Aloi – si basava sulla “Questione Meridionale” inserita in un’ottica nazionali secondo l’idea mazziniana “l’Italia sarà quel che il Mezzogiorno sarà” e proprio su quei dettami si basava il percorso storico del MSI che fino alla nascita di Alleanza Nazionale ha rappresentato il proprio manifesto di pensiero di quei principi che hanno caratterizzato la nostra ragion d’essere politica e storica.

Tags: Circolo Culturale L'AgoràMovimento Sociale ItalianoMsireggio calabria
Share202Tweet126Send
Previous Post

Approvato progetto per la strada di collegamento della tangenziale Anas con via Melissari/via Prolungamento Demetrio Tripepi

Next Post

Scout minorenne disperso in Aspromonte: ricerche del Soccorso Alpino

Next Post
Soccorso Alpino

Scout minorenne disperso in Aspromonte: ricerche del Soccorso Alpino

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.