• Latest
  • Trending
  • All
“Oggi a Locri siamo tutti sbirri”. La XXII giornata della memoria e dell’impegno

“Oggi a Locri siamo tutti sbirri”. La XXII giornata della memoria e dell’impegno

21 Marzo 2017
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Primo Piano

“Oggi a Locri siamo tutti sbirri”. La XXII giornata della memoria e dell’impegno

by gic
21 Marzo 2017
in Primo Piano, Provincia, Testata
0
“Oggi a Locri siamo tutti sbirri”. La XXII giornata della memoria e dell’impegno
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Locri (Reggio Calabria). Più di 25.000 persone hanno partecipato a Locri alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Cinquecentomila invece sono le presenze nei quattromila luoghi italiani in cui si sta svolgendo, in contemporanea, la giornata. Da 22 anni, ogni 21 marzo, Libera organizza questo evento perché “in quel giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale. Dal 1996, ogni anno in una città diversa, viene letto un elenco di circa novecento nomi di vittime innocenti. Ci sono vedove, figli senza padri, madri e fratelli. Ci sono i parenti delle vittime conosciute, quelle il cui nome richiama subito un’emozione forte. E ci sono i familiari delle vittime il cui nome dice poco o nulla. Per questo motivo è un dovere civile ricordarli tutti. Per ricordarci sempre che a quei nomi e alle loro famiglie dobbiamo la dignità dell’Italia intera” – si legge nel sito dell’associazione. Quest’anno è toccato alla città della jonica ospitare la manifestazione, iniziata domenica (19 marzo) con la visita del Presidente Mattarella allo stadio comunale. Nella Locride non arrivava un Capo dello Stato da oltre 50 anni. L’ultima visita è stata quella del presidente Giuseppe Saragat il 19 aprile del 1966. Un evento storico, per Locri e per l’intero comprensorio. Ad accompagnare Mattarella, domenica, c’erano il ministro degli Interni Marco Minniti ed il presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosi Bindi. Oggi invece hanno partecipato alla manifestazione il Presidente del Senato Piero Grasso e il ministro della Giustizia Andrea Orlando.

In testa al corteo ci sono i familiari delle vittime che reggono due striscioni di Libera con lo slogan della Giornata di quest’anno: «Luoghi di speranza, testimoni di bellezza». Dietro di loro una grande bandiera della pace portata da ragazzi migranti minorenni giunti in Calabria a bordo di barconi nei mesi scorsi. A seguire i gonfaloni, numerosi sindaci calabresi e siciliani, politici regionali, metropolitani e provinciali. infine migliaia di persone giunte da tutta Italia. E’ stato atteso a lungo Don Luigi Ciotti ma in molti sono rimasti delusi, forse un cambio di programma causato dagli episodi di ieri. Infatti Don Ciotti ha raggiunto direttamente il palco allestito in Piazza dei Martiri, così come hanno fatto Grasso ed Orlando.
Alla giornata di oggi però ha partecipato anche chi la ‘ndrangheta la affronta nelle aule dei tribunali, come il Procuratore della Repubblica di Locri, Luigi D’Alessio: «Il lavoro in questo territorio è una cosa seria. C’è assolutamente la necessità, anche come contrasto alle organizzazioni criminali, di creare opportunità di lavoro e occupazione giovanile. Bisogna operare – ha aggiunto – giorno dopo giorno. L’augurio è che oggi, con l’ingresso della Primavera, per questo territorio e questa regione sia l’inizio di una nuova Primavera».
Anche il procuratore capo della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho, è alla manifestazione: «Giornate come questa dimostrano che l’Italia non ha dimenticato la Calabria. Libera ha questa straordinaria capacità di unire, l’unione è quella che consente di contrastare efficacemente la ‘ndrangheta e tutte le altre mafie. La ‘ndrangheta vuole il silenzio e l’isolamento, sono i connotati fondamentali della sua forza. Tra gli studenti c’è una preparazione talmente forte che fa pensare che quando saranno loro a guidare la società la ‘ndrangheta sarà completamente annientata».
«Siamo qui per la vita, siamo qui perché innamorati della nostra terra e vogliosi di proseguire quel cammino di riscatto e di rinascita che abbiamo intrapreso. Grazie a Luigi Ciotti e al popolo di Libera, grazie a tutti i calabresi onesti che oggi ci hanno consegnato questo messaggio di speranza e di responsabilità». Lo ha dichiarato il sindaco metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, anche lui a Locri per la Giornata della memoria. «Cogliamo il testimone di questa splendida giornata di festa e di riflessione rilanciando il nostro impegno a servizio del cambiamento, rilanciando l’invito a costruire una comunità educante che non abbia più bisogno di eroi ma che sia da esempio per se stessa. Oggi a Reggio Calabria inauguriamo il primo Urban Center realizzato all’interno di un bene confiscato alla ‘ndrangheta. Un luogo sottratto al malaffare che si trasformerà in un laboratorio di partecipazione civica a disposizione di associazioni, ordini professionali e cittadini. È un pezzo del nostro impegno concreto a servizio della legalità e della giustizia sociale».
Dal palco invece Don Luigi Ciotti fa riferimento alle scritte offensive comparse ieri nei muri della città.«Oggi a Locri siamo tutti sbirri. Ricorderemo tanti nomi di esponenti delle forze dell’ordine che hanno perso la vita e nessuno li può etichettare e insultare».
«È un fatto molto importante – continua don Ciotti – per la Chiesa che per la prima volta la Conferenza episcopale calabrese aderisca al completo ad una manifestazione contro le mafie. Però c’è ancora anche qui tanto da fare». «Quando guardo i visi dei familiari delle vittime delle mafie penso che la maggioranza di loro non ha ancora avuto giustizia. Abbiamo bisogno di verità»
Alla vicenda delle scritte comparse ieri fa riferimento anche  il presidente del Senato, Pietro Grasso che ha anche letto alcuni nomi delle vittime presenti nella lista di Libera: «Se volevano ottenere un effetto hanno ottenuto quello contrario, cioè di una piena solidarietà da parte di tutta Italia a Libera, a don Ciotti e a questo movimento che è un movimento per la legalità e per l’affermazione della cultura della legalità che non è solo rispetto delle leggi ma la possibilità di andare avanti con principi di solidarietà, e per dare un futuro migliore sopratutto ai nostri giovani».
Sono presenti anche le autorità militari come il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette. «La presenza del Comandante Generale -sottolineano i carabinieri- vuole testimoniare la vicinanza dell’Arma alle vittime innocenti delle mafie e ricordare al contempo tutti i Carabinieri uccisi per mano della criminalità organizzata di tipo mafioso. L’Arma dei Carabinieri è presente e vicina alla società civile e a tutte le realtà attivamente impegnate alla diffusione di una cultura della legalità, come l’Associazione Libera con cui, nel dicembre 2016, è stato siglato un protocollo di collaborazione finalizzato a questo scopo».
Gianluca Chininea

[FAG id=275297]

Tags: andrea orlandodon Luigi CiottiGiornata della Memoria e dell'ImpegnoLiberalocriPiero Grasso
Share202Tweet127Send
Previous Post

Polizia Municipale sequestra prodotti ortofrutticoli venduti abusivamente sul ponte Calopinace

Next Post

Il bilancio operativo annuale 2016 della Guardia di Finanza in Calabria

Next Post
Due secoli di uniformi della Guardia di Finanza

Il bilancio operativo annuale 2016 della Guardia di Finanza in Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.