• Latest
  • Trending
  • All
Nicola Gratteri

Scandalo Calabria Verde. Il collaboratore agli inquirenti: «Dovevamo progettare interventi “straordinari nell’ordinarietà”»

21 Settembre 2016
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Scandalo Calabria Verde. Il collaboratore agli inquirenti: «Dovevamo progettare interventi “straordinari nell’ordinarietà”»

by newz
21 Settembre 2016
in CAL, Catanzaro, Primo Piano, Testata
0
Nicola Gratteri

Nicola Gratteri

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

di Giovanni Verduci

Reggio Calabria. Progettare interventi “straordinari nell’ordinarietà”. Era questa la strategia aziendale alla quale dovevano fare fronte i tecnici di Calabria Verde, la società in house della Regione Calabria nata dalle ceneri dell’Afor per la cura delle montagne calabresi, nella gestione dei fondi comunitari. Milioni di euro che, per la Procura della Repubblica di Catanzaro, guidata da Nicola Gratteri (nella foto), e per la Guardia di Finanza del capoluogo di regione, sarebbero stati distratti dalle loro destinazioni vincolanti per coprire il pagamento degli stipendi agli operai forestali.
Finanziamenti ottenuti dalla Comunità europea per mettere mano e fare fronte al rischio di frane ed esondazioni, per frenare la straordinarietà degli eventi atmosferici, ed invece destinati a coprire l’ordinaria carenza di risorse economiche per pagare quanto dovuto alle migliaia di operatori presenti nei cantieri disseminati sul territorio della Regione Calabria.
Al centro di quella che sarebbe una strutturale deviazione di questi fondi dalla loro destinazione prefissata ci sarebbero Paolo Furgiuele, direttore generale di Calabria Verde, nominato dalla giunta regionale guidata da Giuseppe Scopelliti, e dimessosi alla fine dello scorso anno, e Alfredo Allevato, dirigente del settore terzo dell’ente in house della Regione Calabria.
Una mano di aiuto agli investigatori delle Fiamme gialle catanzaresi per capire cosa accadeva ai piani alti di Calabria Verde è arrivata da diversi collaboratori di Alfredo Allevato, ingegnere e dirigente di settore dell’ente che sarebbe stato in grado di pilotare la gestione dei fondi europei.
“Quando sono transitato in Calabria Verde – si legge nelle carte dell’inchiesta – mi sono reso conto che le progettazioni e, in particolare, queste afferenti ai Por 2007/2013 dovevano, innanzitutto, adeguarsi alla forza lavoro presente sul territorio. Tale indicazione mi pervenne dal Responsabile unico del procedimento dei fondi Por, ingegnere Alfredo Allevato, il quale, presumo l’abbia ottenuta da parte degli uffici regionali. Le direttive del Rup, inerenti i finanziamenti comunitari, mi pervenivano in occasione delle varie riunioni che, di volta in volta, venivano convocate dallo stesso per tale scopo”.
Più avanti, uno dei collaboratori dell’ingegnere Allevato sentito dagli investigatori approfondisce l’argomento: “In una di queste occasioni l’ingegnere Allevato ci disse in varie occasioni che dovevamo progettare – ricordo approssimativamente le parole utilizzate dallo stesso – degli interventi straordinari nell’ordinarietà, tenuto conto del fine ultimo che dovevano soddisfare le risorse ottenute e, cioè, quello di permettere all’azienda di pagare i propri dipendenti per l’anno 2015 eseguendo gli interventi previsti”.
Le risorse destinate alla mitigazione del rischio frane ed esondazioni, quindi, secondo l’accusa finivano per essere distratte dalla loro originaria destinazione, senza produrre gli effetti sperati. Centinaia di interventi progettati, milioni di euro bruciati, mentre il territorio della Calabria continuava ad essere ferito dal degrado e dalle forze della natura. Il tutto mentre la Regione Calabria, i suoi organi di vertice politico ed amministrativo, “provvedeva a pagare le rate dei finanziamenti senza attendere la rendicontazione dell’attività sino ad allora espletata e senza aver effettuato sulla stessa alcun controllo”.

Tags: alfredo allevatocalabria verdeCatanzaroGiuseppe Scopellitinicola gratteripaolo furgiuelereggio calabriaregione calabria
Share210Tweet132Send
Previous Post

Avvocato reggino arrestato dalla Polizia per stalking

Next Post

Sanità. Fronte Nazionale: “Carenza Punti nascita a Reggio Calabria e provincia”

Next Post
Casa di cura Villa Aurora

Sanità. Fronte Nazionale: "Carenza Punti nascita a Reggio Calabria e provincia"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.