• Latest
  • Trending
  • All
Carabinieri Polizia e Guardia di Finanza

Focus ‘ndrangheta: i risultati del mese di ottobre 2016

28 Novembre 2016
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Focus ‘ndrangheta: i risultati del mese di ottobre 2016

by newz
28 Novembre 2016
in Cronaca
0
Carabinieri Polizia e Guardia di Finanza

Carabinieri Polizia e Guardia di Finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Continuano incessanti le attività di prevenzione e controllo in attuazione della Direttiva del Ministro dell’Interno del 23 aprile 2014 denominata Focus “ndrangheta, implementate in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica sulla base delle indicazioni del Prefetto di Reggio Calabria, dott. Michele di Bari.
Nel mese di ottobre i servizi coordinati interforze si sono tradotti in questa provincia in 18. 935 persone controllate, in 46 soggetti deferiti all’Autorità Giudiziaria, in 23 soggetti arrestati in flagranza.
26 sono stati i sequestri penali, 111 quelli amministrativi, 3 i fermi di indiziati di delitto, 37 le sanzioni amministrative elevate, 2.918 i controlli domiciliari, 442 le perquisizioni sul posto.
Sul fronte della prevenzione e contrasto alle condotte di guida pericolose sono stati controllati 10.535 veicoli e contestate 2.368 le violazioni al codice della strada.
Territori ad alta densità criminale, soggetti a rischio di pericolosità sociale, esercizio irregolare di attività commerciali, gioco illegale, illecite rottamazioni e raccolte del ferro e del rame e, ancora, le occupazioni abusive di alloggi popolari e gli allacci illegali alle reti idriche ed elettriche sono stati i settori d’interesse delle pianificazioni operative.
Costante attenzione è stata rivolta, poi, al fenomeno del “caporalato”, un ambito d’intervento particolarmente delicato per l’emergere di violazioni di diritti umani e di sfruttamento del lavoro, dove l’azione preventiva e repressiva si è tradotta in 11 aziende controllate, ben 10 sono state trovate a vario titolo irregolari tanto da rendersi necessaria l’irrogazione di altrettante sanzioni pecuniarie per circa 88.000,00. Delle 36 persone controllate 7 lavoravano in condizioni irregolari.
Le attività di prevenzione generale sono state effettuate nei territori di 42 Comuni della provincia, compreso il Comune Capoluogo ed i suoi quartieri a rischio, in particolare a Gallico, Pellaro, Gallina, Modena-Ciccarello ed Archi.
Hanno concorso ai servizi di vigilanza e controllo, svolti con particolare perizia e impegno, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, il Corpo Forestale dello Strato, unità della Polizia Provinciale e della Direzione Provinciale del Lavoro per gli aspetti di competenza.
Altrettanto intensi nel mese in argomento i risultati conseguiti dalle Prefetture a livello regionale con 27.446 persone controllate, 254 soggetti deferiti all’autorità giudiziaria in stato di libertà, 47 soggetti arrestati in flagranza di reato, 4 i fermati in qualità di indiziati di delitto.
Inoltre, sono stati 65 i sequestri penali effettuati, 164 quelli amministrativi, 303 le sanzioni amministrative elevate, 18.284 i veicoli controllati, 3.629 le violazioni al codice della strada e, infine, 4.485 i controlli domiciliari e 668 le perquisizioni sul posto.
Un bilancio di attività, dunque, anche per il decorso mese di ottobre rilevante, svolto a servizio della sicurezza dei cittadini nel segno di uno Stato sempre più presente sul territorio e proiettato in una forte azione di contrasto alla criminalità organizzata.

Tags: focus ndranghetareggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Problematiche sanitarie della Locride: il Prefetto presiede il Tavolo di coordinamento

Next Post

Wanda Ferro entra in Consiglio regionale. Monica Falcomatà (Crpo): «Su trenta consiglieri le donne saranno appena due»

Next Post
Monica Falcomatà

Wanda Ferro entra in Consiglio regionale. Monica Falcomatà (Crpo): «Su trenta consiglieri le donne saranno appena due»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.