• Latest
  • Trending
  • All
Focus ‘ndrangheta: denunce e sequestri di oltre 8 quintali di pesce nei ristoranti della provincia, lavoratori “in nero” e sanzioni per 40 mila euro

Focus ‘ndrangheta: denunce e sequestri di oltre 8 quintali di pesce nei ristoranti della provincia, lavoratori “in nero” e sanzioni per 40 mila euro

26 Settembre 2016
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Focus ‘ndrangheta: denunce e sequestri di oltre 8 quintali di pesce nei ristoranti della provincia, lavoratori “in nero” e sanzioni per 40 mila euro

by newz
26 Settembre 2016
in Cronaca
0
Focus ‘ndrangheta: denunce e sequestri di oltre 8 quintali di pesce nei ristoranti della provincia, lavoratori “in nero” e sanzioni per 40 mila euro
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nel mese di settembre 2016, nell’ambito del piano di azione nazionale/transazionale Focus ‘ndrangheta, coordinato dal Prefetto, la Direzione territoriale del Lavoro unitamente ai militari della Guardia Costiera, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza Roan e a personale della Polizia di Stato ha effettuato, ognuna negli ambiti delle proprie competenze, controlli presso rinomati pubblici esercizi, operanti nel settore della ristorazione dei comuni di Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Obiettivi della citata attività, erano la sensibilizzazione degli operatori del settore ad una scrupolosa osservanza della normativa afferente i prodotti ittici destinati al consumo umano, l’osservanza delle prescrizioni previste sulla tracciabilità/rintracciabilità di tali prodotti nonché l’osservanza delle norme contrattuali in materia di assunzione dei lavoratori (emersione del lavoro nero).

Di seguito i risultati conseguiti:

REGGIO CALABRIA: Controllati 5 ristoranti – zona lungomare/centro

Esiti:

  • informativa di reato per frode in commercio a carico del titolare F.D. (1965) dell’esercizio commerciale e sequestro penale di 27 kg di prodotti ittici (polipo, pesce spada, pesce spatola, gamberoni, seppie, tonno, orate e calamari) e del menù servito ai clienti. Nello specifico, all’interno dei locali del ristorante sono stati rinvenuti esclusivamente prodotti ittici congelati/surgelati mentre dalla lettura delle pietanze indicate nel menù presenti in sala, si appurava che non vi era alcun riferimento sull’eventualità che le stesse potessero contenere o avere come base prodotto ittico congelato/surgelato, non indicando quindi la corretta informazione al cliente riguardo la qualità degli alimenti. Nella circostanza è stato elevato un verbale amministrativo per mancanza della licenza doganale alcolici di 1.000 euro di sanzione ed uno di 203 euro di sanzione per il mancato pagamento del canone Rai. I funzionari dell’Ispettorato Igiene e prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro dell’ASP di Reggio Calabria intervenuti a seguito di specifica richiesta delle forze di polizia presenti, hanno altresì contestato due sanzioni amministrative di complessivi 3.000 euro con prescrizione di ottemperare entro 5 giorni dall’accertamento ai rilievi contestati.
  • informativa di reato per frode in commercio a carico del titolare F.D.(1962) dell’esercizio commerciale e sequestro penale di 130 kg di prodotti ittici (pesce spada, scampi, seppie, polipi, gamberetti, ricciola, gamberoni, vongole, branzino e pesce ghiaccio) e dei menù serviti ai clienti. Nello specifico, all’interno dei locali del ristorante venivano rinvenuti alcuni prodotti ittici congelati/surgelati mentre dalla lettura delle pietanze indicate nel menù presenti in sala, si appurava che non vi era alcun riferimento sull’eventualità che le stesse potessero contenere o avere come base prodotto ittico congelato/surgelato, non indicando quindi la corretta informazione al cliente riguardo la qualità degli alimenti. Nella circostanza è stato elevato un verbale amministrativo per mancanza del pagamento del canone Rai per euro 203 di sanzione.
  • elevata una sanzione amministrativa di 1.500 euro, poiché all’interno del ristorante, gestito dal sig. C.C.(1963), sono stati rinvenuti, per la successiva somministrazione alla clientela, prodotti ittici (astici e aragoste) senza che gli stessi fossero tracciabili e quindi di dubbia provenienza, attesa altresì l’assenza sulle confezioni delle prescritte indicazioni obbligatorie sulle partite di prodotti della pesca. Tali prodotti sono stati altresì posti sotto sequestro per un totale di circa 12 kg. Nella circostanza è stato elevato un verbale amministrativo di 1.000 euro di sanzione per mancanza della licenza doganale sugli alcolici.
  • elevata una sanzione amministrativa di 1.500 euro, poiché all’interno del ristorante, gestito dal sig. R.G. (1944), sono stati rinvenuti, per la successiva somministrazione alla clientela, alcuni prodotti ittici (pesce spada, polipo, ricciola, gamberone, seppia, cozze, etc) senza che gli stessi fossero tracciabili e quindi di dubbia provenienza, attesa altresì l’assenza sulle confezioni delle prescritte indicazioni obbligatorie sulle partite di prodotti della pesca. Tali prodotti sono stati altresì posti sotto sequestro per un totale di circa 60,5 kg. Nella circostanza è stato elevato un verbale amministrativo di 1.000 euro di sanzione per mancanza della licenza doganale sugli alcolici.

VILLA SAN GIOVANNI: Controllato 1 ristorante – zona lungomare – Esito:

  • informativa di reato per frode in commercio e cattivo stato di conservazione di alcuni prodotti ittici a carico del titolare R.S. (1952) dell’esercizio commerciale e sequestro penale di 580 kg (350 kg per frode in commercio e 230 per cattivo stato di conservazione) di prodotti ittici e del menù servito ai clienti. Nello specifico, all’interno dei locali del ristorante venivano rinvenuti alcuni prodotti ittici congelati/surgelati mentre dalla lettura delle pietanze indicate nel menù presenti in sala, si appurava che non vi era alcun riferimento sull’eventualità che le stesse potessero contenere o avere come base prodotto ittico congelato/surgelato, non indicando quindi la corretta informazione al cliente riguardo la qualità degli alimenti. Il medico veterinario intervenuto sui luoghi ha altresì accertato la presenza di alcuni prodotti ittici in cattivo stato di conservazione. Nella circostanza è stato elevato un verbale amministrativo per mancanza della licenza doganale alcolici di 1.000 euro di sanzione ed uno di 203 euro di sanzione per il mancato pagamento del canone Rai.

Complessivamente sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria 3 titolari di esercizi commerciali dediti alla ristorazione e sono stati sequestrati circa 810 kg di prodotti ittici. Alle attività di verifica ha altresì attivamente partecipato personale medico del Servizio Veterinario Area “B” ASP Reggio Calabria, che ha effettuato le visite ispettive al fine di certificare l’eventuale idoneità al consumo umano dei prodotti ittici posti in vendita o il cattivo stato di conservazione degli stessi. Tutti gli atti di polizia giudiziaria sono stati trasmessi per le successive attività di convalida alla competente Procura della Repubblica di Reggio Calabria che in tutti i casi ha provveduto a emettere provvedimento di convalida dei sequestri operati dalla polizia giudiziaria.

Accertamenti della Direzione Territoriale del Lavoro di Reggio Calabria.

Le ispezioni hanno riguardato sei ditte, sono stati intervistati complessivamente 68 lavoratori, di cui 9 sono risultati essere stati impiegati in nero, e sono state comminate sanzioni amministrative per un importo complessivo di euro 29.000,00. Nel corso dei controlli sono state sospese due attività imprenditoriali, ai sensi dell’articolo 14, del d.lgs. 81/2008, per l’impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro.


Tags: carabinierifocus ndranghetaguardia costieraguardia di finanzapescepoliziareggio calabriaristorantivilla san giovanni
Share200Tweet125Send
Previous Post

Il Parto delle Nuvole Pesanti in concerto a Rende

Next Post

Crotone. Rapina a mano armata in un bar in pieno centro: arrestato dai Carabinieri

Next Post
Crotone. Rapina a mano armata in un bar in pieno centro: arrestato dai Carabinieri

Crotone. Rapina a mano armata in un bar in pieno centro: arrestato dai Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.