• Latest
  • Trending
  • All
Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Locri: testo foto e video

19 Marzo 2017
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Locri: testo foto e video

by newz
19 Marzo 2017
in Politica, Primo Piano, Testata
0
Sergio Mattarella

Sergio Mattarella

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Locri (Reggio Calabria). Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato stamani allo stadio comunale di Locri per partecipare alla XXII Giornata della memoria e dell’impegno organizzata ogni anno dall’associazione Libera per ricordare le vittime innocenti delle mafie. Mattarella è giunto in aereo all’aeroporto di Lamezia Terme, di lì è stato trasferito in elicottero ed atterrato a Portigliola, da dove ha raggiunto lo stadio col corteo di automobili.
All’ingresso nel tendone allestito al centro dello stadio il presidente della Repubblica è stato accolto da lunghi applausi, qualche fischio dalla tribuna, dove era presente il pubblico, ha accompagnato invece l’ingresso del presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosi Bindi.
Subito ha avuto inizio la sobria cerimonia, con l’esponente di Libera, Debora Cartisano, rappresentante provinciale delle vittime di mafia, che nel dare il benvenuto nella Locride al Presidente della Repubblica ha affermato: «La sua presenza porta luce sulle tante storie che ancora chiedono verità e giustizia. Tanti di noi l’aspettano. Ci auguriamo che lei – ha concluso Cartisano – possa essere portavoce di questa nostra domanda di verità e giustizia, lei come uno di noi».
Quindi ha preso la parola il vescovo della Diocesi Locri-Gerace, Francesco Oliva: «Questa Chiesa e tutte le Chiese di Calabria condividono la sofferenza dei tanti familiari delle vittime delle mafie. Sono vicine a Lei, signor Presidente, e alla sua personale sofferenza per la perdita del fratello Piersanti, vittima anch’egli dell’arroganza criminale. L’esperienza di vita Sua – ha aggiunto il vescovo Oliva – e di tutti i familiari delle vittime di mafie unitamente al modo di accogliere il dolore sono per tutti una testimonianza preziosa che ci fa guardare la vita con più determinazione, fiducia e speranza».

IL DISCORSO DI DON LUIGI CIOTTI

«Diteci almeno dove li avete sepolti!». Lo ha detto il presidente di Libera, Don Luigi Ciotti rivolgendosi agli uomini e alle donne della ‘ndrangheta nel corso del suo discorso. «Che bello ritrovarsi insieme – ha esordito Don Ciotti – che bello, caro Presidente, che lei sia con noi. Che bello questo “noi” di famigliari delle vittime. Mettiamo da parte le divisioni, i protagonismi, mettiamoci di più in gioco per il bene comune, per la libertà e la dignità di questo Paese. Lo dico con umiltà ma con convinzione. Ci sono stati progressi – da riconoscere e valorizzare – ma anche ritardi, omissioni, promesse non mantenute. Misure urgenti sono state rinviate, o approvate solo dopo compromessi al ribasso».
«
Insieme alle mafie – ha proseguito il presidente di Libera – il male principale del nostro Paese resta la corruzione. E corruzione significa questo: che tra criminalità organizzata, criminalità politica e criminalità economica è sempre più difficile distinguere. Ce lo dicono anche quelle inchieste dove i magistrati faticano a individuare la fattispecie del reato. Dobbiamo rompere questo intreccio.  La nostra Costituzione è il primo dei testi antimafia».

L’INTERVENTO INTEGRALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA ALL’INCONTRO PROMOSSO DA “LIBERA”

Un saluto cordiale ai cittadini di Locri e della Calabria,
a don Ciotti e agli organizzatori di questo incontro,
alle autorità civili e religiose, al Ministro dell’Interno, alla Presidente della Comm.ne antimafia,
a tutti coloro che partecipano a queste giornate e, in particolare ai tanti giovani presenti, che rappresentano testimoni di speranza.

E’ con grande partecipazione che prendo la parola tra voi, familiari delle vittime innocenti delle mafie, in questa terra, così duramente ferita dalla presenza della criminalità organizzata.
Una presenza pervasiva, soffocante, rapace. Una presenza che uccide persone, distrugge speranze, semina terrore e ruba il futuro di questa terra.
Abbiamo assistito alla lettura dei nomi delle quasi mille persone uccise dalle mafie: è un elenco, al tempo stesso, doloroso e istruttivo.
L’impegno che voi esprimete è strettamente legato alla memoria. Memoria e impegno interagiscono: sono termini che indicano continuità.
In quell’elenco vi sono sindacalisti, che lottavano per i diritti dei lavoratori e dei contadini.
Vi sono numerosissimi appartenenti alle forze dell’ordine e alla magistratura, che combattevano la criminalità organizzata con coraggio e capacità.
Vi sono giornalisti, medici, avvocati, imprenditori, commercianti, funzionari pubblici che non si sono piegati alla sopraffazione e hanno rifiutato l’omertà.
Vi sono uomini politici e amministratori onesti, che guardavano soltanto all’interesse della loro gente. Vi sono animatori culturali, esponenti del volontariato, sacerdoti, caduti perché diffondevano parole di legalità, di non violenza, di riscatto, di resistenza, di perdono.
Vi sono le vittime di faide e di vendette trasversali. Trucidate per una parentela o un’amicizia.
Vi sono persone inconsapevoli: uccise perché si trovavano nel posto sbagliato, per uno scambio di persona, perché avevano visto cose che si volevano tener nascoste.
Sono centinaia e centinaia di uomini, donne e bambini. Sì, tante donne e tanti bambini.
I mafiosi non conoscono pietà né umanità. Non hanno alcun senso dell’onore, non del coraggio. I loro sicari colpiscono, con viltà, persone inermi e disarmate.

Tra le vittime delle mafie non ci sono soltanto coloro che le hanno contrastate, consapevoli del pericolo cui si esponevano.
La mafia, le mafie, non risparmiano nessuno. Uccidono, certo, chi si oppone ai loro interessi criminali. Ma non esitano a colpire chiunque diventi un ostacolo al raggiungimento dei loro obbiettivi. Che sono denaro, potere, impunità.
Per questo motivo, la lotta alle mafie riguarda tutti. Nessuno può dire: non mi interessa. Nessuno può pensare di chiamarsene fuori.
Lottare contro la mafia non è soltanto una stringente e, certo, doverosa esigenza morale e civile. E’ anche, quindi, una necessità per tutti: lo è, prima ancora che per la propria sicurezza, per la propria dignità e per la propria effettiva libertà.
Si tratta di una necessità fondamentale per chi tiene, insieme alla libertà, alla serenità personale e familiare; per chi vuole misurarsi con le proprie forze e le proprie capacità, senza padroni né padrini.
Una necessità per la società, che vuole crescere libera, democratica, ordinata, solidale.
Una necessità per lo Stato, che deve tutelare i diritti dei suoi cittadini e deve veder rispettata ovunque, senza zone franche, legalità e giustizia.
Le mafie sono la negazione dei diritti. Opprimono, spargono paura, minano i legami familiari e sociali, esaltano l’abuso e il privilegio, usano le armi del ricatto e della minaccia, avvelenano la vita economica e le istituzioni civili.
Vendono la droga, inquinano campi e acqua, contaminano alimenti e medicinali, incendiano boschi, devastano risorse ambientali. Le loro azioni criminali avranno effetti nocivi per generazioni.
Riciclano i proventi illeciti in attività legali, falsando la concorrenza e inquinando i mercati. Trasformano in un’occasione di arricchimento ogni più turpe attività: la prostituzione, il traffico di esseri umani e di rifiuti tossici, il gioco d’azzardo, il commercio di armi, della droga e di organi del corpo umano.

L’Italia ha compiuto molti passi avanti nella lotta alle mafie. Negli anni sono state affinate le tecniche investigative, sono state varate, seguendo anche l’intuizione di uomini illuminati e spesso vittime delle mafie, leggi efficaci, che colpiscono duramente i patrimoni mafiosi, premiano la dissociazione, aggravano le pene, introducono nel codice nuove forme di reati.
Sono state create strutture d’indagine e giudiziarie che consentono una capillare conoscenza sul territorio del fenomeno criminale.
Occorre sostenere il lavoro quotidiano, la rettitudine, la professionalità, l’intelligenza di tante migliaia di donne e uomini dello Stato che ogni giorno – nella magistratura e nelle forze dell’ordine – difendono la nostra vita sociale, e la nostra libertà personale e familiare, dall’aggressione delle mafie, attraverso l’azione di prevenzione e di repressione.
I risultati di questa azione ci sono; e sono sotto gli occhi di tutti. E’ bene ricordare che questa lotta, così dura, è stata e viene condotta sul terreno della legalità, del diritto, senza mai venir meno a quei principi che contraddistinguono uno Stato democratico.
Ma è necessario non fermarsi. La mafia è ancora forte, è ancora presente. Controlla attività economiche, legali e illegali, tenta di dominare su pezzi di territorio, cerca di arruolare in ogni ambiente. Bisogna azzerare le zone grigie, quelle della complicità, che sono il terreno di coltura di tante trame corruttive.

Accanto agli strumenti della prevenzione e della repressione, bisogna perfezionare quelli per prosciugare le paludi dell’inefficienza, dell’arbitrio, del clientelismo, del favoritismo, della corruzione, della mancanza di Stato, che sono l’ambiente naturale in cui le mafie vivono e prosperano.
I vari livelli politico-amministrativi devono essere fedeli ai propri doveri e, quindi, impermeabili alle infiltrazioni e alle pressioni mafiose.
La repressione dell’illegalità è inseparabile dalla resistenza civile.
La lotta al fenomeno mafioso non avrebbe potuto raggiungere livelli così alti senza una profonda consapevolezza dei nostri concittadini, senza un forte cambio di mentalità, senza la promozione di una nuova cultura della legalità.

I giovani e le associazioni della società civile, come Libera, e tante altre, sono stati tra i motori di questo radicale e indispensabile cambiamento.
Dove prima vi era diffusa omertà, ora spesso vi sono i simboli e le bandiere delle associazioni impegnate contro la mafia. Dove vi era silenzio dettato dal timore, o dalla connivenza, ora vi sono le parole, forti e coraggiose, dei nostri ragazzi. Dove c’era indifferenza o rassegnazione, ora si insegna legalità.
Occorre rafforzare e diffondere questa crescita culturale. Un crescita che deve continuare nel tempo, e che non dobbiamo mai dare per conseguita una volta per tutte. Una crescita che presuppone un forte impegno nell’ambito educativo e formativo. La scuola è un terreno decisivo per la formazione di coscienza civica e per trasmettere il senso della legalità, e dunque il contrasto alle mafie.
Sarebbe un grave errore pensare che tocchi soprattutto ad altri, che sia soltanto un problema dello Stato e dei suoi rappresentanti. E’ un compito che riguarda ciascuno di noi: nell’agire quotidiano, nei comportamenti personali, nella percezione del bene comune, nell’etica pubblica che riusciamo ad esprimere.

Occorre, infine, un tessuto sociale più solido, attraverso l’effettiva possibilità di lavoro e il buon livello dei servizi sociali e sanitari. Occupazione e qualità dei servizi assicurano dignità e rendono i cittadini più capaci di esser protagonisti. Un tessuto sociale solido, e rassicurato sotto questi profili, resiste meglio alle influenze e alle pressioni mafiose.
Come diceva Giovanni Falcone, “la lotta alla mafia non può fermarsi a una sola stanza, la lotta alla mafia deve coinvolgere l’intero palazzo. All’opera del muratore deve affiancarsi quella dell’ingegnere”.
Questo è l’orizzonte politico, giudiziario, di ordine pubblico, culturale, educativo, sociale del nostro impegno contro le mafie.

Cari familiari delle vittime innocenti,
voi portate il carico maggiore della violenza mafiosa.
Avete visto padri, madri, figli, fratelli e sorelle, mogli o mariti strappati a forza dalla vostra vita, dai vostri affetti, dall’intimità domestica. Nei vostri volti e, ancor più nei vostri cuori, portate una ferita che non si può rimarginare.
Come sarebbe stata diversa la vostra esistenza senza la violenza della mafia!
Penso a quanti progetti, a quante speranze, a quanti sogni spezzati!
Tutta l’Italia vi deve solidarietà per il vostro dolore, rispetto per la vostra dignità, riconoscenza per la vostra compostezza, sostegno per la vostra richiesta di verità e giustizia.
Partecipando, oggi qui a Locri o altrove, in altre manifestazioni per la legalità e contro la mafia, date una testimonianza morale e civile di come la violenza, la sofferenza, la morte e la paura non possono piegare il desiderio di giustizia e di riscatto.
Per questo desidero dirvi che le vostre ferite sono ferite inferte al corpo di tutta la nostra società, di tutta l’Italia.
E che il ricordo dei vostri morti, martiri della mafia, rappresenta la base sulla quale costruiamo, giorno dopo giorno, una società più giusta, solidale, integra, pacifica.

Vi ringrazio per esser qui, vi ringrazio per il vostro coraggio.

© Newz.it tutti i diritti riservati
Photo Gianluca Chininea

[FAG id=275203]

Tags: don Luigi Ciottifrancesco olivaLiberalocriPortigliolareggio calabriarosi bindisergio mattarella
Share202Tweet128Send
Previous Post

Assolto in Appello l’ex assessore alla cultura del Comune di Taurianova Aldo Spanò

Next Post

Il presidente Mattarella atterra a Portigliola ma al sindaco non viene concesso di riceverlo

Next Post
Portigliola. «Non ho scheletri nell’armadio», le precisazioni del sindaco Rocco Luglio

Il presidente Mattarella atterra a Portigliola ma al sindaco non viene concesso di riceverlo

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.