• Latest
  • Trending
  • All
Scuola di cultura politica: “L’idea di socialismo tra Storia e attualità”

Scuola di cultura politica: “L’idea di socialismo tra Storia e attualità”

25 Marzo 2017
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Scuola di cultura politica: “L’idea di socialismo tra Storia e attualità”

by
25 Marzo 2017
in Città
0
Scuola di cultura politica: “L’idea di socialismo tra Storia e attualità”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il secondo modulo del corso 2016-2017 della Scuola di cultura politica organizzata dall’ISESP con la collaborazione del DiGiEc dell’Università Mediterranea è proseguito con la conferenza del professore Pasquale Amato associato di Storia contemporanea nell’Università per stranieri Dante Alighieri. Il professore ha insegnato la medesima disciplina e Storia dei movimenti e dei partiti politici nell’Università di Messina, ha ricoperto  numerosi  incarichi nel mondo accademico. Dirige la rivista Historica e collabora con numerose riviste specializzate. Le sue ricerche si sono diramate in direzioni differenti ed hanno riguardato la storia antica, il meridionalismo, il risorgimento italiano e l’associazionismo liberaldemocratico, la storia dei partiti e dei movimenti politici, l’integrazione europea. Pasquale  Amato è intervenuto sul tema “L’idea di socialismo tra Storia e attualità”: “Il socialismo è stato per circa due secoli, a partire dell’800 sino alla fine del ‘900 protagonista nelle sue varie forme, nei vari e diversi modi di organizzazione. Una serie importante di conquiste sociali e politiche. E’ entrato in crisi nel momento in cui le tragedie del comunismo hanno finito per offuscare la stessa esperienza della socialdemocrazia. L’idea del socialismo che sembrava messa da parte è di recente riesplosa in una serie di elementi. Il più importante di questi è senz’altro quello che è avvenuto in questi ultimi 20 anni. Stiamo vivendo una fase di grande trasformazione della società. Una fase in cui alcuni valori, concetti, sono stati messi alla prova e spesso sono sembrati superati di fronte alle due grandi spinte che caratterizzano la nostra epoca, la globalizzazione e l’innovazione tecnologica. La globalizzazione ha ridisegnato i rapporti tra le varie parti del globo ed ha accelerato la circolazione dei cambiamenti che si sono realizzati soprattutto attraverso l’innovazione tecnologica che ha completamente cambiato il nostro rapporto con la natura, con il lavoro, ma anche le modalità di relazionarci con le persone e  la durata stessa della vita”. Presente Raffaele Cananzi, presidente dell’Istituto superiore europeo di studi politici. L’incontro è stato moderato da Daniele Cananzi, coordinatore scientifico della Scuola: ”Lo Stato sociale in realtà desidera affermare un elemento  attraverso una certa cultura dei diritti ed inizia ad essere messo in discussione quando si avvia il dibattitto sul costo dei diritti. Anche nel pubblico, nei sistemi che fanno tutto l’essenziale in pubblico,  in realtà si potrebbero trovare delle pecche, forse è necessario mantenere l’attenzione dello Stato sociale verso i diritti, recuperando quella che era la qualità degli stessi. La distinzione è  tra dottrine e idee. La cultura politica non è fatta di dottrina, ma di idee. Il liberalismo applicando un dottrina individua nel costo dei diritti un problema  e nella cancellazione dei diritti una soluzione. La cultura liberale ha un’idea molto vicina a quella socialista per alcuni versi ed a quella cattolica per altri”. Le conclusioni sono state del  presidente della Commissione Giustizia del Senato e direttore della Scuola Nico D’Ascola:” Ci sono delle forme di utilizzazione arbitraria ed eccessiva dei diritti che porta anche alla crisi dello Stato sociale. Tra le cause della crisi dello Stato sociale c’è stato l’abuso dei diritti. Lo Stato sociale implica un livello davvero elevato di moralità. Non possiamo pensare che  società pubbliche facciamo soltanto debiti, che il clientelismo sia la regola. L’idea di socialismo implica la considerazione degli interessi collettivi e non soltanto quelli individuali.  Si devi privilegiare quella distribuzione la quale incentiva non la concentrazione della ricchezza ma la sua  distribuzione sociale. Percepiamo la necessità di tutelare i diritti umani. Dall’altra parte la tutela dei diritti individuali diventa eccessivamente costosa. Per un verso c’è un problema di costo dei diritti. Se i diritti hanno un costo, dobbiamo capire che relativamente alla difesa e alla tutela dei diritti occorre fare una selezione, dobbiamo capire in un momento in cui la spesa pubblica non ci consente cosa è prioritario”.

 

 

Tags: reggio calabriascuola di cultura politicauniversità mediterranea
Share198Tweet124Send
Previous Post

Focus ‘ndrangheta. Siderno sotto la lente d’ingrandimento dei Carabinieri

Next Post

Sant’Agata del Bianco. Carabinieri rinvengono armi e munizioni: arrestato un 61enne del posto

Next Post
Carabinieri Ardore

Sant'Agata del Bianco. Carabinieri rinvengono armi e munizioni: arrestato un 61enne del posto

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.