• Latest
  • Trending
  • All
A 96 anni dalla nascita del Partito Comunista, Costabile: «Da sempre quello con più identità nazionale»

A 96 anni dalla nascita del Partito Comunista, Costabile: «Da sempre quello con più identità nazionale»

22 Gennaio 2017
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato "PH139-D"

Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato “PH139-D”

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

A 96 anni dalla nascita del Partito Comunista, Costabile: «Da sempre quello con più identità nazionale»

by newz
22 Gennaio 2017
in Politica
0
A 96 anni dalla nascita del Partito Comunista, Costabile: «Da sempre quello con più identità nazionale»

Reggio Calabria. Ventuno gennaio 1921, ieri a 96 anni dalla sua nascita si è tenuto presso la sede reggina un incontro per celebrare l’anniversario del Partito Comunista Italiano. Incisivo il discorso tenuto dal professore Gianfranco Costabile, dell’Unical, introdotto dal segretario regionale Lorenzo Fascì.
«Il PCI non si limita alla testimonianza, chi riprende in mano la bandiera rossa, concretizza la parola ‘speranza’». Esordisce così Costabile, ribadendo che il sentimento del partito non vuole essere ancorato al passato, bensì partire dalle radici per realizzare le future prospettive (ne è un esempio il contributo di alcuni sostenitori per acquistare alimenti di prima necessità per le famiglie dei quartieri più disagiati). Il professore inoltre si è focalizzato sui tratti storici più salienti del partito, affermando un insolito quanto veritiero concetto: «Il 17 marzo 1861 è la nascita ‘falsa’ del nostro Paese, la vera data coincide con gli scritti di Antonio Gramsci». All’indomani del Risorgimento, l’Italia era un Paese conquistato e non unito, con una poco definita identità nazionale, in quanto la sua costruzione non è avvenuta omogeneamente tra Nord e Sud, lasciando così un gap forse oggi ancora aperto, tra l’industria e ‘l’eterno latifondo’. E se nemmeno la lotta partigiana è riuscita a garantire un acceso sentimento patriottico, il PCI – sostiene Costabile – è l’unica realtà che è riuscita nell’impresa, dando voce ai movimenti sociali, e contrastando il conservatorismo di un Paese che non ascolta le forze avverse. E se il pensiero di Gramsci è servito a capire le reali problematiche sociali della nazione, investendo il comunismo nel compito di capirle meglio di qualche altra realtà politica, il compromesso storico di Enrico Berlinguer – ed è il secondo momento topico del partito – ha dato nuova linfa all’ormai inaridita identità nazionale. «Questo passo è stato l’unico tentativo di dare un valore storico all’Assemblea Costituente» aggiunge il professore. Egli sostiene inoltre che la tradizionale questione meridionale, dalla quale presero vita numerose lotte sociali, oggi può essere rivisitata, diventando uno spunto su cui il PCI può ripartire: «Il neo-meridionalismo riguarda il sud del Mondo, ed è nostro dovere applicare la cultura dell’accoglienza, che non sfoci però in quella della sostituzione. Il Partito Comunista, che negli anni novanta ha conosciuto una battuta d’arresto, può oggi, attraverso i valori e i simboli del passato (falce e martello emblema di sacrificio e lavoro), ricostruirsi un’immagine attenta all’attivismo e alle esigenze dei suoi sostenitori».

Beniamino Strani


Tags: antonio gramscigianfranco costabilepartito comunista italianoreggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In