• Latest
  • Trending
  • All
Convalidato il sequestro dell’Isola Ecologica del Comune di Gioia Tauro eseguito dal Cfs

Convalidato il sequestro dell’Isola Ecologica del Comune di Gioia Tauro eseguito dal Cfs

10 Ottobre 2016
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Convalidato il sequestro dell’Isola Ecologica del Comune di Gioia Tauro eseguito dal Cfs

by newz
10 Ottobre 2016
in Cronaca
0
Convalidato il sequestro dell’Isola Ecologica del Comune di Gioia Tauro eseguito dal Cfs
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Gioia Tauro (Reggio Calabria). Durante un servizio ordinario di controllo del territorio volto alla prevenzione e repressione dei reati in danno all’ambiente, il personale del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Reggio Calabria, raggiungeva un sito posto sulla SP1, destinato da parte del Comune di Gioia Tauro ad isola ecologica. Il sito in questione è un bene confiscato alla criminalità organizzata e successivamente consegnato al Comune di Gioia Tauro, affinché, con impegno meritorio, lo stesso realizzasse una qualche opera di pubblica utilità. Nell’occasione, gli Operatori di P.G. effettuavano una ricognizione del terreno avente una superficie di circa due ettari, all’esito della quale si riscontrava la sussistenza di due distinte situazioni di rilevanza penale. La prima localizzata nell’immediata area di ingresso dove si accertava la presenza di una vera e propria discarica abusiva, costituita da ingenti quantitativi di rifiuti pericolosi e non, con miscelazione incontrollata, taluni depositati all’interno di scarrabili adibiti alla raccolta differenziata di rifiuti, talaltri, in quantitativi di maggior rilievo, incautamente depositati sul terreno nudo. I suddetti scarrabili, posizionati in area non idonee, non riportavano alcuna indicazione circa la tipologia dei rifiuti destinati ad essere ivi collocati, tranne uno sul quale erano stati, maldestramente, collocati due cartelli indicanti uno la dicitura “plastica”, l’altro “rifiuti indifferenziati”. L’area era, altresì, occupata da innumerevoli apparecchiature elettriche ed elettroniche e altri rifiuti pericolosi, senza opportune misure di sicurezza volte a garantire l’incolumità di terzi, nonché l’incolumità degli stessi operatori addetti. Non essendo presente in questa prima area alcuna struttura idonea alla gestione, al deposito e allo stoccaggio dei rifiuti e, di conseguenza, non esistendo alcuna documentazione legalmente legittimante la gestione e il deposito dei rifiuti suddetti ed essendo quest’ultimi non suddivisi per categorie omogenee, ma incontrollatamente depositati con grave rischio per la salute pubblica e per la salubrità dell’ambiente, si procedeva per il reato di realizzazione e gestione di discarica abusiva ex art. 256, c. 1, 2, 3 e 5, D.Lgs. 152/2006.
La seconda circostanza di rilevanza penale veniva riscontrata nella parte dell’aerea identificata dal Comune quale sito destinato ad “isola ecologica”, distante dall’ingresso 700 m circa, il cui accesso è consentito da una strada sterrata interpoderale, peraltro di servizio e accesso ad un terreno agricolo privato interessato da pratiche agronomiche, dunque in attività. Tutta la zona immediatamente adiacente al sito in oggetto è occupata da terreni agricoli nei quali si coltivano prodotti destinati all’alimentazione umana, con il possibile pericolo che deriverebbe a danno dell’ambiente e della salute umana.
All’interno dell’area in questione, è stata rilevata la presenza di un piazzale in cemento di 50 mq circa, al di sopra del quale si trovavano posizionati scarrabili adibiti al deposito di rifiuti indifferenziati, nonché un vasto cumulo di rifiuti miscelati di vario genere, giacente incustodito sul piazzale e privo di una qualsivoglia messa in sicurezza. Gli operatori di P.G. accertavano l’esistenza di una struttura realizzata e gestita in aperta violazione delle norme tecniche che disciplinano la materia, dettate con D.M. Ambiente dell’8 Aprile 2008, dove si prescrivono i requisiti tecnico-gestionali per la realizzazione di centri di raccolta di rifiuti urbani e assimilati. L’“isola ecologica”, tecnicamente intesa, dovrebbe essere un sistema di presidio e tutela ambientale composto da strutture idonee alla salvaguardia del bene ambiente e della salute pubblica, gestito con pratiche virtuose e a norma di legge da parte degli operatori preposti. Il sequestro preventivo di entrambe le aree, eseguito in via d’urgenza dal personale del Nucleo Investigativo, è stato successivamente convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari, il quale ha respinto la richiesta di dissequestro presentata dal sindaco pro-tempore del Comune di Gioia Tauro.
L’Autorità Giudiziaria, a fronte delle esigenze igienico-sanitarie connesse con l’indisponibilità delle aree da parte del Comune di Gioia Tauro per effetto del disposto sequestro preventivo, ha autorizzato l’amministrazione comunale, previa temporanea rimozione dei sigilli, all’ingresso nelle aree in sequestro per l’esecuzione delle dovute attività di bonifica e adeguamento strutturale e funzionale delle strutture ivi presenti, delegando il personale del Nucleo Investigativo per la vigilanza e l’osservanza delle prescrizioni imposte.

Tags: corpo forestale dello statogioia tauroisola ecologicareggio calabriasequestro
Share200Tweet125Send
Previous Post

Placanica. Armi e munizioni: un arresto dei Carabinieri

Next Post

Sisma: riunione in Prefettura per aggiornamento dati censimento vulnerabilità edifici pubblici

Next Post
Prefettura di Reggio Calabria (photo Domenico Notaro)

Sisma: riunione in Prefettura per aggiornamento dati censimento vulnerabilità edifici pubblici

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.