• Latest
  • Trending
  • All
L'avv. Antonino Napoli

Assolto in Appello l’ex assessore alla cultura del Comune di Taurianova Aldo Spanò

18 Marzo 2017
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Assolto in Appello l’ex assessore alla cultura del Comune di Taurianova Aldo Spanò

by newz
18 Marzo 2017
in Cronaca, Testata
0
L'avv. Antonino Napoli

L'avv. Antonino Napoli

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Assoluzione in Appello per l’ex assessore alla cultura del Comune di Taurianova Aldo Spanò. Non diffamò la memoria di Cipriano Scarfò ucciso dai Tedeschi nel 1943.

Reggio Calabria. La Corte di Appello di Reggio Calabria, presieduta dal giudice Filippo Leonardo con la latere i consiglieri Genovese –relatrice – e Cotroneo, ha assolto, perché il fatto non costituisce reato, il prof. Aldo Spanò, difeso dall’avv. Antonino Napoli (nella foto), dall’accusa di aver offeso la memoria del defunto Cipriano Scarfò attraverso la pubblicazione, su una pagina del noto social network Facebook, delle seguenti frasi: “Ragazzi Scarfò è stato un sabotatore che rubò il rame a Taurianova i più anziani lo dicono apertamente. Ed infatti proprio per questo non ha ricevuto, alla memoria, alcuna medaglia da parte dello Stato. Se fosse stato veramente un martire della violenza nazi-fascista, dal dopoguerra ad oggi avrebbe senza dubbio avuto un riconoscimento ufficiale” e ancora “Chi ruba per fame o meno non può diventare un eroe. Se dovesse passare questo concetto pensa quanti eroi si troverebbe la società nei prossimi anni …..”
La Corte di Appello ha pienamente accolto la tesi difensiva dell’avvocato Antonino Napoli secondo il quale le frasi erano inidonee ad integrare il reato di diffamazione contestato allo Spanò disattendendo, di contro, quella della Procura e della difesa di parte civile.
In primo grado, il Tribunale di Palmi aveva ritenuto lo Spanò responsabile del reato di diffamazione e lo aveva condannato alla pena di mesi quattro di reclusione, oltre al risarcimento dei danni, quantificati in € 10.000,00 oltre ad € 1.700,00 per spese, in favore della costituita parte civile, Benito Scarfò, figlio del defunto Cipriano, difeso dall’avvocato Alfredo Giovinazzo.
L’argomento che ha dato inizio alla contesa riguardava la scelta operata dall’allora amministrazione comunale di Taurianova di intitolare una piazza a Cipriano Scarfò quale “martire della violenza nazi-fascista barbaramente fucilato”, dopo un sommario processo, dai tedeschi il 25 agosto del 1943 per avere tagliato i fili del telegrafo della Ventinovesima Divisione Tedesca Panzer Grenadier, accampata nei pressi della contrada Micigallo del Comune di Taurianova.
Lo Spanò, ex assessore alla cultura del comune di Taurianova ed esponente politico taurianovese da sempre vicino alle posizioni dell’onorevole Angela Napoli, aveva criticato l’intitolazione della piazza ricordando, a suo dire, come fosse un dato notorio alla cittadinanza che lo Scarfò avesse tagliato la linea del telegrafo, non già per l’eroico e “partigiano” fine di sabotare le comunicazioni tra le truppe tedesche, ma per il meno encomiabile intento di rubare il rame.
Tali affermazioni hanno causato il legittimo risentimento del figlio del defunto Cipriano Scarfò, Benito, che ha presentato una denuncia nei confronti del professore taurianovese per diffamazione a mezzo Facebook e si è costituito parte civile nel successivo giudizio penale.
In seguito alla condanna di primo grado, l’avv. Antonino Napoli ha proposto appello eccependo l’improcedibilità dell’azione penale per tardività della querela proposta e la inutilizzabilità delle stampe e degli screenshot di Facebook utilizzati per provare il fatto contestato. Nel merito ha, poi, censurato la sentenza di primo grado, dimostrando la insussistenza degli addebiti mossi allo Spanò e, conseguentemente, l’ingiustizia della condanna.
La difesa nella sua arringa, dopo le richieste di conferma del Procuratore Generale, Giuseppe Adornato e della parte civile, ha evidenziato come nelle affermazioni dello Spanò non vi fosse alcun intento diffamatorio nei confronti della memoria del defunto Cipriano Scarfò ma una critica – anche e soprattutto di natura politica – alla scelta operata dall’amministrazione comunale di interpretare il gesto compiuto dallo stesso come eroica condotta a danno degli occupanti soldati nazisti.
Se può non esserci incertezza alcuna sul fatto storico attribuito allo Scarfò – vale a dire il sabotaggio operato ai danni delle truppe tedesche e la conseguente condanna a morte del medesimo per i fatti descritti – ha evidenziato l’avvocato Antonino Napoli, il giudizio assume una diversa opinabile connotazione nel momento in cui si scrutinano i motivi reali del suddetto danneggiamento.
In merito è risultata illuminante e chiarificatrice, a giudizio della difesa, la lucida deposizione resa, nel primo grado di giudizio, dal teste Giuseppe Gallo, classe 1935, che ha vissuto da bambino i fatti descritti ed ha ricordato come, all’epoca, fosse nota la circostanza che lo Scarfò avesse tagliato i fili del telegrafo per rubarne il rame. Tali dichiarazioni – ha sostenuto l’avvocato Napoli – pur non essendo di per sé sufficienti a provare la veridicità delle affermazioni dello Spanò, dimostrano tuttavia, come la figura di Cipriano Scarfò fosse già all’epoca controversa e che il medesimo non fosse univocamente considerato dalla cittadinanza alla stregua di un eroe.
Di contro, ha evidenziato la difesa, la tesi della parte civile si fondava solo su una ricostruzione effettuata dal prof. Lentini basata sul ricordo di persone ormai decedute priva, tuttavia, di un riscontro documentale dell’epoca.

Tags: aldo spanòAlfredo GiovinazzoAntonino NapoliCipriano ScarfòCorte d'AppelloFilippo Leonardoreggio calabria
Share214Tweet134Send
Previous Post

Basket. Al via i play off. Domani gara-1 Vis-Rende al PalaBotteghelle

Next Post

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Locri: testo foto e video

Next Post
Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Locri: testo foto e video

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.