• Latest
  • Trending
  • All
Conclusa la Tornata in Calabria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizzata dal Dipartimento di Agraria della Mediterranea  Posta in arrivo x

Conclusa la Tornata in Calabria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizzata dal Dipartimento di Agraria della Mediterranea Posta in arrivo x

5 Aprile 2017
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Conclusa la Tornata in Calabria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizzata dal Dipartimento di Agraria della Mediterranea Posta in arrivo x

by newz
5 Aprile 2017
in Città
0
Conclusa la Tornata in Calabria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizzata dal Dipartimento di Agraria della Mediterranea  Posta in arrivo x
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Salubrità degli oliveti e qualità dell’olio” è stato il filo conduttore della Tornata in Calabria dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, organizzata dal Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Come da tradizione delle Tornate dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, il programma si è articolato in due momenti, un pomeriggio è stato dedicato alla parte seminariale ed il giorno successivo, alle visite tecniche. I lavori seminariali, svoltisi il 30 marzo presso il Dipartimento di Agraria, sono stati aperti da un intervento del Prefetto di Reggio Calabria dott. Michele di Bari, il quale, fra le altre cose, ha rimarcato la grande esigenza di tracciabilità di questa importante filiera anche ai fini di imprescindibili aspetti di legalità. Dopo i saluti istituzionali portati dal Rettore dell’Università prof. Pasquale Catanoso e dalle altre numerose autorità presenti, il convegno, i cui lavori sono stati introdotti dal Direttore del Dipartimento di Agraria prof. Giuseppe Zimbalatti, si è articolato in tre sessioni. La prima, dedicata a “Conoscenza e Innovazione: obiettivo qualità”, che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti della ricerca scientifica nazionale, partendo dall’analisi di alcune importanti criticità del settore, ha consentito di evidenziare ulteriormente le principali direttrici da perseguire in stretta coerenza con il percorso di qualificazione produttiva intrapreso da anni in questa regione. La seconda sessione, “Risultati del Progetto di Ricerca PON 03PE_90_2 – Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell’olio in Calabria”, ha consentito di mettere in risalto le cospicue attività di ricerca che il Dipartimento di Agraria ed il Polo Agrifoodnet, in stretta sinergia con le aziende olivicole, stanno portando avanti nell’ambito del progetto di ricerca citato. La terza ed ultima sessione, “Le donne dell’olio: pioniere di cultura e foriere di pace”, ha aperto una finestra sull’importanza strategica e sociale che l’imprenditoria femminile può e deve sempre più assumere in un’area storicamente molto vocata alla coltivazione dell’olivo ma non sufficientemente consapevole di questo, quale quella del Mediterraneo. Negli interventi conclusivi di Presidente e Vice Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, proff. Riccardo Gucci e Maurizio Servili, la conferma degli importanti percorsi virtuosi largamente avviati in Calabria, una delle principali regioni dell’olivicoltura italiana, nella consapevolezza che i grandi volumi prodotti debbano sempre più essere tracciabili in termini di qualità ed identità territoriale.

Tags: agrariaGiuseppe Zimbalattimichele di bariPasquale Catanosoreggio calabriauniversità mediterranea
Share200Tweet125Send
Previous Post

Bovalino. Arrestato a seguito di richiesta d’intervento al 112

Next Post

Basket. Vis ko anche in gara-2: Lamezia vince la C Silver Calabria

Next Post
Basket. Vis ko anche in gara-2: Lamezia vince la C Silver Calabria

Basket. Vis ko anche in gara-2: Lamezia vince la C Silver Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.