• Latest
  • Trending
  • All
Cosenza. Promesse di acquisto immobili in America, truffati 19 investitori: Guardia di Finanza denuncia 4 persone

Cosenza. Promesse di acquisto immobili in America, truffati 19 investitori: Guardia di Finanza denuncia 4 persone

30 Settembre 2016
Bilancio Polizia locale, al tavolo Brunetti, Falcomatà, Scopelliti, Zucco

Il bilancio annuale della Polizia Locale reggina: dati

19 Gennaio 2021
Presentazione liste elezioni metropolitane

Elezioni Metropolitane, il sindaco Falcomatà presenta le liste del centrosinistra

19 Gennaio 2021
Ambulanza

Melicucco. Scoppia pneumatico di camion: morto operaio

19 Gennaio 2021
Scilla Carabinieri

Scilla. Scritta offensiva contro il comandante della Stazione Carabinieri: indagini

19 Gennaio 2021
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Cosenza. Promesse di acquisto immobili in America, truffati 19 investitori: Guardia di Finanza denuncia 4 persone

by newz
30 Settembre 2016
in CAL, Cosenza
0
Cosenza. Promesse di acquisto immobili in America, truffati 19 investitori: Guardia di Finanza denuncia 4 persone
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. I Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Castrovillari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno scoperto il presunto esecutore di truffe immobiliari a danno di ignari investitori per centinaia di migliaia di euro. Le attività investigative, originate da alcune denunce presentate dagli investitori truffati, hanno riguardato acquisiti di immobili ubicati oltreoceano – prevalentemente nella città di Orlando in Florida, Stati Uniti d’America – rivelatisi, di fatto, inesistenti o intestati a terze persone. Il presunto ideatore della truffa – tale Leone Alfano, cittadino di origine italiana ma, di fatto, residente negli U.S.A. – proponeva investimenti all’estero consistenti nell’acquisto di immobili, che, in alcuni casi, potevano essere anche concessi in locazione, in modo da garantire una massimizzazione dei profitti, mediante l’incasso delle corrispondenti rendite. Alfano, secondo l’accusa, si presentava agli ignari truffati come rappresentante di una società immobiliare americana, denominata ”Golden Investment Reality Inc.”, quale intermediario abilitato per transazioni immobiliari internazionali. In diversi casi, sempre secondo l’accusa, si presentava anche nella veste di notaio o ingegnere, promettendo la vendita di immobili per abitazione o investimento. Al fine, ancora la tesi dell’accusa, di raggirare e convincere le persone truffate, Alfano avrebbe mostrato e consegnato agli acquirenti contratti d’acquisto in lingua inglese, false registrazioni agli Uffici del Registro americani – c.d. “quitclaim deed” e contratti di fitto fasulli. Sulla base dei documenti sottoscritti e ricevuti, gli investitori versavano i loro risparmi sul conto corrente della società ”Golden Investment Reality Inc.”. Immediatamente, Alfano spostava il denaro su conto corrente di altra società estera, denominata “Orlando Trust investment Properties”, intestata alla figlia e, successivamente, alla madre, per poterne schermare – ancora secondo l’accusa – la provenienza illecita. E’ stato accertato, inoltre, che parte di queste somme sarebbero state consegnate da Alfano agli inconsapevoli truffati per simulare l’avvenuto conseguimento del “rendimento” prospettato sugli investimenti.
Tale forma di illecito ricade secondo i finanzieri nel classico schema di truffa immobiliare o finanziaria detto “schema Ponzi” o “Madoff”. In ragione delle risultanze investigative il Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Castrovillari – su proposta della Procura della Repubblica – ha emesso un provvedimento di sequestro preventivo di due appartamenti di proprietà della madre di Alfano, poi eseguito dalle Fiamme Gialle cosentine. Complessivamente, a conclusione dell’attività sono state denunciate dalla Guardia di Finanza di Castrovillari quattro persone – resesi presunte responsabili, a vario titolo, dei reati di truffa, riciclaggio e trasferimento fraudolento di beni – e sottoposte a sequestro le somme di denaro depositate sui conti correnti bancari dei denunciati, tre immobili ed un’autovettura di proprietà o riconducibili agli stessi, per un valore complessivo pari ad euro 860.314. Le persone danneggiate sono risultate complessivamente diciannove per un ammontare complessivo della truffa superiore ai 2.000.000 di euro, non potendosi escludere, però, che altri ignari investitori siano finiti nella stessa situazione. Le indagini degli investigatori continueranno per il rintraccio dei responsabili, i quali, sono risultati essersi trasferiti all’estero.

Tags: CastrovillariCosenzafloridagolden investment reality inc.guardia di finanzaleone alfanoorlandoorlando trust investment propertiesschema madoffschema ponziUsa
Share199Tweet124Send
Previous Post

Reggio Calabria, Università “Mediterranea” e Cisal insieme nell’Alta Formazione per l’Europrogettazione

Next Post

Università Mediterranea: proroga iscrizioni fino al 27 ottobre

Next Post
Università Mediterranea

Università Mediterranea: proroga iscrizioni fino al 27 ottobre

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.