• Latest
  • Trending
  • All
La tassazione delle società di gioco che operano con i bitcoin

La tassazione delle società di gioco che operano con i bitcoin

27 Ottobre 2016
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Aziende

La tassazione delle società di gioco che operano con i bitcoin

by newz
27 Ottobre 2016
in Aziende
0
La tassazione delle società di gioco che operano con i bitcoin
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

C’è un argomento che nel mondo del gioco non è stato sufficientemente sviscerato: le aziende che svolgono attività di servizi relativi ai bitcoin ed al loro trattamento fiscale. Mentre delle altre società di gioco e di casino online quasi tutto si sa ed è venuto alla luce tra norme, tassazioni, aumenti del Preu e quant’altro il nostro Esecutivo vuol mettere in moto per il settore del gioco, di queste altre società poco si sa e poco è dato di sapere. Notizie fiscali possono essere reperite grazie all’Agenzia delle Entrate.
Il bitcoin è una moneta virtuale utilizzata all’estero anche per il gioco online, ma non ancora in auge in Italia. Questo è al centro di un parere che è stato esternato dall’Agenzia delle Entrate in risposta alla richiesta di una società circa la possibilità di svolgere un’attività di servizi collegati appunto all’utilizzo di bitcoin e circa la tassazione ai fini delle imposte sul reddito dei suoi potenziali clienti. L’Agenzia delle Entrate quindi, interpellata su questo argomento, ribadisce che il bitcoin è un tipo di moneta “virtuale o meglio di criptovaluta” che viene utilizzata come moneta alternativa a quella tradizionale in corso ed emessa da una Autorità monetaria.
Il bitcoin circola come mezzo di pagamento basandosi sull’accettazione volontaria da parte di operatori del mercato e, quindi, sulla fiducia di chi li riceve come corrispettivo di scambio di beni e di servizi. Così circolando, naturalmente, viene riconosciuto ai bitcoin il valore di scambio indipendentemente che questo sia regolato da un obbligo di legge.
Si potrebbe chiamare un sistema di pagamento decentralizzato, utilizzato da un insieme di strutture non soggette ad alcuna disciplina regolamentare specifica, né ad una Autorità centrale che ne stabilisca e regolamenti la circolazione.
Questa potrebbe essere, anzi questa è, la spiegazione sommaria di questa “criptovaluta” utilizzata da diversi casino online affidabili, anche se è una terminologia piuttosto particolare: ma ora bisogna anche dare uno sguardo al trattamento fiscale applicabile alle operazioni relative ai bitcoin, come per altre valuta virtuali. Non si può scordare quanto affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea con una sentenza del 2015: la Corte Europea ha riconosciuto che le operazioni che prendono corpo nel cambio di valuta tradizionale contro unità della valuta “virtuale bitcoin”, o viceversa, effettuate a fronte del pagamento di una somma corrispondente al margine costituito dalla differenza tra il prezzo di acquisto delle valute e quello di vendita praticato dall’operatore ai propri clienti, costituiscono “prestazioni di servizio a titolo oneroso”.
Esemplificandone i termini: secondo i Giudici europei tali operazioni rientrano tra “le operazioni relative a divise, banconote e monete con valore liberatorio”. In mancanza di una normativa specifica per le monete virtuali, la Corte di Giustizia costituisce, indubbiamente, un riferimento sul piano della disciplina fiscale applicabile alle monete virtuali, specificatamente ai bitcoin. Posto il “dictat” della Corte, si può ritenere che l’attività di intermediazione di valute tradizionali con bitcoin costituisca una attività rilevante oltre agli effetti dell’IVA anche dell’IRES e dell’IRAP. Ai fini del trattamento IVA si può comparare il caso analizzato dai Giudici europei con quello sottoposto all’Agenzia da parte della società richiedente, riguardante un soggetto che svolge attività di cessione ed acquisto di “valuta virtuale” in cambio di valuta “tradizionale”.

Tags: agenzia delle entratebitcoincasino onlinecriptovalutagiocoIrapIresivapreutassazione
Share201Tweet126Send
Previous Post

L’assessore Roccisano ha presieduto il Tavolo tecnico sul lavoro

Next Post

Roma. Picchia ex fidanzata mandandola all’ospedale: Carabinieri arrestano uomo violento

Next Post
Carabinieri

Roma. Picchia ex fidanzata mandandola all'ospedale: Carabinieri arrestano uomo violento

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.