• Latest
  • Trending
  • All
Mimmo Talarico: “Basta balletti sul porto di Diamante, subito la ripresa dei lavori”

Emigrazione intellettuale nel Mezzogiorno: oggi a Reggio Calabria il convegno “La cultura esportata”

29 Settembre 2016
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Emigrazione intellettuale nel Mezzogiorno: oggi a Reggio Calabria il convegno “La cultura esportata”

by newz
29 Settembre 2016
in Città
0
Mimmo Talarico: “Basta balletti sul porto di Diamante, subito la ripresa dei lavori”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si svolge oggi pomeriggio alle 17 al Consiglio regionale, auditorio Nicola Calipari, il convegno sull’emigrazione intellettuale nel Mezzogiorno. “La cultura esportata” affronta un tema spinoso per il futuro della nostra regione e lo fa guardando alle tantissime eccellenze calabresi che in tutto il mondo hanno saputo conquistare un ruolo di assoluto prestigio nel campo del lavoro, delle istituzioni, della cultura, delle scienze, dell’impresa. Ne dà testimonianza il libro “La Calabria nel cuore” che sarà presentato oggi dal co-autore Santo Strati, giornalista reggino da oltre trent’anni “emigrato” a Roma. Il libro racconta di oltre 500 calabresi illustri scovati in Italia, in Europa, in ogni parte del mondo da Peppino Accroglianò, presidente della più importante associazione di calabresi nel mondo. Un modello e un esempio virtuoso per i nostri giovani che però vogliono e debbono restare in Calabria per crescere e affermarsi, e soprattutto offrire il proprio, importantissimo, contributo per la crescita e lo sviluppo della loro terra.
Al convegno, moderato dal giornalista Franco Arcidiaco – consulente culturale del sindaco Falcomatà – prendono parte – fra gli altri – il prof. Corrado Calabrò – presidente onorario del Consiglio di Stato – lo storico Giuseppe Caridi, il giornalista e regista Paolo Bolano, il consigliere metropolitano Antonino Castorina, il dott. Eduardo Lamberti Castronuovo – assessore provinciale alla Cultura e alla Legalità. Previsto un intervento di saluto da parte del presidente del Consiglio regionale della Calabria, arch. Nicola Irto e del Sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà.
Il sottosegretario alla cultura on. Dorina Bianchi che non potrà essere presente per sopravvenuti impegni istituzionali ha inviato un messaggio di saluto in cui sottolinea che “Quello che ci lega oggi è l’amore per la nostra terra, sentimento che non conosce limiti, confini e quel profondo spirito patriottico ch anima le giovani menti pensanti, risorse umane qualificate, le quali, attraverso la loro cultura e la loro competenza, trovano in parte la risposta e le soluzioni alle diverse problematiche che interessano da vicino anche la nostra regione. Questo è l’impegno che oggi, anche attraverso la presentazione del libro, ci impegniamo a fare, cioè quello di raggiungere un adeguato benessere economico e di migliore lo standard qualitativo di vita dei cittadini. Da parte mia è assoluto l’impegno di voler valorizzare le bellezze del nostro Paese, puntando su un turismo sostenibile che alimenti l’offerta turistica e dia profondo slancio all’economia attraverso la valorizzazione dei beni architettonici e degli itinerari turistici.”

Tags: Corrado CalabròEduardo Lamberti Castronuovoemigrazione intellettualefranco arcidiacoGiuseppe Caridimezzogiornopaolo bolanoPeppino Accroglianòreggio calabria
Share199Tweet125Send
Previous Post

Ponte sullo Stretto. Legambiente RC critica Falcomatà: «Presa di posizione deludente, pasticciata e infelice»

Next Post

L’assessore alla mobilità Agata Quattrone: «Spostare l’approdo dei tir da Villa San Giovanni a Reggio è un’eresia trasportistica»

Next Post
Villa San Giovanni, banchina degli imbarcaderi

L'assessore alla mobilità Agata Quattrone: «Spostare l'approdo dei tir da Villa San Giovanni a Reggio è un'eresia trasportistica»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.