• Latest
  • Trending
  • All
‘Ndrangheta. Operazione Sansone, 26 fermi dei Carabinieri e del Ros: dettagli nomi foto e video

‘Ndrangheta. Operazione Sansone, 26 fermi dei Carabinieri e del Ros: dettagli nomi foto e video

15 Novembre 2016
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. Operazione Sansone, 26 fermi dei Carabinieri e del Ros: dettagli nomi foto e video

by newz
15 Novembre 2016
in Cronaca, Primo Piano, Testata, Video
0
‘Ndrangheta. Operazione Sansone, 26 fermi dei Carabinieri e del Ros: dettagli nomi foto e video
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Alle prime luci dell’alba di oggi, nella Provincia di Reggio Calabria, il personale del Ros e del locale Comando Provinciale Carabinieri, con l’ausilio del personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria” e dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia, ha dato esecuzione a un provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso da questa Procura Distrettuale Antimafia, a carico di 26 soggetti gravemente indiziati, a vario titolo, dei delitti di partecipazione all’associazione mafiosa unitaria denominata ‘ndrangheta, estorsione, detenzione illegale di munizioni ed armi comuni da sparo e da guerra rese clandestine, procurata inosservanza di pena e favoreggiamento personale, minaccia e danneggiamento seguito da incendio, tutti aggravati dalla finalità di agevolare l’attività della predetta associazione mafiosa.
L’odierno provvedimento precautelare costituisce esito di un articolato impegno investigativo coordinato dalla Procura reggina e condotto, in contemporanea:

  • dal Ros incaricato sia delle ricerche di Domenico Condello cl. ’56 detto “U Pacciu”, inserito nell’elenco dei latitanti di massima pericolosità facenti parte del “Programma Speciale di ricerca del Ministero dell’Interno”, che delle attività di contrasto all’assetto associativo della cosca Condello;
  • dal Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria interessato alle dinamiche criminali delle cosche Zito-Bertuca e Buda-Imerti, operanti nell’area di Villa San Giovanni (RC), Fiumara (RC) e dintorni, nonché dei Garonfalo operativi in Campo Calabro (RC).

Le investigazioni sono state condotte su contesti investigativi differenti ma complementari ed, attesi gli evidenti profili di interconnessione, in sinergia dai due Reparti dell’Arma dei Carabinieri. Punto di contatto delle due indagini è costituito dalla influenza della cosca Condello nell’area di Villa S.Giovanni (RC) e zone limitrofe, talché, prima di illustrare le risultanze dell’indagine Sansone, la Procura ha ritenuto necessario fornire nel comunicato stampa che pubblichiamo integralmente una prospettiva di ordine contestuale circa eventi ed aspetti organizzativo/strutturali dell’organizzazione a cavallo del 1991 – anno di conclusione della seconda guerra di ‘ndrangheta – cui riferire le più recenti emergenze investigative.
In relazione a ciò le vicende criminali della cosca Condello sono strettamente collegate a quelle delle cosche De Stefano ed Imerti/Buda. Originariamente, strettissimi erano i legami esistenti tra i De Stefano, nella persona di Paolo De Stefano, ed i Condello, nella persona di Pasquale Condello cl. ’50 “il Supremo”, essendo il primo testimone di nozze, unitamente a Giovanni Fontana della omonima cosca, del secondo.  Pasquale Condello cl ’50, grazie alle sue capacità nell’ambito criminale ed ai legami di comparaggio indicati, aveva rapidamente assunto il ruolo di braccio destro del boss Paolo De Stefano. Gli equilibri tra i due casati mafiosi iniziarono però a modificarsi in prossimità della metà degli anni ’80:

  • a) in conseguenza del matrimonio, celebrato nel 1983, tra Antonino Imerti detto “Nano feroce”, esponente apicale della cosca Imerti/Buda, e Giuseppina Condello, sorella di Domenico cl. ‘53 “U Pacciu” e cugina di Pasquale cl. ‘50 “il Supremo”, matrimonio questo che determinò la cementificazione dei rapporti tra i Condello e gli Imerti/Buda ed il rafforzamento della loro presenza nell’area di Villa S. Giovanni (RC);
  • b) nel momento in cui si intravidero le enormi contribuzioni pubbliche legate al Decreto Reggio ed ai suoi appalti milionari, nonché alla possibile costruzione del Ponte sullo stretto.

Le due indicate circostanze contribuirono a determinare i De Stefano a pianificare l’omicidio di Nino Imerti che avrebbe portato allo sgonfiamento del potere dell’aggregato criminale Condello/Imerti/Buda nell’area di Villa S. Giovanni dove i De Stefano intendevano espandere la loro influenza. Così il 10 ottobre 1985, in quel centro, venne fatta esplodere un’autobomba che provocò la morte di tre persone – Umberto Spinelli, Vincenzo Palermo e Angelo Palermo – guardie del corpo di Antonino Imerti – ed il ferimento di quest’ultimo e di Natale Buda, persona che notoriamente svolgeva la mansioni di autista del boss. Il successivo 13 ottobre, a soli tre giorni di distanza, nel rione Archi di Reggio Calabria, venne consumato il duplice omicidio del boss Paolo De Stefano, capo dell’omonima famiglia, e Antonino Pellicanò, la cui ideazione ed esecuzione materiale va ricondotta proprio a Domenico Condello cl. ’56. Quest’ultimo episodio delittuoso ha:

  • di fatto inaugurato la seconda guerra di ‘ndrangheta e sancito definitivamente la scissione dell’allora nascente cosca Condello-Imerti-Buda dallo schieramento Destefaniano, di cui Paolo De Stefano era leader indiscusso;
  • rappresentano l’inizio della carriera criminale di Domenico Condello cl. ’56 nelle file del nuovo «federamento» anti Destefaniano il cui potere si è progressivamente accresciuto in ragione degli arresti di Nino Imerti nel 1993 e di Pasquale Condello cl. ‘50, da parte del Ros, nel 2008.

In tale contesto se la cosca Imerti/Buda va ricollegata allo schieramento Condelliano.
La seconda guerra di ‘ndrangheta si protrasse sino al 1991, anno in cui tra gli opposti schieramenti venne siglata una pace che, attribuendo aree di influenza alle varie famiglie mafiose interessate, ridisegnò la geografia criminale della provincia reggina ed i rapporti di forza tra le consorterie di ‘ndrangheta, decretando – per quanto attiene al territorio di Villa San Giovanni che qui interessa – l’operatività di entrambi gli schieramenti, tra loro in rapporto di reciproco riconoscimento.

Le risultanze dell’indagine Sansone:

  • a) essa ha portato il 10.10.2012 al rintraccio del latitante Domenico Condello cl. ’56 ed alla individuazione della rete di supporto logistico e dei più stretti collaboratori che oggi sono destinatari del provvedimento restrittivo (video nr. 2, 6);
  • b) sotto il profilo associativo le indagini condotte dal Ros sul conto dello schieramento Condello – che, come indicato, ha influenza anche nella zona di Villa San Giovanni (RC) per via dei collegamenti con i Buda/Imerti – si sono intersecate con quelle svolte dal Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria, in corso in periodo coevo, ma a carico dello schieramento Zito-Bertuca, pure operante in Villa S. Giovanni (RC) e Fiumara (RC). Ciò in ragione della accertata interazione tra i due schieramenti a causa delle criticità insorte, in ordine alla suddivisione delle attività estorsive. Le indagini hanno così messo in luce la presenza, nell’area villese, di una forte pressione estorsiva e di un controllo criminale esercitato congiuntamente, da più cosche, in modo capillare. Situazione questa che secondo i pm può essere efficacemente riassunta nelle parole di Pasquale Bertuca che – nel corso di un colloquio in carcere intrattenuto con la sorella Felicia Bertuca e con il nipote Vincenzo Sottilaro il 23.08.2010 – invitava i familiari a riferire ad Alfio Liotta, soggetto secondo l’accusa incaricato della riscossione dei proventi estorsivi, di «non lasciare scampo a nessuno» con la precisazione di un imprenditore cui doveva rivolgersi che doveva «… essere il primo che glieli deve portare!». Il controllo esercitato sul territorio era così ampio e penetrante che gli esponenti delle consorterie mafiose – oltre a condizionare la vita economica del territorio villese posto che l’avvio di iniziative economico/imprenditoriali doveva ricevere il placet degli esponenti delle varie cosche – erano in grado di risalire agli autori dei furti in abitazione e di veicoli, dei danneggiamenti, e di attivarsi per la restituzione dei beni ai legittimi proprietari, anche dietro il pagamento di una somma di denaro. Entrando più nel dettaglio, nel settore delle estorsioni, i rapporti tra le cosche Zito-Bertuca e quelle Condello-Buda-Imerti sono caratterizzati da logiche spartitorie dei proventi estorsivi che si sono dipanate non senza momenti di criticità derivanti dalla duplicazione delle richieste estorsive tali da determinare, in alcuni casi, incontri diretti tra i referenti dei due schieramenti. Particolarmente eloquenti sono ancora le parole di Pasquale Bertuca che, lamentandosi col fratello Vincenzo dell’eccessivo attivismo estorsivo del condelliano Andrea Carmelo Vazzana nell’area di Villa S.Giovanni, specificava che Alfio Liotta gli avrebbe dovuto riferire «… che le indagini sopra di noi non le può fare nessuno! Altrimenti glielo mando a dire con Mico! Perché… tutte le volte che hanno portato… una brioche se la sono mangiata pure loro!» specificando che, quando entravano nell’area di loro pertinenza, «gli devi dire che prima di andare a Cannitello devono “bussare” però!». Nel complesso le attività di indagine hanno permesso di documentare ben 20 episodi estorsivi – consistiti nella pretesa di ingenti somme di denaro – in danno di numerose imprese operanti nei settori della raccolta dei rifiuti solidi urbani e delle costruzioni in generale/movimento terra, impegnate nello svolgimento di servizi ed opere sia private che di interesse pubblico, i cui proventi, sono stati suddivisi tra le predette cosche (video nr. 1, 3, 4, 5, 7 ed 8).

Le relazioni tra le cosche nel campo estorsivo hanno conseguentemente consentito di delineare gli assetti associativi non solo delle cosche Condello-Buda-Imerti e Zito-Bertuca ma anche della cosca Garonfalo, operante nel limitrofo comune di Campo Calabro (RC).

I NOMI DEI FERMATI

  1. Benestare Angelo, nato a Reggio Calabria, cl. 1962;
  2. Bertuca Felicia, nata a Villa San Giovanni, cl. 1955;
  3. Bertuca Pietro, nato ad Atina (FR) cl. 1970;
  4. Bertuca Vincenzo, nato a Villa San Giovanni cl. 1950;
  5. Bonforte Domenico, nato a Reggio Calabria cl. 1972;
  6. Calabrese Domenico, nato a Villa San Giovanni cl. 1953;
  7. Calabrese Pasquale, nato a Villa San Giovanni cl. 1953;
  8. Condello Luciano, nato a Reggio Calabria cl. 1946;
  9. Cotroneo Attilio, nato a San Roberto cl. 1959;
  10. Cristiano Vincenzo, nato a Villa San Giovanni cl. 1967;
  11. Falcone Grazia, nata a Reggio Calabria cl. 1963;
  12. Idone Alessandro, nato a Reggio Calabria cl. 1981;
  13. Liotta Alfio, nato a Villa San Giovanni cl. 1955;
  14. Malara Giovanni, nato a Reggio Calabria cl. 1972;
  15. Romeo Maria Caterina, nata a Reggio Calabria cl. 1951;
  16. Scappatura Giuseppe, nato a Campo Calabro cl. 1961;
  17. Scarfone Alberto, nato a Scilla cl. 1989;
  18. Scarfone Rocco, nato a Scilla cl. 1989;
  19. Sottilaro Antonino, nato a Villa San Giovanni cl. 1946;
  20. Sottilaro Francesco, nato a Reggio Calabria cl. 1976;
  21. Sottilaro Vincenzo, nato a Reggio Calabria cl. 1985;
  22. Sottilotta Lorenzo, nato a Reggio Calabria cl. 1964;
  23. Vazzana Andrea Carmelo, nato a Reggio Calabria cl. 1969;
  24. Vermiglio Giuseppe, nato a Campo Calabro cl. 1957;
  25. Viglianisi Domenico, nato a Campo Calabro cl. 1961;
  26. Zito Domenico, nato a Fiumara cl. 1954

SOCIETA’ OGGETTO DI SEQUESTRO PREVENTIVO

  1. Impresa individuale denominata “Geom. Calabrese Pasquale” con sede legale in Villa San Giovanni. L’attività esercitata dall’impresa è quella della costruzione edile di edifici residenziali e non residenziali nonché l’attività di pulizie, disinfezione, disinfestazione, derattizazione e sanificazione, pulizia caditoie, fosse settiche, pozzi, pozzetti e vasche, costruzioni di strade, opere fluviali, realizzazione rete paramassi, realizzazione pali e micropali;
  2. il chiosco “L’isolotto” adibito alla vendita al minuto di bevande e alimenti, operante in base alla Concessione demaniale marittima rilasciata dalla Regione Calabria a favore di Falcone Grazia
  3. rapporti bancari e depositi postali

[FAG id=269807]

Tags: 'ndranghetacarabinierifermioperazione sansoneros
Share225Tweet141Send
Previous Post

Agrigento. La Dia sequestra beni per oltre 550 mila euro a imprenditore palermitano

Next Post

Basket. La Vis recupera domani la gara contro il Basket Villa

Next Post
Basket. La Vis recupera domani la gara contro il Basket Villa

Basket. La Vis recupera domani la gara contro il Basket Villa

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.