Palmi (Reggio Calabria). Continua incessantemente l’attività di controllo degli uomini e delle donne della Guardia Costiera di Gioia Tauro sull’intero ciclo della filiera della pesca, dalla cattura allo sbarco fino alla commercializzazione del prodotto ittico. Recentemente tre sono state le operazioni di rilievo: la prima, su segnalazione dei Carabinieri di Palmi relativa alla presenza di un sub in località “Marinella” del comune di Palmi, intento a pescare in ore notturne con l’ausilio di una fonte luminosa. Giunti sul posto, congiuntamente a personale dell’Arma, si è proceduto al riconoscimento del pescatore, al sequestro dell’attrezzatura ed all’elevazione della prevista sanzione amministrativa.
In altra data, è stato segnalato, del Commissariato di Palmi, un sub disperso in località Tonnara, nei pressi dell’Ulivarella. Inviata immediatamente pattuglia terrestre sul posto, si è constatata la presenza dei Carabinieri con il segnalante, il quale riferiva di aver accompagnato l’amico e che ne stava aspettando il rientro a terra. Poco dopo, il presunto disperso è riemerso e, una volta identificato, anche qui si è proceduto ad elevare una sanzione amministrativa ed alla confisca del pescato e dell’attrezzatura.
Infine, il personale militare della Delegazione di spiaggia di Palmi ha sequestrato alcuni esemplari di pesce spada sottomisura venduti abusivamente da ambulanti sempre in località Tonnara del comune di Palmi. Si vuole comunque ricordare che un comportamento rispettoso dell’ecosistema marino non solo lungo la filiera ma anche da parte del consumatore finale, contribuisce a scoraggiare il fenomeno della pesca illecita a tutela delle risorse ittiche.
Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco
Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...
Read more