• Latest
  • Trending
  • All
la firma del protocollo d’intesa: da sinistra Francesco Greco, Francesco Cavallaro e Michela Mantovani

Reggio Calabria, Università “Mediterranea” e Cisal insieme nell’Alta Formazione per l’Europrogettazione

30 Settembre 2016
Benedetto Roberto Ingoglia

Benedetto Roberto Ingoglia: premio internazionale Italia del Merito

31 Marzo 2023
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Aprile 1, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Reggio Calabria, Università “Mediterranea” e Cisal insieme nell’Alta Formazione per l’Europrogettazione

by newz
30 Settembre 2016
in Città
0
la firma del protocollo d’intesa: da sinistra Francesco Greco, Francesco Cavallaro e Michela Mantovani

la firma del protocollo d’intesa: da sinistra Francesco Greco, Francesco Cavallaro e Michela Mantovani

Reggio Calabria. Cisal, (Confederazione italiana sindacati autonomi e lavoratori) Servizi e Consulenze con sede in via Plinio 21, a Roma, l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, rappresentata dal CAT-LAB (Laboratorio di Economia e Management delle Risorse culturali, ambientale e turistiche) con sede in via dei Bianchi, 2 a Reggio Calabria e l’Associazione culturale Qualitylife management (QLM) con sede in viale Mazzini 73 a Roma, hanno sottoscritto, a Reggio Calabria (o Roma), un protocollo d’intesa, per la durata di tre anni, di un corso di Alta Formazione in Europrogettazione. All’evento, presieduto dal Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, sono intervenuti Francesco Greco, Amministratore unico della Cisal Servizi e Consulenze, Michela Mantovani direttore scientifico del CAT-LAB, (Laboratorio di Economia e Management delle Risorse culturali, ambientale e turistiche) dell’Università “Mediterranea” e Antonio Roberto Valdini, del consiglio direttivo dell’Associazione culturale QLM che hanno siglato ufficialmente lo stesso protocollo d’intesa. Il corso di Alta Formazione, coordinato da Michela Mantovani, che partirà il 21 ottobre p.v., si svolgerà preso la sede dell’ateneo reggino, si articolerà in 32 ore, nei giorni di venerdì pomeriggio ( dalle 15,30 alle 19,30), e sabato mattina ( dalle 9,30 alle 13,30). L’obiettivo è di realizzare un percorso formativo finalizzato a rispondere alle insoddisfatte richieste,territoriali in termini di insegnamento, approfondimento e aggiornamento sulle tematiche di euro progettazioni. L’iniziativa offre l’opportunità di far conoscere l’introduzione della strategia europea, l’illustrazione del nuovo quadro di programmazione finanziaria europea e la guida alla presentazione della domanda di finanziamento.E’ strutturato in una relazione informativa che introduce in modo sistematico ed esaustivo la strategia europea per la programmazione finanziaria 2014/2020, illustrando gli strumenti a disposizione. Sono destinatari i possessori di titolo di laurea triennale, specialistica, magistrale e di vecchio ordinamento. Il corso è stato sposato dall’Ordine degli avvocati, dall’Ordine dei Commercialisti ed esperti contabili di Reggio Calabria,tanto da aver ottenuto il riconoscimento dei Crediti Formativi validi per la formazione continua: 12 Crediti per degli Avvocati e 24 per i commercialisti ed esperti contabili. La chiusura del bando sarà il 19 ottobre. Il corso è stato istituito in partnership dalDipartimento di Giurisprudenza ed Economia dal CAT-LAB della stessa Università “Mediterranea”, dall’Associazione culturale QLM con i patrocini del Consiglio Regionale della Calabria, dalla Camera di Commercio, della Fenalc ( Federazione nazionale liberi circoli), “La CisalServizi e Consulenze – ha dichiarato, tra l’altro, il Segretario Generale Francesco Cavallaro – mette a disposizione dei suoi associati e simpatizzanti una nuova opportunità di crescita culturale, imprenditoriale e tecnologica, cogliendo gli aspetti più stimolanti del processo di avanzamento socio economico, culturale e tecnologico intervenuti di recente nell’area dell’Europrogettazione. Una sorta di novità, questa, che non può non interessare chi guarda ed attende con forte interesse agli effetti più stimolanti che entrano in sintonia con i continui sviluppi dell’azione europea. In questa direzione – ha aggiunto il leader nazionale della Cisal – la Cisal Servizi e Consulenze continua a fare rete con il mondo dell’Università certa di interpretare le attese di giovani e meno giovani che orientano i propri obiettivi all’indirizzo di una ricercata crescita professionale, sia singola quanto di team, nella consapevolezza che soltanto nella dicotomia ambizione – università diventa possibile centrare obiettivi di forte respiro europeo.” Michela Mantovani, che guida una delle costole formative più eccellenti dello scenario universitario reggino, ha confermato che “ la ricerca in ambito internazionale nei campi della valorizzazione del made in Italy resta l’obiettivo da intensificare e sempre meglio qualificare, soprattutto nei settori dei beni culturali, turismo, enogastronomia, moda e cinema anche attraverso la produzione di beni e servizi per processi di internazionalizzazione delle imprese italiane. Abbiamo trovato nella Cisal – ha, poi, sottolineato – un ottimo interlocutore perché gli obiettivi sono di forte interesse reciproco: E’stato attivato un importante rapporto di collaborazione che prevede ben individuate condivisioni” “ Questo vuol dire – ha evidenziato Francesco Greco – che la Calabria crede nel suo futuro e continua a promuovere la sua iniziativa per tentare di inserirsi in un percorso competitivo dell’Alta Formazione. La nostra attività di servizio per raggiungere ancor meglio il suo obiettivo di interpretare alla meglio le istanze di chi propone la sua disponibilità a concorrere per una regione più attenta e dalle risposte più certe continua a lanciare le sue sfide mettendo i giovani al centro della corsa europea. L’idea di mettere in piedi un obiettivo di sempre più eccellente dimensione culturale e imprenditoriale capace di guardare con legittima aspettativa all’Europa che trasforma le attese dei giovani galvanizza ogni giorno di più la Cisal Servizi e Consulenze”.

Nella foto da sinistra Francesco Greco, Francesco Cavallaro e Michela Mantovani

Tags: alta formazioneantonio roberto valdiniCisaleuroprogettazionefrancesco cavallaroFrancesco Grecomichela mantovanireggio calabriauniversità mediterranea
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In