• Latest
  • Trending
  • All
Paolo Romeo

Paolo Romeo, lettera dal carcere: «Non sono massone, non sono estremista, non sono mafioso»

5 Ottobre 2016
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Paolo Romeo, lettera dal carcere: «Non sono massone, non sono estremista, non sono mafioso»

by newz
5 Ottobre 2016
in Cronaca, Primo Piano, Testata
0
Paolo Romeo

Paolo Romeo

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Riceviamo e pubblichiamo una lettera cartacea dall’avvocato Paolo Romeo, che scrive dalla casa circondariale di Tolmezzo, in provincia di Udine, in Friuli.
Paolo Romeo, ex parlamentare del Psdi (Partito social democratico), dopo avere saldato il debito con la Giustizia derivante dalla condanna per essere stato riconosciuto responsabile in modo definitivo di concorso in associazione mafiosa nel processo Olimpia 1, da diversi anni era tornato in libertà. Adesso Romeo è sottoposto alla custodia cautelare in carcere perché coinvolto, tra maggio e luglio scorso, in tre indagini coordinate dalla DDA di Reggio Calabria e condotte la prima dalla Guardia di Finanza, e le altre due dai Carabinieri.
Nell’ambito dell’operazione Fata Morgana (condotta dalla Gdf lo scorso 10 maggio) è indagato per associazione segreta, esercizio arbitrario delle proprie ragioni, turbata libertà degli incanti, estorsione, corruzione, trasferimento fraudolento di beni.
Nell’ambito dell’operazione Reghion (condotta dai Carabinieri lo scorso 12 luglio) è indagato per turbata libertà degli incanti, truffa ai danni dello Stato o di un altro ente pubblico, corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, trasferimento fraudolento di valori.
Nell’ambito dell’operazione Mamma Santissima (condotta dai Carabinieri lo scorso 15 luglio) è indagato per associazione mafiosa.


Spett.le Redazione Newz.it

mi permetto di farvi giungere qualche mia riflessione su questioni di attualità giudiziaria con la speranza che possano essere ospitate dal Vostro giornale. Sono graditi rilievi e commenti.

Cordialità

Paolo Romeo


A Tutti i miei concittadini

Ho esitato molto prima di assumere l’iniziativa di rivolgermi a Voi, coscienza collettiva della mia comunità, che immagino tormentati da un malessere antico che ci affligge, dopo gli eventi giudiziari che hanno assicurato alla giustizia la cupola di invisibili che avrebbe governato e diretto la ndrangheta ed il suo malaffare nella provincia di Reggio.

Mi sono determinato a farlo perché ritengo di dovere riferire anche a Voi quanto ho proclamato, recentemente, in alcune aule giudiziarie dove mi affannavo ad introdurre spunti di riflessione sui temi di accusa. Anche a Voi desidero dichiarare che:

“Non sono stato mai iscritto ad alcuna loggia massonica, in nessuna forma possibile. Non ho avuto relazioni con tali gruppi, regolari o deviati. Sono geneticamente e culturalmente orientato verso altre forme di essere e vivere nella società.

Non sono stato mai un estremista di destra o di sinistra. Non ho mai aderito ad organizzazioni estremistiche. Non ho mai avuto simpatie o sintonie con le loro ideologie e con le loro strategie. Non sono per temperamento estremista. Ho sempre operato con equilibrio.

Non sono mafioso. Avverso la cultura e l’agire mafioso. Non ho mai agevolato o assecondato l’azienda criminale nel privato e/o nell’esercizio delle mie pubbliche funzioni. Non ho mai avuto debolezze o cedimenti verso i loro interessi.

Ho sempre vissuto secondo le modalità dell’essere e non dell’avere. E, come osserva Erich Fromm, la modalità dell’essere ha come prerequisiti l’indipendenza, la libertà e la presenza della ragione critica. La sua caratteristica fondamentale consiste nell’essere attivo ovvero rinnovarsi, crescere, espandersi, amare, essere interessato, prestare attenzione, dare.

Ho vissuto per essere solo detentore di pensiero vivente e produttivo.”

Il percorso giudiziario avviato si farà carico di rassegnare ai posteri una verità giudiziaria sulle questioni poste.

Per quel che mi riguarda accetto il ruolo dell’indagato, presunto innocente, subisco la carcerazione preventiva ai confini del Paese, patisco la tortura mediatica alimentata da solerti investigatori.

Credo di potere richiedere alle altre componenti del processo penale un altrettanto corretto esercizio delle funzioni nel rispetto delle norme e della etica professionale invitandoli a rifuggire dalla tentazione di fare i predicatori, i moralisti ed i sociologi.

Non posso non rilevare che se è vero, come è vero, ciò che ho dichiarato devo ritenere che ci sia qualcosa, nel sistema penale, che non funziona. Circostanza che desta preoccupazione per due motivi: il primo perché il messaggio di sicurezza veicolato dall’azione penale è falso e depistante; il secondo perché vengono indicati al pubblico ludibrio persone non responsabili dei fatti addebitatigli.

Quali sono i meccanismi che generano simili situazioni?

Nella dottrina tedesca dei primi anni del secolo scorso si è delineata, accanto alla comune concezione di colpa la cosiddetta colpa d’autore o colpa per il modo di essere. Il modo di essere dell’agente è l’oggetto dell’indagine ed in secondo piano passa il fatto commesso. Si risponde penalmente per “quello che si è” e non per “quello che si fa“. Si parla di diritto penale del nemico o di diritto penale d’autore, formule equivalenti che evocano il fatto che ciò che è punibile non è più il reato ma il reo. Il leit motiv è dato dall’appartenenza del nemico ad un gruppo identitario.

Lo schema teorico di diritto di sicurezza, teorizzato dallo studioso tedesco Jakobs, è fondato sulla contrapposizione tra l’esigenza di proteggere i cittadini onesti e quella di estromettere dal sistema di garanzie coloro che si sottraggono all’osservanza del patto sociale. Per questa ragione, questi ultimi, devono essere trattati non come persone, ma come antagonisti da combattere, siano essi nemici veri o presunti.

I bisogni di sicurezza finiscono, quindi per giustificare la selezione dei comportamenti criminosi, e la conseguente classificazione dei nemici.

Dal punto di vista operativo, si concepiscono appositi piani di sicurezza della società dai delinquenti per principio, fondati su congegni normativi che guardano al futuro, per neutralizzare pericoli, e non al passato, per riaffermare la vigenza della norma violata.

Sul tema, la dottrina più attenta ha affermato che quando l’autore di un qualunque, per quanto grave, tipo di reato diventa improvvisamente un bersaglio della stampa o della opinione pubblica per ragioni contingenti, che non dipendono dalle sue anomalie tipologiche di autore, ma da una estemporanea recrudescenza punitiva verso un certo tipo di fatti, in quell’istante il diritto penale è strumentalizzato in funzione della lotta contro un nemico, per esprimere la riaffermazione dei valori offesi e la lotta contro chi li aggredisce.

Tali tecniche giudiziarie adottate per contrastare il fenomeno criminale mi richiamano alla mente la favola di Fedro Il lupo e l’agnello.

Nell’antica fiaba il lupo non dubita di potere divorare l’agnello. Deve però pagare un modesto prezzo: giustificare, cioè “rendere giusto” il proprio atto. Il dialogo tra le parti si sviluppa con il lupo che inizialmente dice all’agnello: “Mi intorbidisci l’acqua” – “Non è possibile, sto bevendo allo stesso ruscello, ma più a valle di te” – “Però un anno fa hai parlato male di me” – “No, signor lupo, un anno fa non ero ancora nato” – “Se non sei stato tu, è stato sicuramente tuo fratello”.

Ed anche la storia di Cristoforo Colombo che aveva certezza di avere raggiunto l’Asia da occidente. Il dogma era tutto nella vita di Colombo. La sua mentalità dogmatica gli dava una verità rivelata a cui doveva rinunciare per accedere all’evidenza che gli si stava imponendo (le scritture dicevano che i continenti potevano essere solo quelli già noti).

Considero, inoltre, che non esistono i fatti in sé, esistono solo interpretazioni della realtà, prospettive diverse da cui tentiamo inconsciamente di solidificare il divenire incessante delle cose. La verità, la realtà, non stanno fuori di noi. Qualcuno ha scritto che “Noi non vediamo le cose come sono, le vediamo come noi siamo”.

Attribuisco a tali meccanismi interpretativi deviati la vicenda che mi riguarda.

La paranoia lupesca, il costruttivismo sociale immaginario ed il prospettivismo criminale sono gli ingredienti nel processo di interpretazione dei fatti che connotano l’azione giudiziaria. Essa costituisce, invero, lo sbocco obbligato ad una mancanza di antidoti sociali ai fenomeni degenerativi. L’azione giudiziaria si impone, in alcuni campi investigativi, come attività surrogatoria dei poteri sociali esercitata con la supina ed interessata acquiescenza del potere politico e legislativo. Non è un caso che la politica non riesce a produrre riforme al sistema giudiziario.

L’inadempienza delle componenti sociali, coniugata ad una classe politica debole, porta il potere giudiziario a straripare sanzionando penalmente fenomeni sociali che andrebbero governati in tale sfera. Imbastiscono guerre contro nemici.

Alle forze intellettuali ed alle classi dirigenti della città ho voglia di chiedere quale ruolo pensano di dovere esercitare in tale contesto.

L’acqua del ruscello, comunque, è certamente inquinata, a prescindere da ciò che afferma il lupo, e la sua depurazione spetta agli intellettuali, alla classe dirigente ed alle forze sociali che hanno il compito di indicare i valori ed i principi che devono guidare azioni e comportamenti all’interno di un quadro legislativo.

L’etica e la morale devono precedere, prevenire con i loro freni inibitori i fatti reato atteso che l’azione giudiziaria è chiamata a reprimere fatti già avvenuti, a tagliare rami secchi.

L’etica induce ad agire perché si considera giusto l’operato e non soltanto perché è legalmente giusto. Si agisce non per timore della pena ma per o a causa della intrinseca bontà dell’azione.

Le forze sociali, sino ad oggi, condizionati dai valori espressi da una società edonistica e consumistica, hanno rinunciato al ruolo di protagonismo sociale fatto di buone pratiche limitandosi a sbandierare codici etici. Hanno coltivato interessi privati, sono andati alla conquista del potere per il potere, limitandosi a fare da spettatori, talvolta da tifosi nell’arena sociale dominata da squilibrate dinamiche di potere.

Legittimano, così, un potere di supplenza giudiziario che, con la sola azione repressiva, in uno Stato democratico, non riuscirà mai a bloccare e contenere il fenomeno criminale.

I principi etici e morali condivisi dalla cultura cattolica e laica, sanciti dalla Costituzione Italiana esaltano il valore della persona e della vita cui si ispira il sistema sanzionatorio penale che prevede la repressione dei reati, la punizione dei responsabili e il recupero e il reinserimento sociale del condannato piuttosto che la sua espulsione dal contesto sociale.

Un buon visionario si spende per una comunità fatta da uomini liberi, di sani principi e non popolata da lupi, agnelli e pecore.

Tolmezzo 24.09.2016

Paolo Romeo


Gent.imo avvocato Paolo Romeo

Prendo atto che si proclama non massone, non estremista, e non mafioso. Quanto alla favoletta che ci ha raccontato, vero è che talvolta “Noi non vediamo le cose come sono, le vediamo come noi siamo”, ma è anche vero che, qualora fossero provate le accuse, taluno potrebbe sostenere che era l’accusato, già condannato per concorso esterno, a vedere in maniera deviata i suoi accusatori, e non viceversa. Ed è proprio per questo che è sempre d’obbligo attenersi solo ai fatti. Così come facciamo noi, nel dar conto delle notizie, senza altri intenti che non siano quelli di mettere in grado i nostri lettori di farsi un’opinione su ciò che accade.
Comprendo che, nella sua attuale posizione, ci si preoccupi ancor di più del buon funzionamento del sistema penale, ma proprio lei, che è avvocato, conosce meglio di altri quali siano tutte le garanzie che la Costituzione le appresta. Non entrerò quindi nel merito delle accuse, così come non ci è entrato lei, e mi limito a sottolineare che ci si difende nel processo, non dal processo.
Quanto alle riflessioni su etica e morale mi perdonerà se mi astengo dal rispondere in attesa di una verità giudiziaria definitiva che mi consenta di valutarne meglio la provenienza. Così come, quanto alle sue richieste rivolte alle forze intellettuali e alle classi dirigenti della città, qualcuno potrebbe obiettare che, prima ancora di avanzarne di ulteriori, sarebbe forse il caso di attendere serenamente di vedere chiarita la natura di quelle che le vengono contestate quali presunti tentativi di condizionamento. 
L’auspicio di una comunità fatta da uomini liberi, invece, è pacificamente condivisibile. Sono d’accordo che non piaccia a nessuno una comunità popolata da lupi e agnelli, né per cent’anni da pecore né per un giorno da leoni.
Distinti saluti

Fabio Papalia

Tags: carabinieriFriuliguardia di finanzaletteraoperazione fata morganaoperazione mamma santissimaoperazione reghionPaolo Romeopsdireggio calabriatolmezzoUdine
Share254Tweet156Send
Previous Post

Taverna. Sparano a vacche al pascolo: indagini del Corpo Forestale dello Stato

Next Post

‘Ndrangheta. Tutti i dettagli sulla cattura di Antonio Pelle “La Mamma”: si nascondeva in casa

Next Post
Antonio Pelle

'Ndrangheta. Tutti i dettagli sulla cattura di Antonio Pelle "La Mamma": si nascondeva in casa

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.