• Latest
  • Trending
  • All
Maria Elena Boschi

Violenza di gruppo a Melito. Il ministro Maria Elena Boschi in visita a Reggio Calabria: “Mai più violenze a abusi contro le donne”

15 Settembre 2016
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Violenza di gruppo a Melito. Il ministro Maria Elena Boschi in visita a Reggio Calabria: “Mai più violenze a abusi contro le donne”

by newz
15 Settembre 2016
in Cronaca, Primo Piano, Testata, Video
1
Maria Elena Boschi

Maria Elena Boschi

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il tema della violenza contro le donne, tragicamente emerso nei giorni scorsi all’attenzione della cronaca locale e nazionale, è stato al centro dell’odierna visita in provincia dell’on. Maria Elena Boschi, Ministro per le Riforme Costituzionali ed i rapporti con il Parlamento con delega alle Pari Opportunità.
Il Ministro ha partecipato ad una Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, convocata in via straordinaria dal Prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, presso il Palazzo del Governo, per esaminare le problematiche poste dal recente episodio criminoso di violenza perpetrato in Melito P. Salvo nei confronti di una minorenne.
Alla Riunione Tecnica hanno partecipato anche il Presidente del Tribunale per i Minorenni, il Procuratore Aggiunto della Repubblica di Reggio Calabria – DDA, nonché l’Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria e Bova.
Particolarmente apprezzato è stato poi l’incontro del Ministro Boschi, alla presenza anche dell’on. Dorina Bianchi, Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e Turismo, del Presidente della Regione Calabria e del Prefetto Michele di Bari, con i rappresentanti delle Istituzioni regionali e locali, tra questi il Presidente del Consiglio Regionale, il Sindaco del Comune di Reggio Calabria, il Presidente della Provincia, il Sindaco di Melito Porto Salvo, la Presidente della Commissione Regionale per le pari opportunità e la Consigliera Provinciale di Parità, nonché con i Segretari Generali delle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL ed i Referenti delle associazioni antiviolenza operanti nel territorio, oltre al Referente di “Libera. Associazioni Nomi e Numeri contro la mafia”.
L’occasione è stata propizia per un attento e proficuo dialogo, dove è emersa la ferma volontà del Ministro di intensificare ulteriormente gli sforzi per arginare e contrastare ogni forma di violenza contro le donne come ogni forma di violenza di genere. A tale riguardo il Ministro ha ricordato la recente istituzione, presso la Presidenza del Consiglio, Dipartimento per le Pari Opportunità, della Cabina di Regia prevista nell’ambito del Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere adottato con DPCM del 7 luglio 2015.
Ha inoltre espresso sentimenti di forte considerazione nei confronti dei rappresentanti del mondo associativo che con grande senso etico operano per sostenere le vittime di tale inqualificabile fenomeno criminoso ed educare in specie i giovani ai valori del rispetto dell’altro, della legalità e della centralità della persona umana.
Il Presule, nell’evidenziare il dramma umano che caratterizza tali episodi di violenza, ha posto l’accento sulla necessità del coraggio della denuncia e di una diuturna opera di educazione da parte di tutte le agenzie educative, rimarcando il ruolo della donna quale preziosa custode dei valori civili e della famiglia.
Il Prefetto di Reggio Calabria, nel sottolineare la propria vicinanza ad ogni donna vittima di violenza, ha assicurato costante attenzione nei confronti di tale delicatissima fenomenologia criminale.
Ha, infine, rivolto espressioni di particolare ringraziamento al Ministro Boschi e, quindi, al Sottosegretario Bianchi per il loro impegno istituzionale, quale testimonianza non solo della presenza dello Stato e delle sue Istituzioni, ma anche della particolare impronta che alle Istituzioni medesime conferiscono, come peraltro ogni donna nei vari settori in cui sono impegnate.

LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO BOSCHI

“E’ stata una riunione che ha voluto essere operativa e quindi c’è voluto un po’ di tempo per ascoltarci a vicenda”. Così il ministro Maria Elena Boschi, che intorno alle 14.30 si è concessa ai microfoni dei giornalisti dopo la riunione iniziata alle 11 nella Prefettura di Reggio Calabria sui fatti di Melito Porto Salvo, dove una tredicenne è stata vittima di violenza sessuale di gruppo per due anni.
“Abbiamo voluto organizzare un incontro – ha proseguito il ministro per le Riforme Costituzionali ed i rapporti con il Parlamento con delega alle Pari Opportunità – con il prefetto e con tutte le istituzioni, dalla Regione alla città metropolitana ai sindaci dei comuni interessati, ma in generale anche con tutti i rappresentanti della società civile, dalle associazioni ai centri antiviolenza, i sindacati e le scuole. Abbiamo avuto prima un incontro riservato, col prefetto, con l’arcivescovo, con i rappresentati delle forze dell’ordine, con l’autorità giudiziaria, per avere il quadro che riguarda nello specifico la vicenda di Melito Porto Salvo e della ragazza che abbiamo chiamato Maddalena (nome di fantasia)”. Alla riunione infatti ha partecipato il presidente del Tribunale per i minorenni Roberto Di Bella, il procuratore aggiunto della Procura di Reggio Calabria Gerardo Dominijanni, e l’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini.
Alla seconda riunione, invece, hanno partecipato tra gli altri anche il sottosegretario Dorina Bianchi e il governatore Mario Oliverio. “Credo però che sia stato importante – ha sottolineato Boschi – oltre a un approfondimento sul caso specifico di Melito, cercare di impostare il lavoro che deve riguardare più in generale casi analoghi per evitare che si possa ripetere e perché magari ci sono purtroppo altre Maddalena, o magari anche dei ragazzi, vittime di violenze o di maltrattamenti, che non hanno il coraggio di denunciarli. Credo che sia importante dare un segnale forte per rompere il muro del silenzio, perché chi è vittima di violenza sappia che non deve vergognarsi, devono vergognarsi coloro che compiono atti di violenza. C’è stato un grande lavoro da parte dell’autorità giudiziaria e delle forze dell’ordine per fare emergere questa vicenda, credo che sia importante però il lavoro che comincia oggi e che continua per tanti aspetti sulla educazione, soprattutto al rispetto, alla parità di genere, al rispetto delle donne e al contrasto a ogni forma di discriminazione e di violenza, che comincia dalle famiglie, dalla scuola soprattutto”.
“Abbiamo anche preso un impegno – ha rivelato il ministro – a finanziare per riaprire il prima possibile proprio nel liceo dove studiava Maddalena il centro di ascolto per studenti e studentesse, perché abbiano qualcuno qualificato che li ascolti e che possa raccogliere eventualmente il loro disagio per cercare di individuare insieme delle soluzioni a partire dalla scuola, ma anche poi per il percorso che accompagna le vittime, cercando il più possibile di avere una vita il più normale possibile ricominciando ad andare a scuola, e per chi è più adulto ad avere un inserimento nel mondo del lavoro. Credo che sia importante un lavoro di coordinamento a tutti i livelli istituzionali, come abbiamo fatto, come fa la cabina di regia contro la violenza che abbiamo istituito la scorsa settimana. Con il presidente della regione e coi sindaci ci siamo dati appuntamento periodicamente per confrontarci e cercare di individuare strategie coordinate e condivise. Crediamo che debbano spegnersi le luci su Maddalena perché possa riacquistare una normalità che adesso non ha, anche gli organi di informazione hanno fatto un lavoro importante perché non passasse sotto silenzio questa vicenda e potesse essere denunciata e questa ragazza e questa famiglia potesse non sentirsi sola, credo però che sia anche giusto lasciare a lei la possibilità adesso di riacquistare una normalità difficile da ricostruire mentre dobbiamo tenere accese le luci, alta l’attenzione non abbassare mai la guardia, sul problema invece della violenza sulle donne, sui maltrattamenti e su evitare che questo possa succedere. Sapendo che ci sono dei responsabili, e che la magistratura dovrà fare il proprio lavoro e che non farà sconti a nessuno”.
Maria Elena Boschi ha risposto così alle domande dei cronisti che le hanno chiesto come mai, essendo presente a Reggio Calabria, ospite della festa dell’Unità, la stessa sera della fiaccolata organizzata da Libera a Melito, non è andata quel giorno stesso: se ne ricorda solo oggi? “Non credo sia il momento ora di fare polemica – ha risposto – ho scelto di venire qui oggi e ho scelto di farlo in un modo che fosse un segnale vero, pratico, concreto, non ho cercato visibilità particolari, ho cercato di incontrare persone che lavorano sul territorio, che sono a contatto con questa realtà”.

(foto Domenico Notaro)

Maria Elena Boschi
Maria Elena Boschi

Tags: maria elena boschimelito porto salvoreggio calabriaviolenza sessuale
Share212Tweet133Send
Previous Post

Reggina-Catania, furto nello spogliatoio del Granillo: le Volanti ritrovano orologio Rolex e iPhone di un calciatore etneo

Next Post

Guardia di Finanza sequestra 35 tonnellate di rifiuti speciali al Porto di Gioia Tauro

Next Post
Porto di Gioia Tauro

Guardia di Finanza sequestra 35 tonnellate di rifiuti speciali al Porto di Gioia Tauro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.