• Latest
  • Trending
  • All
Uil

Mancanza di lavoro. Uil Calabria richiama il presidente Oliverio

10 Aprile 2017
Multe sull'argine del Calopinace

Multe a trabocchetto per i cittadini reggini, l’ira della Fiamma Tricolore

18 Gennaio 2021
Bova palazzo Mesiani

Bova, nello storico Palazzo Mesiani nascerà sede del Geo Parco Aspromonte

18 Gennaio 2021
Polizia all'aeroporto di Reggio Calabria

Controlli Covid-19 all’aeroporto: nell’autocertificazione dichiarano di “lavorare per Skai”

18 Gennaio 2021
Giovanni Bombardieri

‘Ndrangheta. Operazione Faust, cosca predispose lista, simbolo, slogan e programma elettorale

18 Gennaio 2021
Francesco Praticò

Gullì: Open day virtuale

18 Gennaio 2021
Messina Comando interregionale Carabinieri Culqualber

‘Ndrangheta. Apprezzamento del comandante interregionale Carabinieri per operazione Faust

18 Gennaio 2021
Carabinieri Rosarno

‘Ndrangheta. Operazione Faust: i dettagli sui 49 arresti

18 Gennaio 2021
Giuseppe Idà

‘Ndrangheta, operazione Faust: ai domiciliari il sindaco di Rosarno e un consigliere comunale

18 Gennaio 2021
Carabinieri

‘Ndrangheta, operazione Faust: 49 arresti

18 Gennaio 2021
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Mancanza di lavoro. Uil Calabria richiama il presidente Oliverio

by newz
10 Aprile 2017
in Politica, Regione Calabria
0
Uil

Uil

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il male assoluto della Calabria si chiama “mancanza di lavoro”; si badi bene, non semplicemente “disoccupazione” (termine che si riferisce a chi il lavoro non c’è l’ha ma lo cerca) ma un fenomeno che coinvolge migliaia di giovani, donne, over 50, eccetera ormai rassegnati alla triste condanna di non avere un impiego regolare e di essere destinati a mai averlo. Su questo assunto, quello sul male assoluto della terra calabra, nessuno osa discutere e/o avanzare dubbi. Persino i principali nemici pubblici della ndrangheta non hanno tentennamenti nell’affermare che proprio la mancanza di lavoro sia tra i più efficaci i concimanti della mala pianta. Governo regionale sindacati, dopo decenni di assistenzialismo sterile e vuoti proclami, hanno concordato che la strada maestra per contrastare la inoccupazione fosse un massiccio e deciso programma di politiche attive del lavoro, tale da consentire a migliaia di persone di entrare, rientrare o evitare l’uscita dal mercato del lavoro. Di certo, la politica ha dovuto prendere altro, oltre che delle pressanti insistenza delle organizzazioni sindacali, anche dei nuovi indirizzi di politica comunitaria che impongono il divieto assoluto di utilizzare i fondi stanziati dall’Unione Europea per alimentare deroghe agli interventi ordinari per le politiche passive per il lavoro. In pratica, se anche lo si volesse fare, mancano i quattrini. E allora…politiche attive!!! Negli ultimi 12/18 mesi, sono molteplici le iniziative avviate in tal senso, con il contributo di idee che il sindacato ha messo a disposizione per dare concretezza e sostanza alle dichiarazione di buona volontà dell’Amministrazione regionale. Di seguito elenchiamo alcune:
• Bando per tirocini negli uffici giudiziari che coinvolge ben 1000 persone da avviare per 24 mesi;
• Bando beni culturali che interessa 627 disoccupati e percettori di ammortizzatori sociali in deroga;
• Bando scuola anche qui centinaia di possibilità di tirocini;
• Bando contributi per assunzioni. Circa 180 soggetti interessati e possibilità di finanziare ulteriormente l’iniziativa per poter scorrere la graduatoria e consentire nuove assunzioni;
• Manifestazione di interesse rivolta ad enti pubblici e soggetti privati che vogliono avviare un tirocinio per ex percettori di mobilità in deroga. Ben 33 milioni di euro stanziati che potrebbero interessare circa 7000 calabresi che non godono più di alcun sostegno del reddito;
• Bando finanziato con fondi europei per l’autoimpiego con uno stanziamento di oro 10 milioni;
• Bando per master universitari rivolto a studenti calabresi con uno stanziamento di 1.200.000 euro. Infine sulla legge regionale 15 la regione non sta mantenendo Fede agli impegni assunti in sede di confronto.

All’occhio esterno, e nell’immediato, potrebbe sembrare che il programma concordato tra la Regione, organizzazioni sindacali e organizzazioni datoriali, stia procedendo spedito. La realtà, purtroppo, dice altro e di diverso tenore. In effetti, gli accordi raggiunti sono molto buoni, ma la fase di svolgimento è caratterizzata da una lentezza che ne pregiudicata l’affidabilità degli stessi. Pertanto , gli effetti concreti tardano ad arrivare e la gente aspetta… settimane, mesi e qualche volta si supera l’anno. Un’attesa amara, di gente disperata, costretta a vivere una vita di stenti e poco dignitosa ( poco dignitosa nella sua materialità perché, sotto l’aspetto morale, questi nostri conterranei dignità ne hanno da vendere e meritano grande rispetto e, non populista ammirazione). Perché succede tutto questo? Chi può e deve intervenire? Ancora una volta, il sassolino che blocca gli ingranaggi sembra essere l’inefficiente ed elefantiaca macchina burocratica della Regione, un apparato gestito anche male da alcuni D.G., ma rispetto al quale la politica di governo regionale ha l’obbligo/dovere di intervenire e di recidere i rami secchi che a detta della stessa politica sono la causa della ingessatura della macchina amministrativa regionale. In una delle molte riunioni del tavolo del lavoro, organismo di confronto tra Regione e organizzazioni sindacali, è emerso un problema semplice e paradossale, pur nella sua drammaticità. Sembra, infatti, che presso il Dipartimento regionale che si occupa di lavoro, sia in funzione un “Ufficio per le politiche attive per il lavoro” il cui organigramma prevede un dirigente e tre impiegati ma, ad oggi sembra sia attivo ed operativo il solo dirigente. Da solo, con abnegazione, professionalità, senso del dovere e, ci sia consentito, grande umanità, cerca di far fronte alla immensa mole di lavoro che deriva dai bandi sopra descritti e anche da molto altro. Impresa titanica e con i risvolti svolti pratici che portano a procedere con la lentezza che abbiamo descritto. Allora diciamo basta! Questa cosa ci indigna e mortifica l’intera Calabria. Vano è il lavoro di confronto, analisi ed elaborazione che sindacati portano avanti da tempo e vano è l’impegno politico di chi ci mette la faccia e rischia il “di dietro”. Vana l’attesa speranzosa di migliaia di calabresi. Il governatore Oliverio non può esimersi da un intervento forte, deciso e risolutivo che imponga al SUO direttore generale di coprire i posti vacanti e mettere l’ufficio nelle condizioni di funzionare a pieno regime. Sarebbe auspicabile un altrettanto provvidenziale intervento su Garanzia Giovani affinché anche questo programma sia funzionante e funzionale agli interessi della Calabria. Troppi giovani attendono, troppi giovani mentre attendono partono e portano con loro la vera ricchezza di un popolo, il ricambio generazionale. Ci auguriamo che il presidente Oliverio abbia orecchie sensibili al nostro richiamo ma ancor prima sia sensibile alle grida di sofferenza del popolo che è chiamato a governare. Se così non fosse, sarebbe inevitabile chiamare a raccolta le voci tristi dei calabresi e inondare la Cittadella regionale di biasimi, lamentele e grida di insoddisfazione che reclamano DIRITTI E DIGNITÀ.

Il Segretario Regionale UIL Temp
Gianvincenzo Petrassi

Il Segretario Generale Uil Calabria
Santo Biondo

Tags: gianvincenzo petrassilavoromario oliverioregione calabriaSanto Biondo
Share202Tweet126Send
Previous Post

Le congratulazioni del presidente della Commissione antindrangheta Arturo Bova a Maria Antonietta Sacco

Next Post

Un intervento degli uomini di E-Distribuzione assicura una nuova “casa” per la Cicogna bianca in Calabria

Next Post
Un intervento degli uomini di E-Distribuzione assicura una nuova “casa” per la Cicogna bianca in Calabria

Un intervento degli uomini di E-Distribuzione assicura una nuova "casa" per la Cicogna bianca in Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.