• Latest
  • Trending
  • All
Maltempo. Vigili del fuoco al lavoro per rimediare ai danni delle piogge

Emergenza maltempo. Costantemente monitorata dalla Prefettura la situazione della provincia

26 Novembre 2016
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Emergenza maltempo. Costantemente monitorata dalla Prefettura la situazione della provincia

by newz
26 Novembre 2016
in Provincia
0
Maltempo. Vigili del fuoco al lavoro per rimediare ai danni delle piogge
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Continua ad essere monitorata la situazione di criticità determinatasi nell’area della Locride e nell’area Grecanica maggiormente colpite, nella giornata di ieri 25 novembre, dal maltempo. Già nella tarda serata di ieri stesso si è tenuta presso la sala consiliare di Bianco una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, presieduta dal Prefetto Michele di Bari con i Rappresentanti delle Forze di Polizia, del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, della Direzione Marittima, della Provincia, dell’ASP, dei Vigili del Fuoco, dell’ANAS e degli Enti gestori di servizi essenziali, tra cui Rete Ferroviaria Italiana. Durante l’incontro, cui hanno partecipato i Sindaci di Bianco, Benestare, Samo, Platì, Casignana, Ardore, Caraffa del Bianco, Sant’Agata del Bianco, Bruzzano Zeffirio, e Rappresentanti di altri Comuni della Locride, nonchè i Commissari prefettizi di San Luca e Bovalino, è stato fatto il punto sullo stato degli interventi in corso e sono state concordate le ulteriori iniziative da intraprendere per garantire il tempestivo soccorso e l’assistenza alle popolazioni. Le abbondanti piogge abbattutesi hanno, infatti, determinato significative criticità in alcuni Comuni della Locride; in particolare, alcune fiumare che attraversano i territori di Africo, Benestare, Bovalino e Caraffa del Bianco sono esondate, mentre nei Comuni di Careri, Platì, Benestare, San Luca, Samo, Antonimina, Bianco, Africo, Caraffa del Bianco e Ardore si sono state verificate interruzioni lungo il sistema viario a seguito di eventi franosi, allagamenti e smottamenti. Nell’occasione, i diversi Amministratori locali presenti hanno evidenziato perlopiù problematiche connesse alla viabilità sia della SS. N. 106 che delle varie strade provinciali di collegamento con le aree interne interessate dalle abbondanti piogge cadute. Si è avuto modo di riscontrare che non ci sono state, invece, problematiche nell’erogazione di servizi essenziali quali la fornitura di acqua e di luce e di collegamento telefonico sia fisso che mobile. Inoltre, gli stessi Amministratori, pur segnalando situazioni di isolamento di qualche agglomerato urbano sparso nelle zone più interne, non hanno riferito di situazioni di pericolo per le persone. Problematiche, invece, si sono manifestate lungo la linea ferroviaria ionica, peraltro unica via di collegamento ferroviario delle zone colpite dalle abbondanti piogge; in particolare, la massicciata della linea ferroviaria nel tratto Ferruzzano –Bianco, sin dalla mattina di ieri, ha registrato danni che hanno provocato l’interruzione della linea ferroviaria. Al riguardo, il Rappresentante di RFI ha assicurato il completamento dei lavori di ripristino durante la notte e il tempestivo avvio di un servizio sostitutivo a mezzo autobus nei tratti interessati dall’interruzione. Il Prefetto ha disposto che fosse mantenuto attivo durante tutta la notte il Centro operativo misto nello stesso Comune di Bianco al fine di seguire, con la tempestività dovuta, ogni ulteriore necessario intervento di soccorso. Nella mattinata odierna, si è svolta, presso questa Prefettura, una riunione di aggiornamento del Centro di Coordinamento Soccorsi per verificare lo stato degli interventi effettuati e di quelli in atto. All’incontro hanno partecipato i Rappresentanti delle Forze dell’Ordine, della Protezione Civile Regionale e provinciale, della Provincia, di ANAS, di Rete Ferroviaria Italiana, dei Vigili del Fuoco e dell’ASP. Durante la riunione, nel rilevarsi che le piogge cadute tra ieri e questa notte hanno raggiunto, come attestato dall’Arpacal, i 399 millimetri, è proseguito il monitoraggio della situazione complessiva delle aree colpite dal maltempo; peraltro, si è avuto modo di verificare che dal pomeriggio di ieri e per tutta la notte c’è stato un significativo dispiegamento di mezzi e personale delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile regionale e provinciale. Numerosi, infatti, gli interventi effettuati: i Vigili del Fuoco, con 11 squadre dislocate in quelle zone e 1 unità di comando locale presso il distaccamento di Bianco hanno svolto oltre 150 interventi, di cui una quarantina ancora in corso, perlopiù per allagamento di locali e abitazioni o per il soccorso di persone a bordo di autovetture. Anche le Forze di Polizia hanno effettuato numerosissimi interventi di soccorso, oltre che di controllo della viabilità delle strade interessate dall’evento calamitoso. La Polizia di Stato ha ricevuto circa 300 chiamate per richieste di soccorso o segnalazioni di pericolo ed effettuato numerosissimi interventi. I Carabinieri hanno anch’essi ricevuto centinaia di segnalazioni ed effettuato oltre 200 interventi. Il Corpo Forestale dello Stato ha operato congiuntamente alla Polizia Provinciale per effettuare oltre 30 interventi significativi. Su attivazione della Regione, sono state allertate diverse Associazioni di Volontariato che hanno a disposizione mezzi speciali del Dipartimento di protezione civile per la rimozione dei detriti nonché tre idrovore. E’ stato effettuato anche un focus sullo stato complessivo della viabilità nelle aree interessate; si è rilevato che complessivamente non ci sono Comuni isolati. In particolare, la viabilità statale è garantita su tutte le strade senza rilevanti criticità, eccettuato un breve tratto di 300 metri ricadente nel centro abitato di Ardore, per il quale è stato predisposto un percorso alternativo. Per quel che concerne la viabilità provinciale, solo la provinciale Careri Bovalino è chiusa al traffico con percorso alternativo individuato in loco, mentre altre due strade, dove sono attualmente in corso verifiche tecniche, potrebbero essere, per brevi tratti, a rischio chiusura (S.P. n. 92 in località Stignano e S.P. n. 93 in località Portigliola). Per quel che concerne la linea ferroviaria, RFI ha assicurato il ripristino entro la mattinata odierna della circolazione lungo il tratto tra Riace e Caulonia, per il quale era stato comunque garantito un servizio sostitutivo di autobus mentre permangono ancora dei rallentamenti sui tratti da Catanzaro lido a Roccella e tra Bianco e Ferruzzano. E’ inoltre sotto costante monitoraggio il tratto ferroviario tra Scilla e Favazzina, lungo la linea tirrenica. Resta costante il contatto della Prefettura con i Sindaci che, in molti Comuni, hanno attivato i Centri Operativi Comunali, per approntare gli interventi necessari anche in relazione al rischio residuo, derivante dagli effetti sul suolo degli smottamenti. Peraltro, a riguardo dell’evolversi del rischio residuo resta particolarmente alta l’attenzione del Dipartimento regionale della Protezione Civile. La Prefettura continua, inoltre, il monitoraggio della situazione mediante i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine.

Tags: maltempoprefetturareggio calabriavigili del fuoco
Share199Tweet125Send
Previous Post

Crotone. Omicidio Villirillo, Guglielmo Bonaventura arrestato dopo il rigetto del ricorso in Cassazione

Next Post

A palazzo Campanella la rassegna del dolce artigianale

Next Post
A palazzo Campanella la rassegna del dolce artigianale

A palazzo Campanella la rassegna del dolce artigianale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.